• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che futuro ci attende?

di Ivan Gaddari
02 Ott 2005 - 20:32
in Senza categoria
A A
che-futuro-ci-attende?
Share on FacebookShare on Twitter

che futuro ci attende 4200 1 1 - Che futuro ci attende?
Ci siamo. L’autunno bussa prepotentemente alle porte del Mediterraneo e con esso compaiono figure già viste anni passati, non ultimo nel caro vecchio 2004. Ma a cosa facciamo riferimento? Alle varie figure di alta pressione che regolano più o meno direttamente l’evoluzione meteorologica su scala continentale.

Semmai si dovesse ripetere la storia (che sappiamo essere accadimento piuttosto raro) ecco che probabilmente saremo costretti a dover affrontare un semestre freddo alquanto altalenante. Almeno dal punto di vista delle precipitazioni. Sì, perché il campo termico potrebbe assumere connotati via via più freddi, orientati verso un trimestre invernale vecchio stampo.

Certo, con i se e con i ma non si può far meteorologia in modo professionale. Ma se è vero che l’esperienza e l’osservazione servono a qualcosa, quel che sta accadendo nelle alte sfere dell’atmosfera ha un sapore già sentito. Appurata la profonda crisi della circolazione puramente oceanica, le alte pressioni divengono quanto mai importanti nel determinare il bello ed il cattivo tempo.

Quel che sembra certo è che l’alta delle Azzorre non mostra nessun particolare interesse in direzione del Mediterraneo, tentando sporadicamente qualche sortita verso Est (diretta più che altro alla parte centro orientale del continente europeo) ma mantenendo un motore d’azione principale in pieno Oceano.

La novità di questi ultimi giorni (ma preventivabile vista l’insistente presenza di un’alta di blocco sui Paesi dell’est) è data dalla formazione in sede Russo-Scandinava, di una vasta struttura anticiclonica che potrebbe fungere da attrattore vero il collega Azzorriano. Senza scordarsi poi del rafforzamento dell’altra figura stabilizzante a carattere freddo sulla Groenlandia. Tutti elementi che propenderebbero a favore di nuovi scambi termici meridiani, il cui sbocco sarebbe rappresentato dal Mediterraneo dove regnerebbe una vasta palude barica.

Che attendersi quindi? Bene, considerato l’unico punto di sfogo per le correnti fredde provenienti dal Nord Europa, ecco che nuove gocce fredde potrebbero insinuarsi verso l’Italia, determinando in tal modo un progressivo decadimento termico ma con intervalli più o meno ampi di tempo moderatamente stabile. E se la dinamica futura dovesse rimare tale, ecco che non sarebbe difficile ipotizzare un remake della stagione invernale 2004. Le premesse paiono esserci. Starà agli attori protagonisti rispettarne le consegne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-giorni-per-prenotare:-passione-per-la-meteorologia,-grande-raduno-l’8-ottobre-2005-a-roma

Ultimi giorni per prenotare: passione per la Meteorologia, grande raduno l'8 ottobre 2005 a Roma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-di-inizio-maggio-nel-nord-della-spagna

Gelo di inizio maggio nel nord della Spagna

2 Maggio 2008
meteo:-con-il-freddo-arrivano-temporali-intensi,-attenzione-alla-possibile-grandine
News Meteo

Meteo: con il freddo arrivano temporali intensi, attenzione alla possibile grandine

23 Aprile 2024
previsioni-meteo:-si-indosseranno-maniche-corte-o-cappotti-all’inizio-di-maggio?
News Meteo

Previsioni meteo: si indosseranno maniche corte o cappotti all’inizio di Maggio?

23 Aprile 2024
20-anni-di-immagini-satellitari-ora-liberamente-consultabili-in-rete

20 anni di immagini satellitari ora liberamente consultabili in rete

12 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.