• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenti fenomeni temporaleschi: Nord e Toscana in balia del vortice instabile. Caldo all’estremo Sud

di Mauro Meloni
17 Giu 2010 - 17:28
in Senza categoria
A A
violenti-fenomeni-temporaleschi:-nord-e-toscana-in-balia-del-vortice-instabile.-caldo-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^La zona più colpita dai fulmini fra le ore 15 e le ore 16 ci porta fra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, dove hanno sfondato i primi temporali dopo una mattina tranquilla. Fonte immagine CESI.^^^^^Le nuove intense celle temporalesche sviluppatesi nel pomeriggio tra il Piemonte e la Lombardia sud-occidentale, in quest'istantanea del Radar meteorologico Landi Svizzera.^^^^^Ombrelloni chiusi a Rimini con tempo instabile ed acquazzoni anche in spiaggia, come si può notare dai dettagli dell'immagine webcam di www.bagniricci.it
Un corridoio anticiclonico sul Nord Europa impedisce che possano esservi stravolgimenti sulla situazione di parte del Mediterraneo Centro-Occidentale, che ancora risente dell’azione di una circolazione depressionaria. Il vortice ha comunque notevolmente ridotto il suo raggio d’azione e, nelle ultime 24 ore, si è spostato dall’area pirenaica verso i settori alpini occidentali, in posizione tale da garantire ancora l’insistenza di un promontorio anticiclonico di matrice nord-africana verso la parte centro-orientale del Mar Mediterraneo.

Le regioni settentrionali dell’Italia risentono pienamente del risucchio d’aria instabile da sud/ovest, sul ramo ascendente della struttura vorticosa posta così vicino alle zone alpine. Le condizioni meteo hanno così assunto carattere di notevole instabilità, soprattutto per via del marcato ingresso d’aria dalle caratteristiche fredde in quota che contrasta con i refoli di aria più mite ed umida richiamata nei bassi strati dai bacini marittimi.

violenti fenomeni temporaleschi tra nord e toscana caldo al sud 18195 1 2 - Violenti fenomeni temporaleschi: Nord e Toscana in balia del vortice instabile. Caldo all'estremo Sud

violenti fenomeni temporaleschi tra nord e toscana caldo al sud 18195 1 3 - Violenti fenomeni temporaleschi: Nord e Toscana in balia del vortice instabile. Caldo all'estremo Sud
Forti temporali si sono quindi sviluppati fin dal mattino dapprima in Liguria (Riviera di Levante) coinvolgendo anche Genova, poi in Lombardia, per poi sconfinare su parte del Triveneto, accompagnati da grandinate e violente raffiche di vento: la fenomenologia più importante si è avuta tra il bergamasco ed il bresciano, con locali picchi di pioggia superiori ai 50 millimetri. Questa vivace instabilità contribuisce all’ulteriore ingrossamento di torrenti e fiumi, compreso il Po, soprattutto dopo le ingenti precipitazioni cadute ieri in Piemonte.

Un’altra forte area temporalesca è risalita nel corso del mattino verso la Toscana centro-settentrionale, con precipitazioni di forte intensità che, esattamente a metà giornata, hanno colpito anche il capoluogo Firenze, facendo crollare di colpo la temperatura di quasi 10 gradi: rabbiose raffiche di vento hanno contribuito a far crollare alberi e cornicioni. Il groppo temporalesco, muovendosi verso nord-est, ha sconfinato verso l’Emilia Romagna, con rovesci ed acquazzoni anche lungo le zone costiere. In queste ultime ore del pomeriggio altre intense celle temporalesche hanno preso vita sul Piemonte, scaricando notevoli quantità di pioggia sull’alessandrino. Ben diverse le condizioni meteo sul Centro-Sud, grazie all’apporto di un campo anticiclonico che garantisce maggiore stabilità e caldo insistente all’estremo Sud, soprattutto sulla Puglia.

violenti fenomeni temporaleschi tra nord e toscana caldo al sud 18195 1 4 - Violenti fenomeni temporaleschi: Nord e Toscana in balia del vortice instabile. Caldo all'estremo Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-sta-per-entrare-in-crisi,-i-venti-da-so-e-una-crescente-instabilita-indicano-l’imminente-cambiamento

L'Estate sta per entrare in crisi, i venti da SO e una crescente instabilità indicano l'imminente cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-incrollabili-fasi-anticicloniche-sul-mediterraneo:-quando-l’inverno-tarda-e-un-buon-segno?

Le incrollabili fasi anticicloniche sul Mediterraneo: quando l’Inverno tarda è un buon segno?

19 Novembre 2009
dopo-la-grandine-i-nubifragi:-fino-a-300-mm-caduti-in-poche-ore

Dopo la grandine i nubifragi: fino a 300 mm caduti in poche ore

16 Agosto 2006
sulle-alpi-sta-di-nuovo-nevicando

Sulle Alpi sta di nuovo nevicando

19 Maggio 2016
super-caldo-anche-nelle-prime-due-settimane-di-giugno

Super caldo anche nelle prime due settimane di giugno

19 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.