• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 18 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confermata la super nevicata di lunedì al Nord. Ridotta di poco l’intensità

di Andrea Meloni
10 Feb 2013 - 10:11
in Senza categoria
A A
confermata-la-super-nevicata-di-lunedi-al-nord.-ridotta-di-poco-l’intensita
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione delle aree che saranno interessate da nevicate con accumuli al suolo.
Il peggioramento che interesserà l’Italia lunedì contiene dettagli che sono sempre meglio definiti. Stamattina il freddo si è insediato su tutte le regioni, anche in Val Padana, dove ieri è stata una giornata dal pomeriggio mite e soleggiato, intervallato da qualche rovescio di neve passeggero in Romagna e, qua e là, nelle Prealpi Lombarde.
Un raro temporale con neve ha interessato nella tarda serata di sabato le province di Venezia e Treviso.

Il freddo vento del nord ha generato una condizione di aria secchissima al Nord Italia, con valori del punto di rugiada che hanno toccato -15°C. Ciò ha causato un sensibile aumento di cariche elettrostatiche nell’aria, e da qui anche la sensazione di prendere la scossa che tante persone sperimentano da qualche giorno.

Stamattina c’è la neve in molte località italiane di varie regioni: Sardegna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e nord della Sicilia. In alcune zone è nevicato sino a quote di pianura.

Gelate diffuse si segnalano nel centro-nord Italia.

Ed in questo contesto invernale lunedì arriverà una perturbazione atlantica di forte intensità. Si avrà un sensibile aumento del vento ed un aumento del moto ondoso su tutti i mari, e soprattutto, un peggioramento del tempo.

La perturbazione potrebbe apportare circa 30 centimetri di neve sulle zone di Milano e Genova, circa 12/15 cm sul torinese, 15 cm sulla zona di Parma, 15 cm sulla zona di Trento.

Secondo le ultime elaborazioni dei modelli matematici, il centro della Bassa Pressione sarà più a sud di quanto previsto ieri, e se da una parte causerà nevicate meno forti al Nord Ovest, ciò determinerà un minor richiamo di aria calda verso nord, ed un verosimile incremento delle possibilità di neve in pianura su tutto il Veneto ed Friuli-Venezia Giulia, con accumuli persino imploranti.

La previsione è soggetta a continue variazioni, e ci saranno ulteriori aggiustamenti nelle prossime ore, dovuti alla reale rotta e posizione che avrà il cuore della Bassa Pressione.

La neve dovrebbe raggiungere per varie ore anche le province del nord della Toscana e del centro-nord del Lazio. Non è da escludere qualche fiocco di neve nei quartieri dell’hinterland nord ed est di Roma.

In Sardegna si avrà un sensibile aumento della temperatura, e pioverà sino ai 1400 metri con possibilità di temporali. Questi, in serata, potranno raggiungere anche le coste laziali, con un aumento della quota neve sino a 800 metri.

Entro sera la perturbazione raggiungerà anche la Campania.

Nella giornata di martedì, l’arrivo di aria più fredda riporterà la neve a quote più basse in tutta l’Italia peninsulare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grande-gelo-in-abruzzo:-registrate-temperature-di-25°c

GRANDE GELO in Abruzzo: registrate temperature di -25°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-maltempo,-con-temporali-in-toscana.-mite-al-sud-e-isole

Ancora maltempo, con temporali in Toscana. Mite al Sud e Isole

24 Ottobre 2013
caldo-assicurato-sino-al-10-agosto.-poi-tregua-o-ancora-africa?

Caldo assicurato sino al 10 agosto. Poi tregua o ancora Africa?

31 Luglio 2015
l’umbria-batte-i-denti

L’Umbria batte i denti

28 Gennaio 2005
temporali-confinati-alle-alpi,-solleone-e-caldo-dominano-la-penisola

Temporali confinati alle Alpi, solleone e caldo dominano la Penisola

15 Giugno 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.