• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanto sono pericolosi i vulcani sottomarini?

di Ivan Gaddari
29 Mar 2011 - 12:41
in Senza categoria
A A
quanto-sono-pericolosi-i-vulcani-sottomarini?
Share on FacebookShare on Twitter

quanto sono pericolosi i vulcani sottomarini 20146 1 1 - Quanto sono pericolosi i vulcani sottomarini?
E’ un periodo nel quale è tornato alla ribalta l’argomento Tsnuami. Inutile soffermarsi sulla tragedia Giapponese, ampiamente dibattuto le scorse settimane. E del vulcano Marsili, che pare si stia risvegliando, s’è discusso in altri editoriali.

Non è il caso di farsi prendere dal panico, sia bene inteso, certo è che i vulcani sottomarini meriterebbero maggiori attenzioni. Sinora, sbagliando, si riteneva che fossero capaci di eruzioni effusive e soltanto raramente di fenomeni esplosivi. Invece no, un recente studio sembra aver dimostrato che l’attività esplosiva è più frequente di quanto si credesse.

Parlare solamente di rischio Tsunami, tuttavia, sarebbe errato. Sembra infatti che le eruzioni producano enormi quantità di CO2, destinate a diffondersi in atmosfera. Vediamo perché.

Tra il 75 e l’80 per cento di tutta l’attività vulcanica sulla Terra avviene nelle profondità marina, lungo le dorsali medio-oceaniche. La maggior parte di questi vulcani producono flussi di lava effusiva, piuttosto che eruzioni esplosive, sia perché i livelli di gas magmatici (che alimentano le esplosioni e sono costituiti da una varietà di componenti, tra cui, cosa più importante di CO 2 ) tendono ad essere bassi, sia perché le strutture vulcaniche sono soggette all’enorme pressione dell’acqua circostante.

Nel corso circa gli ultimi 10 anni però, i geologi hanno ipotizzato, in base alla presenza di cenere vulcanica in alcuni siti, che le eruzioni esplosive possano verificarsi anche in questa tipologia di vulcani. Ma nessuno, sinora, era riuscito a provarlo.

Utilizzando una microsonda ionica, Christoph Helo, dottorando presso il Dipartimento McGill di Terra e di Scienze Planetarie, ha scoperto alte concentrazioni di CO 2 in moltissime gocce di magma intrappolate all’interno di cristalli recuperati dai depositi di cenere vulcanica a Axial Volcano, Juan de Fuca Ridge, al largo della costa dell’Oregon.

Le gocce intrappolate rappresentano lo stato del magma prima dell’eruzione. Attraverso questa scoperta, Helo e i colleghi ricercatori della McGill, del Monterey Bay Aquarium Research Institute e della Woods Hole Oceanographic Institution, hanno dimostrato che le eruzioni esplosive possono effettivamente verificarsi anche nelle profondità oceaniche, o comunque nei vulcani sottomarini. Il lavoro mostra inoltre che il rilascio di CO2 in direzione dell’atmosfera terrestre, almeno in alcune parti delle dorsali medio-oceaniche, è molto più alto di quanto si sia ipotizzato sinora.

Dato che le dorsali medio-oceaniche rappresentano il più vasto sistema vulcanico sulla Terra, questa scoperta avrà sicuramente importanti implicazioni per il ciclo globale del carbonio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-marzo-di-10-anni-fa:-l’eccezionale-“blitz-africano”-che-porto-un-autentico-anticipo-d’estate

Fine marzo di 10 anni fa: l'eccezionale "blitz africano" che portò un autentico anticipo d'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-2004-precipitazioni-globali-sopra-la-media-1961-1990-per-la-quarta-volta,-ma-i-ghiacci-artici-si-ritirano-sempre-piu!

Nel 2004 precipitazioni globali sopra la media 1961-1990 per la quarta volta, ma i ghiacci artici si ritirano sempre più!

13 Gennaio 2005
escalation-instabile-diurna:-temporali-produttivi-ed-ombrelloni-chiusi,-soprattutto-in-adriatico

Escalation instabile diurna: temporali produttivi ed ombrelloni chiusi, soprattutto in Adriatico

2 Luglio 2011
nuova-escalation-dei-temporali-da-giovedi:-meteo-resta-dinamico-e-l’estate-non-ingrana

Nuova escalation dei temporali da giovedì: METEO resta dinamico e l’estate non ingrana

7 Giugno 2016
meteo-d’inverno-ad-inizio-aprile,-spezza-la-primavera

Meteo d’Inverno ad inizio Aprile, spezza la Primavera

27 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.