• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Farà più o meno caldo del previsto?

di Ivan Gaddari
25 Lug 2005 - 13:29
in Senza categoria
A A
fara-piu-o-meno-caldo-del-previsto?
Share on FacebookShare on Twitter

fara piu o meno caldo del previsto 3653 1 1 - Farà più o meno caldo del previsto?
L’interrogativo nasce dal fatto che l’osservazione odierna dei modelli di previsione lascia intendere un po’ meno caldo rispetto a quanto poteva apparire qualche giorno fa. Pare infatti che l’isoterma +25 °C a 1500 m circa di quota sia destinata a portarsi esclusivamente sulla Sardegna, sfiorando al massimo i versanti occidentali della Sicilia.

Non per questo si può dire che non ci sarà l’ondata di caldo prevista, perché gran parte della Penisola sarà sotto una +20 °C sempre a 1500 m di quota. Uniche regioni che forse rimarranno relativamente ai margini del caldo opprimente saranno quelle del Nordest e tutti i settori Alpini, dove i temporali porteranno il refrigerio mancante sul resto d’Italia.

Ma dobbiamo fare una considerazione. Le temperature che propongono le carte di previsione rappresentano una stima delle temperature previste. Certo vi sono occasione nelle quali poi si rivelano effettivamente tali, ma spesso o vengono leggermente sottostimate o viceversa. Ecco allora che diviene estremamente importante avere dei riferimenti in tempo reale su quelle che sono le temperature effettivamente presenti in un dato momento ad una data quota altimetrica di riferimento. E ciò e possibile con quelli che comunemente vengono chiamati “radiosondaggi”.

Un esempio può essere quello relativo alla passata ondata calda che, nonostante la breve durata, portò valori assai elevati su molte zone del Sud, in particolare la Sardegna. Proprio sulla nostra Isola maggiore vennero infatti segnalati addirittura +27.8 °C a 850 hPa (altezza barica corrispondente ai circa 1500 m di quota più volte menzionati), contro una previsione che non prevedeva punte superiori ai +25 °C.

È evidente quindi che ancora non possiamo dire con esattezza quale sarà l’effettiva intensità dell’onda calda in arrivo, nonostante l’osservazione delle carte sia meno cruenta dei giorni scorsi. Non dobbiamo infatti dimenticarci che l’aria in arrivo proviene direttamente dalle zone desertiche del Nord Africa, dove, proprio in questo periodo, si raggiungono i picchi di caldo più elevati.

Ed anche se prima di giungere sulle nostre regioni dovrà attraversare il mare, l’effetto mitigante dello stesso sarà molto relativo. A questo punto non resta che attendere l’apice della fase calda per poter valutarne scientificamente la portata e magari avanzare il raffronto con quanto le carte vogliono farci credere alla luce degli ultimi aggiornamenti. Solo cosi potremo stabilire se sarà caldo eccezionale o caldo comunque normale. Senza però scordarci che anche se dovesse risultare eccezionale, siamo pur sempre nel range degli accadimenti statisticamente probabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-afoso-e-caldo-torrido,-due-sensazioni-che-fanno-la-differenza

Caldo afoso e caldo torrido, due sensazioni che fanno la differenza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quell’atlantico-perduto

Quell’Atlantico perduto

21 Ottobre 2005
meteo-estremo-e-da-caldo-record.-d’estate-si-parlerebbe-di-40°c

Meteo estremo è da CALDO RECORD. D’Estate si parlerebbe di 40°C

22 Aprile 2018
meteo-natale-con-l’anticiclone?-e’-un-classico

Meteo Natale con l’Anticiclone? E’ un classico

20 Dicembre 2017
strana-schiuma-dal-mare-che-sembra-neve,-mistero-nel-nw-dell’inghilterra

Strana schiuma dal mare che sembra neve, mistero nel NW dell’Inghilterra

30 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.