• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime due settimane in Europa: grandi cambiamenti sul continente, ma non in Italia!

di Massimo Aceti
24 Ago 2014 - 20:48
in Senza categoria
A A
ultime-due-settimane-in-europa:-grandi-cambiamenti-sul-continente,-ma-non-in-italia!
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle anomalie termiche nelle ultime due settimane in Europa, fonte weatherbell.
Rispetto al mese di luglio e ai primi giorni di agosto in Europa è cambiato quasi tutto. E’ scomparsa l’alta pressione baltico-scandinava, sostituita da una persistente area di bassa pressione, che dall’arrivo dell’ex Uragano Bertha ha stazionato tra il Mare del Nord e il sud Scandinavia.

Ecco così che anche a livello termico si notano pesanti modifiche nell’area centro-settentrionale europea, tra Mitteleuropa, Scandinavia e Paesi Baltici. Si è passati da anomalie positive molto forti soprattutto su Baltico e Scandinavia (cfr. mappa nel seguente articolo) ad anomalie negative abbastanza consistenti, con lo spostamento del “core” caldo in Russia e proprio in quell’area tra Kazakistan occidentale e sud Urali che in luglio aveva sofferto di pesantissime anomalie negative.

Mappa delle anomalie termiche nelle ultime due settimane in Europa, fonte weatherbell.

Ma in Italia, come pure in Francia e Spagna, non è cambiato molto, ma qualcosa sì. L’anticiclone scandinavo in luglio aveva infatti spinto le perturbazioni molto a sud, fino al Mediterraneo occidentale, determinando frequenti episodi di maltempo e clima piuttosto fresco o ventoso anche nelle regioni centro-meridionali italiane (Lazio, Campania, Abruzzo e Puglia ad esempio), oltre che in quelle settentrionali.

Ma con l’arrivo delle basse pressioni sul Mare del Nord per le regioni settentrionali italiane praticamente nulla è cambiato. Infatti il formarsi di una zona di vasta bassa pressione a latitudini relativamente meridionali e più ad est del normale (di norma dovrebbe essere posizionata a nord della Scozia), ha portato ad un abbassamento dei fronti atlantici che sono entrati a ripetizione fin sul Nord Italia. Il Centro-Sud invece ha visto un ritorno di condizioni anticicloniche e un cambiamento radicale rispetto a luglio. La mappa delle anomalie termiche segnala comunque che anche nella zona tirrenica agosto non è stato caldo, ma le anomalie più importanti si trovano comunque al Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia-sotto-le-nubi.-molto-sole-al-centro-e-sud

Nord Italia sotto le nubi. Molto sole al Centro e Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandinate-estreme.-chicchi-sino-a-9-cm-di-diametro

Grandinate estreme. Chicchi sino a 9 cm di diametro

6 Agosto 2013
vivacita-atmosferica,-l’instabilita-pomeridiana-non-molla-la-presa

Vivacità atmosferica, l’instabilità pomeridiana non molla la presa

1 Luglio 2008
anticiclone,-cenni-di-indebolimento

ANTICICLONE, cenni di indebolimento

30 Luglio 2012
polo-sud,-il-freddo-non-molla

Polo Sud, il freddo non molla

25 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.