• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate italiana 2007 e anomalia termo-barica

di Stefano De Carolis
02 Set 2007 - 12:25
in Senza categoria
A A
estate-italiana-2007-e-anomalia-termo-barica
Share on FacebookShare on Twitter

estate italiana 2007 e anomalia termo barica 9708 1 1 - Estate italiana 2007 e anomalia termo-barica
L’estate appena conclusasi verrà ricordata per il sud Italia come l’estate 2003 lo fu per le regioni settentrionali, il nostro sud ha scontato le conseguenze degli ultimi colpi dell’anomalia termobarica 2006-2007, che come avevamo preannunciato a Giugno ha vissuto in questa sagione la sua fine.

Infatti i dati della media delle temperature del trimestre estivo, ma maggiormente quelle del mese di Agosto, mostrano i segni evidenti del tramonto dell’anomalia che ha falcidiato il nostro paese e l’Europa intera quest’anno.

Come dicevamo negli scorsi articoli molto probabilmente l’anomalia termobarica 2006-2007 ha avuto origine da un riscaldamento anomalo delle acque superficiali del medio atlantico con conseguente rafforzamento delle alte pressioni subtropicali e del vortice polare, veri responsabili delle temperature miti di questi mesi.

Oggi lì dove l’anno scorso dominavano anomalie dell’ordine di 2° C in media abbiamo temperature diffusamente inferiori alla media anche di 2°C; insomma, il medio Atlantico oggi è in vaste aree più freddo del normale. Si potrebbe forse pensare che lo scioglimento record dei ghiacci avvenuto questa estate abbia influito sul raffreddamento dell acque Atlantiche e sarà interessantissimo studiare gli effetti di questa fusione record sul clima atlantico e europeo per capire se il fenomeno di scioglimento dei ghiacci artici presenti un qualche feed-back che acceleri o rallenti il processo di riscaldamento boreale in atto.

Altro discorso invece è doveroso fare per l’Inverno australe 2007 che senza retorica possiamo definire storico per gli eventi di freddo e di precipitazioni nevose in luoghi dove non si presentavano da anni, o addirittura da secoli.

Anche in questo caso possiamo forse correlare questi eventi a una temperatura superficiale marina degli oceani australi fortemente sottomedia per larghe porzioni di territorio. Il global warming insomma sembra essere un postulato accettabile per la porzione boreale del pianeta ma trova una importante eccezione in metà del globo dove sembra che le cose vadano diversamente. Prima di poter veramente dare per scontato il teorema del riscaldamento globale bisognerà dimostrare che l’eccezione australe confermi veramente la regola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-autunnale,-poi-graduale-miglioramento-e-clima-fresco

Inizio settimana autunnale, poi graduale miglioramento e clima fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandinata-pazzesca-nei-pressi-di-denver,-in-colorado:-video-e-foto

Grandinata pazzesca nei pressi di Denver, in Colorado: video e foto

5 Agosto 2013
ghibli:-vento-caldo-e-secco-che-dal-sahara-spira-verso-le-coste-libiche

Ghibli: vento caldo e secco che dal Sahara spira verso le coste libiche

6 Novembre 2004
transita-una-debole-perturbazione-al-nord,-ma-prevale-il-bel-tempo

Transita una debole perturbazione al nord, ma prevale il bel tempo

23 Agosto 2008
tempesta-in-gran-bretagna:-raffiche-ad-oltre-180-km/h

Tempesta in Gran Bretagna: raffiche ad oltre 180 km/h

6 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.