• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Primi passi verso l’instabilità primaverile

di Andrea Meloni
15 Mar 2005 - 22:24
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-primi-passi-verso-l’instabilita-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 27 marzo 2005: una possibile realizzazione vista martedì 15 marzo 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare).
L'Anticiclone delle Azzorre si protende verso l'Italia privilegiando le regioni settentrionali italiane. Venti deboli da N o da N-E sulla nostra penisola.
La primavera di questi giorni vede l’affermarsi dell’anticiclone sub-tropicale, come delineato nei primi di marzo. A complicare le previsioni ora però si aggiungono anche i moti convettivi, che, soprattutto nei pressi dei rilievi, cominciano a risvegliarsi dopo il sonno invernale. Quindi le instabilità atmosferiche, intese non come tempo perturbato, ma come possibilità di formazioni nuvolose dovute alla risalita dell’aria in verticale cominciano ad intensificarsi (divengono ora più probabili le precipitazioni al Nord Italia). È il classico tempo della primavera, con il quale dovremmo probabilmente fare i conti nelle prossime settimane.
Rispetto alle ultime predizioni occorre notare come il peggioramento del periodo 12-16 marzo sia stato molto più irrilevante (o quasi del tutto assente) rispetto a quanto indicato.

Rimando ancora, per chi desidera conoscere meglio le finalità di questa rubrica, all’articolo inaugurale visibile su https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7400

Per il tempo dei prossimi giorni si delinea la seguente tendenza.

17-21 marzo 2005
L’anticiclone sub-tropicale disteso sull’Italia si allunga gradualmente verso il Polo Nord. Un gioco consueto negli ultimi mesi, ma ora anziché avvenire in pieno Oceano si realizza sui meridiani che attraversano l’Italia. Venti a circolazione anticiclonica quindi, da S sui versanti occidentali della penisola, e tendenti a divenire da N sull’Adriatico. La circolazione è comunque molto modesta o nulla. In quota all’alta pressione si aggiunge un richiamo mite proveniente dall’Africa. Le temperature salgono ovunque, sopra le medie stagionali sui versanti tirrenici e le Alpi centro-occidentali; l’atmosfera è stabile.
Spicca sull’Atlantico un poderoso vortice depressionario.

22-24 marzo 2005
L’alta pressione si indebolisce e trasla verso il Mar Nero. Il vortice atlantico guadagna spazio verso la Francia. I venti sono decisamente meridionali su tutta l’Italia, la pressione diminuisce e l’aria potrebbe farsi instabile.
Temperatura in possibile leggera diminuzione in caso di copertura nuvolosa.
Se non viene smentita la tendenza, in questi giorni avremo le prime significative piogge sulle Alpi e le regioni italiane nord-occidentali, ancora all’asciutto dalla fine dello scorso dicembre.
Nel corso dei giorni le precipitazioni potrebbero trasferirsi al Centro ed al Sud Italia, privilegiando i versanti tirrenici.

25-29 marzo 2005
Il 25 recupera l’alta pressione, dall’Africa, passando per la Penisola Iberica e quindi le Alpi occidentali. Un minimo depressionario in formazione i giorni precedenti sull’Italia centrale trasla sullo Ionio e qui si approfondisce, richiamando aria fredda dall’Est europeo. Venti a circolazione ciclonica sull’Italia, da NE al Nord ed al Centro delle regioni italiane.
Atmosfera instabile su tutta l’Italia, con maggiori probabilità perturbate per il Sud Italia. Temperature in diminuzione.

Dal 26 al 28 il recupero dell’alta pressione potrebbe determinare un sostanziale miglioramento su gran parte dell’Italia, con alta pressione tendente a disporsi in meridiano sulla nostra penisola. Tempo in miglioramento quindi, con temperature in nuovo aumento.

Riepilogo
L’alta pressione resta la principale protagonista dei prossimi 10-15 giorni, ma la sua predisposizione ad allungarsi sui paralleli rende critica una diagnosi precisa. Un primo spostamento dell’anticiclone verso Est potrebbe determinare delle piogge intorno al 22 sul Nord Italia, con miti venti meridionali; seguono piogge intorno al 25 al Sud Italia con freddi venti orientali.
Dalle prime proiezioni la Pasqua dovrebbe essere mite e soleggiata al Nord Italia, qualche riserva in più per il Sud Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-weekend-freddo-e-nevoso-nel-sud-della-germania

Un weekend freddo e nevoso nel sud della Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-siberia:-la-grande-alluvione-di-irkutsk,-numerosi-morti-e-feriti

Meteo Siberia: la grande alluvione di Irkutsk, numerosi morti e feriti

6 Luglio 2019
williwaw,-le-raffiche-di-vento-catabatico-dello-stretto-di-magellano-e-delle-aleutine

Williwaw, le raffiche di vento catabatico dello Stretto di Magellano e delle Aleutine

25 Settembre 2005
neve-in-pianura-al-nord-ovest:-primi-fiocchi-gia-da-giovedi-sera

NEVE IN PIANURA al Nord-Ovest: primi fiocchi già da giovedì sera

10 Dicembre 2012
forti-temporali-e-conseguenti-alluvioni-in-romania-e-moldova

Forti temporali e conseguenti alluvioni in Romania e Moldova

13 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.