• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice Polare stratosferico al capolinea?

di Fiorentino Marco Lubelli
18 Dic 2006 - 21:31
in Senza categoria
A A
vortice-polare-stratosferico-al-capolinea?
Share on FacebookShare on Twitter

vortice polare stratosferico al capolinea 7699 1 1 - Vortice Polare stratosferico al capolinea?
Quest’oggi non voglio parlare dello stratworming pesantissimo a 1 Hpa che si prevede ormai a 144 ore e che interesserebbe in maniera massiva tutta la Siberia occidentale fino alla Svezia. Non voglio parlare delle sue possibili conseguenze in troposfera, perchè quando si parla di meteo e soprattutto quando abbiamo a che fare con la Stratosfera dobbiamo agire in progress analizzando dati certi ogni qualvolta si presentano. Una previsione a 240 ore è una cosa una a 144 ore è gia qualcosa di diverso.

Oggi voglio parlare di ciò che accadrà ormai dalle prossime 96 ore in poi a 100 Hpa. Il VP così ostinato, il VP figlio di un potente stratcooling che avevo notato e analizzato nei miei articoli già dal lontano mese di Ottobre, il responsabile insieme a tutti gli indici di teleconnessione dell’autunno più caldo e siccitoso almeno degli ultimi trent’anni, come era logico che fosse, inizia a perdere propulsione e a essere inglobato da un vero e proprio riscaldamento massiccio dell’intera stratosfera. Nelle prossime ore l’ultimo stratcooling si esaurirà a 30, 50 e 70 Hpa bruciando nella trottola startosferica l’ultima benzina di questo ostinato VP 2006.

Il dopo parla chiaro: finalmente stratcooling in ritirata VP sempre più disturbato e addirittura possibile split previsto dalle 168 ore in poi. A questo punto non resta che fare il conto alla rovescia. Forse e dico forse la fine dell’anno la passeremo sotto l’influenza del nostro caro VP, ma il Gennaio che si inizia a intravvedere è lungi dall’essere simile ai mesi che l’hanno preceduto.

Intanto monitoriamo la stratosfera come al solito, non dimentichi del fatto che questo che stiamo vivendo è senza dubbio un inverno fuori da ogni schema consolidato di previsione dunque capace di tutto…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-fredda-nell’europa-danubiana

Domenica fredda nell'Europa danubiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
frustata-perturbata-lascia-il-segno-sull’italia-centro-settentrionale,-manco-fossimo-in-pieno-autunno

Frustata perturbata lascia il segno sull’Italia Centro-Settentrionale, manco fossimo in pieno autunno

27 Luglio 2011
scalata-verso-l’alto-delle-temperature:-dal-fine-settimana-“caldo-africano”

Scalata verso l’alto delle temperature: dal fine settimana “caldo africano”

12 Giugno 2013
meteo-firenze:-caldo-rovente-afoso,-tropicale,-temporali-a-tratti

Meteo FIRENZE: caldo rovente afoso, tropicale, temporali a tratti

1 Agosto 2018
antartide-in-ottima-salute:-raggiunta-la-massima-estensione-della-banchisa

Antartide in ottima salute: raggiunta la massima estensione della banchisa

23 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.