• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

2012 in Europa, fra gelo, alluvioni e caldo estremo

di Mauro Meloni
02 Feb 2013 - 17:32
in Senza categoria
A A
2012-in-europa,-fra-gelo,-alluvioni-e-caldo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mappa mostra le anomalie della pressione atmosferica in quota (altezza dei geopotenziali a 500 hPa) riscontrate in media nel corso di tutto il 2012. Spiccano i valori barici sottomedia sul Nord Europa, coincisi con tempo spesso perturbato da cui sono scaturite alluvioni a più riprese che hanno penalizzato la Gran Bretagna. Fonte NOAA.^^^^^Le anomalie della temperatura al suolo nel 2012: notiamo il clima più caldo del normale in tutto il comparto balcanico, mentre ha fatto solo leggermente più freddo della media in Scandinavia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.
FATTI SALIENTI – L’anno 2012 è passato alla storia come [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/26013-1-stati-uniti-2012-anno-piu-caldo-di-sempre]il più rovente che si sia mai registrato negli Stati Uniti[/url], ma a livello globale si è trattato “solo” del nono anno più caldo della serie secondo i dati NASA. E l’Europa come si è comportata? Anche sul Vecchio Continente, il 2012 è stato nel complesso quasi ovunque più caldo del dovuto, con anomalie di 1-2 gradi nei Balcani, contrapposte a temperature normali o lievemente sotto media soltanto nelle nazioni baltiche e sulla Penisola Scandinava. Tutto ciò è successo nonostante la lunga fase rigida avvenuta nel febbraio 2012 a livello europeo, quando gelo e neve sono stati i grandi protagonisti per alcune settimane. In Italia il 2012 è stato fra i più 5 anni più caldi di sempre ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/26055-1-clima-italia-2012-anno-fra-i-piu-caldi-ultimi-due-secoli]leggi qui l’approfondimento[/url]), sulla base dei dati raccolti dall’istituto ISAC-CNR.

anno 2012 in europa eventi estremi opposti 26333 1 2 - 2012 in Europa, fra gelo, alluvioni e caldo estremo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alto-appennino:-neve-copiosa,-a-quote-via-via-piu-basse

Alto Appennino: NEVE COPIOSA, a quote via via più basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-primavera,-c’e-un-grosso-errore:-ecco-perche

METEO di PRIMAVERA, c’è un grosso errore: ecco perché

7 Marzo 2020
maltempo-a-partire-da-martedi:-si-temono-nuovi-nubifragi

Maltempo a partire da martedì: si temono nuovi nubifragi

21 Novembre 2014
tendenza-lungo-termine:-cosa-accadra-dopo-la-tardiva-invernata?

TENDENZA lungo termine: cosa accadrà dopo la tardiva invernata?

9 Marzo 2013
il-gran-caldo-di-turchia,-grecia-e-bulgaria

Il gran caldo di Turchia, Grecia e Bulgaria

24 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.