• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali

Eruzione del vulcano Grimsvötn: le prime pesanti ripercussioni ai voli aerei sul Nord Europa

di Mauro Meloni
24 Mag 2011 - 20:40
in Editoriali, eruzione vulcanica, Europa, Islanda, Primo Piano, Regno Unito, satelliti ESA, Unione Europea, vulcano Eyjafjallajokul, vulcano Grimsvötn
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La concentrazione di
Dall’Eyjafjallajokul al Grimsvotn, l’Islanda sale di nuovo alla ribalta Diversamente da quanto si era ipotizzato in una prima fase, l’attività eruttiva del vulcano Grimsvötn (il più grande dell’Islanda) sta determinando i primi effetti al traffico aereo, con l’interruzione precauzionale di diverse tratte aeree sul Nord Europa, a causa dell’arrivo delle ceneri emesse in atmosfera (plume), le quali possono mandare in tilt le sofisticate sonde di altitudine e velocità, e in alcuni casi bloccare addirittura i motori: inizialmente l’emergenza era ristretta alla sola Islanda con la chiusura dello spazio aereo del principale aeroporto dell’Isola, ma da quest’oggi i disagi si sono estesi verso le Isole Britanniche.

Le ceneri vulcaniche hanno infatti raggiunto i cieli della parte nord della Gran Bretagna, grazie a correnti favorevoli: gli aeroporti di Glasgow ed Edimburgo sono rimasti chiusi, così come quelli minori di Aberdeen e Inverness. Disagi anche in Irlanda del nord, mentre in Inghilterra gli scali hanno seguito la normale attività. Inevitabili le prime polemiche in merito alle restrizioni, giudicate non necessarie da alcune compagnie aeree: in tutto i voli annullati in Europa sono stati 500 (sui 29mila pianificati in tutto il Continente), ma questo numero potrebbe accrescersi nei prossimi giorni.

La “nube”, spinta dalle correnti occidentali in quota, ha raggiunto anche la Scandinavia, determinando blocchi aerei fin da questa mattina nella Norvegia occidentale (chiusi gli scali di Stavanger e Karmoey) e ritardi in Danimarca. Attualmente le ceneri si stanno diffondendo anche sulle aree della Norvegia meridionale e lambiscono il sud della Svezia. Le autorità di Copenaghen hanno chiuso lo spazio aereo nord-occidentale danese (dove non ci sono aeroporti) a un’altezza inferiore ai 6 mila metri.

eruzione vulcano islanda pesanti ripercussioni ai voli aerei 20565 1 2 - Eruzione del vulcano Grimsvötn: le prime pesanti ripercussioni ai voli aerei sul Nord Europa
Si diceva che la situazione potrebbe in parte degenerare: appare probabile da questa notte la chiusura dello spazio aereo sulla Germania nord-occidentale, in particolare per quel che riguarda gli aeroporti di Amburgo e Brema. Secondo i modelli grafici di evoluzione del Met, mercoledì la nube dovrebbe produrre un’alta concentrazione di ceneri a bassa quota sui cieli della Germania settentrionale, colpendo Berlino e Amburgo; giovedì sarà su Polonia, Repubblica ceca, Ucraina e Bielorussia (ma con basse concentrazioni di ceneri).

La giornata peggiore, secondo le attuali proiezioni, potrebbe essere venerdì, quando un’elevata concentrazione di ceneri si dovrebbe materializzare in media e alta quota su Gran Bretagna e Irlanda, nord della Francia – inclusa Parigi – con rischi anche per Belgio e Olanda; sabato infine, le ceneri dovrebbero diradarsi, restando presenti solo in basse concentrazioni e in alta quota su Francia, Germania, Polonia e Paesi scandinavi. Al momento non s’intravede il rischio che la nube possa sconfinare più a sud, in direzione dell’Italia.

eruzione vulcano islanda pesanti ripercussioni ai voli aerei 20565 1 3 - Eruzione del vulcano Grimsvötn: le prime pesanti ripercussioni ai voli aerei sul Nord Europa

Tags: aeroportiAprile 2010blocco voli aerei
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
venti-intensi-e-maltempo-in-scandinava,-ma-piu-a-sud-l’anticiclone-non-si-fa-impensierire

Venti intensi e maltempo in Scandinava, ma più a sud l'anticiclone non si fa impensierire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aprile-cambia,-continui-colpi-di-scena.-dal-freddo-alla-primavera
Notizia

METEO Aprile cambia, continui colpi di scena. Dal freddo alla primavera

28 Marzo 2020
meteo-7-giorni:-anomalo-vortice-freddo.-temporali-e-neve-alpi-ed-appennino
Notizia

Meteo 7 giorni: anomalo vortice freddo. TEMPORALI e NEVE ALPI ed APPENNINO

28 Aprile 2019
forti-venti-spazzano-l’italia
Mar Ligure

Forti venti spazzano l’Italia

9 Febbraio 2016
crescenti-disturbi-instabili:-ulteriore-deterioramento-anticiclonico-in-vista-di-un’ondata-di-maltempo
diluvio

Crescenti disturbi instabili: ulteriore deterioramento anticiclonico in vista di un’ondata di maltempo

5 Settembre 2010
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)