• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 25 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Clima

Andamento termico dell’ultima settimana in Europa

di Mauro Meloni
20 Nov 2012 - 18:58
in Focus Clima, inverno, maltempo, nebbie, NOAA, nuvole, piogge, sole, temperature, tepore
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra l'11 ed il 17 novembre 2012. Valori diffusamente sopra la norma, con leggeri sottomedia solo tra Francia e Germania. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo settimanale compreso fra l'11 ed il 17 novembre 2012. Area italiana coinvolta dalle piogge più significative. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.

andamento termico ultima settimana europa 25361 1 2 - Andamento termico dell'ultima settimana in Europa
EUROPA, TEMPERATURE SOPRAMEDIA – La mappa posta in alto mostra le anomalie termiche riferite al periodo di giorni compreso fra l’11 ed il 17 novembre: quasi tutto il Continente appare colorato con tonalità tendenti al rosato ed al rosso e ciò significa che le temperature medie si sono attestate su valori generalmente superiori alla norma. L’andamento di questo novembre risulta particolarmente miti e non ci sono evidenti tracce di vero inverno fino a questo momento: la causa del tepore dell’ultima settimana è da ricercarsi in un vasto anticiclone che ha dominato nel Continente con massimi barici centrati alle medie latitudini. Nell’osservazione dettagliata, si può notare come le temperature siano rimaste su valori normali o inferiori in una relativa area ristretta compresa fra il nord della Francia, Belgio, Olanda, Germania ed ovest della Polonia: in queste zone hanno dominato le inversioni termiche con nebbie estese che, impedendo il soleggiamento, hanno intrappolato l’aria fredda nei bassi strati.

PERTURBATO SUL MEDITERRANEO – L’anticiclone continentale è andato a contrapporsi ad un’area ciclonica posta sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo: il maltempo e le grandi piogge si sono concentrate per più giorni su parte dell’Iberia, sud-est della Francia e soprattutto sull’Italia Centro-Settentrionale. Si è trattato di precipitazioni eccezionali e con risvolti alluvionali, soprattutto per quanto concerne la Toscana: la spiegazione di questo maltempo così estremo è proprio connesso all’alta pressione, che ha strutturato un blocco anche ad est dell’Italia impedendo il naturale evolversi verso levante dell’area perturbata italica. A conferma di quanto andiamo dicendo, con l’anticiclone assoluto padrone su gran parte dell’Europa, possiamo verificare la mappa sotto che evidenzia la quasi totale assenza di precipitazioni sul Continente: a parte le zone mediterranee, bisogna salire verso Isole Britanniche e comparto baltico-scandinavo per ritrovare precipitazioni legate al transito ad alte latitudini delle perturbazioni atlantiche.

Tags: Analisiandamento termicoanomalie termicheanticicloneAttualità Meteo e Climaautunnobel tempoClimatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
vortice-perturbato-tiene-sotto-scacco-sud-ed-adriatiche,-sole-al-nord

Vortice perturbato tiene sotto scacco Sud ed Adriatiche, sole al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-ceneri-del-chaiten-invadono-l’argentina
News Meteo>

Le ceneri del Chaiten invadono l’Argentina

9 Maggio 2008
siberia:-50-gradi,-abbattuto-il-muro
freddo record

Siberia: -50 GRADI, abbattuto il muro

8 Novembre 2013
spettacolo-candido-in-sardegna,-sul-gennargentu-splendido-paesaggio-"alpino"-sui-monti-del-nuorese.
Notizia

Spettacolo candido in Sardegna, sul Gennargentu. Splendido paesaggio "alpino" sui monti del Nuorese.

30 Dicembre 2004
domenica-piogge-al-centro-nord,-lunedi-acquazzoni-anche-al-sud
grandinate

Domenica piogge al Centro Nord, lunedì acquazzoni anche al Sud

5 Maggio 2012
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960