• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti nord-africani e temperature oltre la norma, ma un po’ di freddo resta intrappolato al Nord

di Mauro Meloni
07 Dic 2010 - 20:43
in Senza categoria
A A
venti-nord-africani-e-temperature-oltre-la-norma,-ma-un-po’-di-freddo-resta-intrappolato-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Aosta questa mattina, appariva sotto un consistente strato nevoso. Fonte webcam regione.vda.it^^^^^Uno scorcio di Aprica: splendido panorama innevato. Fonte aprica.info
L’Italia è interessata dalle propaggini settentrionali di un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale, risalito alle nostre latitudini grazie alla presenza di un vortice di bassa pressione appena al largo delle coste portoghesi. Si tratta di uno scenario ideale allo scorrimento di un canale di correnti decisamente più miti ed umide sud/occidentali, entro il quale si inseriscono una serie interminabile di corpi nuvolosi che avvolgono l’Europa Centro-Occidentale, mentre solo sulle nazioni più settentrionali del Continente e sul Regno Unito permane un corridoio preferenziale per l’aria artica.

Il Mediterraneo Centro-Occidentale subisce più direttamente l’azione del caldo abbraccio nord-africano, più evidente laddove vediamo le maggiori schiarite. Dopo il primo rialzo avvenuto ieri, un’ulteriore impennata termica ha interessato le regioni meridionali dell’Italia con punte isolate di 25 gradi, ma anche le regioni del versante centrale adriatico per l’azione indotta dall’effetto favonico delle correnti in discesa lungo i pendii appenninici.

temperature oltre la norma freddo resta intrappolato al nord 19281 1 2 - Venti nord-africani e temperature oltre la norma, ma un po' di freddo resta intrappolato al Nord
Il rialzo termico ha interessato anche il Nord Italia, dove comunque il disgelo, dopo le ultime nevicate di ieri, sta avvenendo molto lentamente, specie sui settori vallivi più riparati e laddove la neve è caduta copiosa e abbondante. L’insistenza delle sacche d’aria fredda, contrapposta ad un intenso riscaldamento in quota, ha portato anche a pericolosi fenomeni di gelicidio (pioggia che gela a contatto col suolo), riscontrati soprattutto ieri sull’entroterra genovese e sulle vallate appenniniche dell’Ovest Emilia.

Le temperature restano relativamente basse su parte della Val Padana per la stagnazione dell’ aria relativamente fredda nei bassi strati, mentre sulle Alpi e sul Nord Appennino i valori sono notevolmente cresciuti. Questo sta determinando delle situazioni di sostanziale omotermia fra le temperature registrate in pianura e quelle misurate a 1500 metri d’altezza in montagna sulle Alpi o in Appennino.

temperature oltre la norma freddo resta intrappolato al nord 19281 1 3 - Venti nord-africani e temperature oltre la norma, ma un po' di freddo resta intrappolato al Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scusi,-che-vento-fara-domani?-(i-parte)

Scusi, che vento farà domani? (I parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
transita-una-nuova-perturbazione-atlantica,-peggioramento-sul-nord

Transita una nuova perturbazione atlantica, peggioramento sul Nord

7 Dicembre 2009
meteo-napoli:-discreto-martedi,-temporaneo-peggioramento-mercoledi-con-qualche-acquazzone

Meteo NAPOLI: discreto martedì, temporaneo peggioramento mercoledì con qualche ACQUAZZONE

6 Novembre 2018
freddo-e-neve-in-montagna-in-pieno-luglio:-e-accaduto-anche-l’estate-2011

Freddo e neve in montagna in pieno luglio: è accaduto anche l’estate 2011

20 Luglio 2016
l’eccezionale-nevicata-sulle-marche-ha-aperto-febbraio:-i-panorami-suggestivi-di-pesaro

L’eccezionale nevicata sulle Marche ha aperto Febbraio: i panorami suggestivi di Pesaro

3 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.