• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non solo Caldo Europeo senza precedenti, primi bagliori d’inverno con freddo e neve precoci

di Mauro Meloni
05 Ott 2011 - 13:50
in Senza categoria
A A
non-solo-caldo-europeo-senza-precedenti,-primi-bagliori-d’inverno-con-freddo-e-neve-precoci
Share on FacebookShare on Twitter

Rapido flash su alcune situazioni di maggior spicco delle ultime settimane: il gran caldo europeo sembra quasi compensato da vicissitudini ben diverse per quest'inizio d'autunno sul Nord Emisfero. Si suggerisce d'ingrandire l'immagine per una visione d'insieme.
Una bolla d’aria caldissima ha caratterizzato il meteo degli ultimi 10 giorni a livello europeo e mediterraneo, tanto che in questi primi giorni d’ottobre è stata inevitabile un’autentica cascata di nuovi record di caldo mensile. Tutto questo caldo anomalo ha però contrastato con altre situazioni opposte dalle caratteristiche fredde che si sono vissute in altre zone del Nord Emisfero: non a caso, un primo assaggio d’inverno dovrebbe a breve visitare, pur con un blitz rapido, anche il cuore dell’Europa.

Cos’è accaduto più precisamente nelle ultime settimane? Anzitutto iniziamo dalla situazione nell’Artico: dopo il minimo raggiunto ad inizio settembre, la banchisa artica ha infatti mostrato un immediato trend di crescita, seppure resti un deficit abbastanza importante rispetto alla media fra il 1979 ed il 2000. Le temperature mostrano un freddo abbastanza precoce, se si considera che risulterebbero le più basse in questo periodo degli ultimi 15 anni. Bagliori invernali molto preoci anche sul Continente Nord-Americano: negli USA una fase di gelo molto precoce su parte del Midwest si era avuta già a metà settembre, mentre più di recente i primi fiocchi di neve sono caduti sugli Appalachi e su alcune zone della Pennsylvania, tanto che bisognerebbe tornare indietro all’ottobre 1987 per trovare le prime spruzzate di bianco così precoci sulla East Coast. Lo stesso discorso vale per la Russia asiatica, dove le prime tempeste di neve sono cadute con un’intensità mai vista in questo periodo.

Nonostante l’eccezionale calura di stampo estivo su parte dell’Europa, le prime manovre d’avvicinamento all’Inverno sembrano in realtà procedere con molta vivacità. Ci sembra ancora un po’ prematuro ipotizzare l’andamento della prossima stagione invernale, su cui non intendiamo regalare facili illusioni, anche se è sempre lecito sognare scenari dipinti di bianco. Quel che appare certo è che la stagione fredda dovrebbe essere contrassegnata da un nuovo intenso episodio di Niña strong, probabilmente persino maggiore del precedente che aveva influenzato appieno lo scorso inverno. Quando la Niña è così forte, l’impatto a livello globale può risultare più marcato e quindi si tratta di un parametro da tenere assolutamente in considerazione in vista di quanto potrà accadere il prossimo inverno.

Già si sprecano le ipotesi concreto di un nuovo gelido inverno per quel che riguarda gli Stati Uniti centro-orientali e probabilmente la Russia, mentre per l’Europa gli scenari potrebbero essere più variegati. In tal senso è bene tener presente quanto accaduto nello scorso inverno a due facce, iniziato a tutta birra nel mese di dicembre e poi smarritosi fra gennaio e febbraio, momenti nei quali si sono maggiormente avvertiti gli effetti della Nina che hanno spinto figure anticicloniche di blocco sulla parte centro-occidentale del Continente Europeo. I periodi invernali influenzati da forti episodi di Niña possono essere a tratti freddi, ma spesso anche siccitosi sulle nostre lande.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’autunno-incalza,-sara-la-volta-buona?

L'Autunno incalza, sarà la volta buona?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-freddo-irlandese-al-caldo-di-spagna,-francia-e-dei-paesi-nordafricani

Dal freddo irlandese al caldo di Spagna, Francia e dei paesi nordafricani

23 Ottobre 2004
il-clima-del-paraguay

Il clima del Paraguay

13 Giugno 2009
fronte-freddo-sulla-spagna,-nord-italia-in-attesa-del-peggioramento

Fronte freddo sulla Spagna, Nord Italia in attesa del peggioramento

15 Aprile 2009
l’anticiclone-reggera-sino-a-giovedi,-poi-tornera-il-maltempo

L’Anticiclone reggerà sino a giovedì, poi tornerà il maltempo

1 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.