• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eccessi termici su gran parte d’Europa: colpa della saccatura anglo-iberica

di Mauro Meloni
30 Apr 2012 - 18:57
in Senza categoria
A A
eccessi-termici-su-gran-parte-d’europa:-colpa-della-saccatura-anglo-iberica
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 22 ed il 28 aprile 2012. L'insistenza del vortice ciclonico sulla Gran Bretagna ha portato un clima abbastanza freddo sulle zone occidentali dell'Europa, mentre altrove è esploso il caldo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 22 ed il 28 aprile 2012. Buone precipitazioni specie sui paesi occidentali dell'Europa, dove hanno potuto agire fronti perturbati nella fascia di demarcazione fra l'aria fresca atlantica e quella più calda sub-tropicale. Fonte dati NOAA.

eccessi termici europa colpa della saccatura anglo iberica 23121 1 2 - Eccessi termici su gran parte d'Europa: colpa della saccatura anglo-iberica
CALDO RECORD – Una micidiale fase calda fuori stagione si è impossessata del comparto centrale ed orientale dell’Europa, spingendo la colonnina di mercurio su valori davvero insoliti per il periodo. Si sono stabiliti record a valanga nel corso del week-end dalla Germania all’Austria e all’Ungheria, fino alla Polonia ed alla Bielorussia: di notevole spicco sono risultati i casi di Monaco di Baviera, che con +32.2°C ha superato di quasi quattro gradi il precedente limite di Aprile che risaliva al 1934, e Mosca, che ha toccato +28,9°C, valore estremo di una seconda parte di mese caldissima sulla capitale russa.

ANOMALIE TERMICHE – Il trend settimanale illustrato dalla NOAA testimonia gli scarti positivi dalla norma su una vasta area dell’Europa, man mano più accentuati spostandosi verso levante. E’ pur vero che il caldo può iniziare a fare timide sortite a fine aprile sul cuore dell’Europa, ma il clima così cocente tra le nazioni più orientali del Continente e la Russia rappresenta un evento davvero eccezionale. Questa fiammata calda è stata determinata dall’affondo di una saccatura nord-atlantica sulla Penisola Iberica: non a caso le nazioni più occidentali hanno avuto temperature più vicine alla norma o anche inferiori, con clima a tratti invernale soprattutto nel Regno Unito.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-atlantico-si-allunga-verso-l’italia,-arretra-verso-est-l’anticiclone

Fronte atlantico si allunga verso l'Italia, arretra verso est l'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-da-supercella-sul-nord-italia,-storico-evento-del-maggio-2013

Tornado da supercella sul Nord Italia, storico evento del maggio 2013

8 Maggio 2015
meteo-milano:

Meteo MILANO:

18 Aprile 2018
la-neve-imbianca-molte-localita-di-adriatico,-sud-e-sicilia.-la-temperatura-scende-ancora,-ma-da-oggi-avremo-un-miglioramento

La neve imbianca molte località di Adriatico, Sud e Sicilia. La temperatura scende ancora, ma da oggi avremo un miglioramento

7 Febbraio 2006
clima-rigido-sul-nord-europa.-strascichi-instabili-sull’italia,-il-caldo-africano-ha-raggiunto-creta

Clima rigido sul Nord Europa. Strascichi instabili sull’Italia, il caldo africano ha raggiunto Creta

20 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.