• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ALTALENA TERMICA: valori in picchiata con la nuova perturbazione, ecco dove

di Mauro Meloni
18 Set 2012 - 21:01
in Senza categoria
A A
altalena-termica:-valori-in-picchiata-con-la-nuova-perturbazione,-ecco-dove
Share on FacebookShare on Twitter

altalena termica valori in picchiata ecco dove 24593 1 1 - ALTALENA TERMICA: valori in picchiata con la nuova perturbazione, ecco dove
Le vicende meteo alterne di questo settembre si caratterizzano soprattutto per brusche variazioni di temperatura: periodi ancora tardo-estivi (del tutto normali in questo mese) si sono infatti alternati a veri e propri assaggi di fresco da pieno autunno. Ora sta per transitare una nuova perturbazione, anche questa sospinta da correnti fredde d’estrazione artico-marittima. Lecito quindi attendersi un nuovo vigoroso calo delle temperature, i cui massimi effetti coinvolgeranno soprattutto la parte nord della catena alpina, dove rispetto ad ora le temperature potrebbero calare di 12-15 gradi.

In sostanza il grosso dell’aria fredda sarà frenato dalle Alpi e faticherà ad entrare sull’Italia: la mancata formazione di una profonda ciclogenesi mediterranea, a differenza delle precedenti occasioni, non sarà capace di risucchiare troppa aria fredda verso lo Stivale e tra l’altro l’anticiclone si riespanderà rapidamente verso tutte le nostre regioni

Nella mappa sotto (proiezione GFS, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) abbiamo evidenziato la variazione termica all’altezza di circa 1500 metri nelle prossime 48 ore, quando ormai la perturbazione sarà passata e vi saranno le correnti settentrionali post-frontali. Il raffreddamento sarà nel complesso più marcato su Nord ed Adriatiche, mentre su parte del Sud e delle regioni tirreniche quasi non si avvertirà, con addirittura aumenti attesi in Sicilia e Basso Tirreno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sanba-devasta-la-sud-corea-e-allaga-vladivostok.-gran-caldo-in-argentina

Sanba devasta la Sud Corea e allaga Vladivostok. Gran caldo in Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-settembre,-con-la-neve-e-il-freddo-a-fine-mese.-a-volte-succede

Meteo di Settembre, con la neve e il freddo a fine mese. A volte succede

26 Settembre 2019
meteo-verso-il-16-settembre:-persistenza-del-caldo-con-intemperie-repentine

METEO verso il 16 Settembre: persistenza del CALDO con INTEMPERIE repentine

3 Settembre 2018
perturbazione-atlantica-rompe-gli-equilibri-anticiclonici,-l’italia-si-prepara-al-peggioramento

Perturbazione atlantica rompe gli equilibri anticiclonici, l’Italia si prepara al peggioramento

6 Settembre 2010
incendi-devastanti-nella-regione-dei-pirenei.-un-morto

Incendi devastanti nella regione dei Pirenei. Un morto

19 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.