• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Torna l’Anticiclone delle Azzorre

di Marco Favero
20 Lug 2006 - 21:41
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-torna-l’anticiclone-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì 2 agosto 2006: la circolazione vista giovedì 20 luglio 2006 dall'Ensemble del NCEP (elaborazione grafica www.wetterzentrale.de), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). Torna in gran forma l'Anticiclone delle Azzorre, che chiude sull'Italia le sue isobare imponendo venti settentrionali. Possibile instabilità sul Mediterraneo e sulle coste atlantiche.
L’estate prosegue caratterizzata da una blanda fascia depressionaria a medio-alte latitudini sull’Atlantico, che con venti da SW impone sulle regioni italiane un tempo umido e molto caldo. Il calore è accentuato da un promontorio anticiclonico di natura sub-tropicale, che determina una ripetuta ondata di calore sul Mediterraneo centro-occidentale, significativo anche su buona parte della Francia.

Le seguenti analisi sono basate sull’ultima emissione del modello GFS/Ensemble, run 06Z del 20 luglio 2006.
Per le finalità di questa rubrica consultare “Previsioni a lungo termine con il metodo Ensemble” – https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7400

23-31 luglio 2006
Continuano venti da SW e un tempo prevalentemente asciutto. Le uniche precipitazioni (la cui quantità non è discernibile in questa analisi) saranno probabilmente limitate alle Alpi e al settore Nord-Occidentale della nostra nazione.
Temperature molto alte, oltre la media del periodo, ma in decisa diminuzione a fine periodo.

1-3 agosto 2006
A lungo termine si nota la ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre, che dall’Atlantico punta sull’Europa Occidentale. La saccatura si sposta così sull’Europa centro-occidentale, coinvolgendo più direttamente le Alpi e parte del Mediterraneo.
I venti si dispongono da N o NE. Le temperature tornano nelle medie entro la fine di luglio.
Questo periodo potrebbe essere instabile su diverse regioni italiane, a partire dalle Alpi.

Riepilogo
Nonostante l’influenza di venti umidi meridionali le giornate proseguono calde e soleggiate, senza particolari fenomeni perturbati, grazie all’espansione dell’Anticiclone Sub-tropicale. Solo a fine mese, il ritorno sull’Atlantico dell’Anticiclone delle Azzorre potrebbe aprire la strada a correnti più fresche e instabili sull’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-gran-caldo:-prestiamo-attenzione-alle-colture-agricole

Torna il gran caldo: prestiamo attenzione alle colture agricole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi,-splendida-primavera-agli-sgoccioli

Meteo oggi, splendida primavera agli sgoccioli

30 Marzo 2019
italia-protetta-dall’alta-pressione:-gran-sole-e-temperature-in-aumento

Italia protetta dall’Alta Pressione: gran sole e temperature in aumento

10 Aprile 2015
ecco-l’atlantico!-da-domenica-forte-scirocco-e-maltempo,-intense-nevicate-su-alpi

Ecco l’Atlantico! Da domenica forte Scirocco e maltempo, intense nevicate su Alpi

25 Novembre 2009
il-clima-dei-paesi-arabi-(parte-i):-introduzione-e-regime-delle-precipitazioni

Il clima dei Paesi Arabi (Parte I): introduzione e regime delle precipitazioni

11 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.