• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Passaggio traumatico dall’Estate all’Autunno Meteorologico

di Mauro Meloni
03 Set 2012 - 21:27
in Senza categoria
A A
passaggio-traumatico-dall’estate-all’autunno-meteorologico
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 26 agosto ed il 1° settembre 2012. L'estate del solleone messa KO da una saccatura perturbata affondata fin sul Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 26 agosto ed il 1° settembre 2012. I primi effetti del maltempo sull'Italia. Fonte NOAA.
DAL 26 AGOSTO AL 1° SETTEMBRE – Mai come quest’anno la partenza di settembre (inizio d’autunno meteorologico fissato per convenzione a partire dal primo giorno di questo mese) è coincisa con un autentico sconvolgimento degli scenari meteorologici. In quattro e quattr’otto si è drasticamente interrotto quel lungo periodo di caldo intenso che aveva dominato per tutto agosto, fra alti e bassi. Questa brusca variazione si è iniziata a manifestare a partire dal 31 agosto: pertanto l’analisi complessiva del periodo settimanale compreso fra il 26 agosto ed il 1° settembre ha visto ancora prevalere temperature sopra la norma su quasi tutta Italia, eccezion fatta per parte del Settentrione dove si è percepito con un po’ d’anticipo l’acuto calo della colonnina di mercurio.

SEMPRE CALDI I BALCANI – Osservando il resto d’Europa, si può dire che il caldo ha ceduto completamente sul lato ovest del Continente, proprio dove è lentamente scesa la saccatura perturbata che si è andata poi ad isolare attualmente sul Mediterraneo. Un po’ di fresco, nell’ultima settimana, si è avuto anche tra Scandinava ed Isole Britanniche (non è certo una novità, si rammenta che [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24396-1-estate-2012-piovosa-regno-unito]nel Regno Unito l’estate 2012 è stata la più piovosa[/url]). L’insistenza di un muro anticiclonico di blocco sui settori più orientali del Continente ha invece determinato le maggiori anomalie termiche positive ancora una volta sul comparto balcanico-danubiano. Se in Italia l’estate è stata caldissima, sui Balcani lo è stata ancor di più con il clima rovente che non ha quasi mai dato tregua.

passaggio traumatico da estate ad autunno meteorologico 24414 1 2 - Passaggio traumatico dall'Estate all'Autunno Meteorologico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-incerto,-resta-alto-il-rischio-nubifragi

Tempo incerto, resta alto il rischio nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fiammata-estiva-in-vista,-ma-durera?

Fiammata estiva in vista, ma durerà?

13 Giugno 2008
meteo-palermo:-un-po’-instabile-con-annuvolamenti-sparsi

Meteo PALERMO: un po’ instabile con annuvolamenti sparsi

17 Ottobre 2018
italia-tra-due-fuochi:-instabilita’-dura-a-morire

Italia tra DUE FUOCHI: INSTABILITA’ dura a morire

10 Marzo 2014
meteo-25-aprile:-assaggio-d’estate-al-top

Meteo 25 Aprile: assaggio d’estate al top

23 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.