• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un lieve flusso di aria fresca in quota si dirige verso l’Italia

di Andrea Meloni
02 Giu 2004 - 11:41
in Senza categoria
A A
un-lieve-flusso-di-aria-fresca-in-quota-si-dirige-verso-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

un lieve flusso di aria fresca in quota si dirige verso litalia 916 1 1 - Un lieve flusso di aria fresca in quota si dirige verso l'Italia
Nel secondo giorno dell’estate meteorologica, il tempo è influenzato marginalmente da una massa d’aria fresca in quota. Le condizioni del tempo sono incerte, piove solo a tratti nelle regioni appenniniche.

Nella giornata di martedì, copiose piogge hanno interessato alcune zone d’Italia, specie alcune località della Toscana (settore di nord ovest, anche 50 mm), l’Umbria (qui anche con apporti di 30/50 mm in 24 ore). Piogge copiose sono cadute nelle Marche (20/40 mm), così anche nelle Prealpi e nelle Alpi, con neve anche sino a 2200 metri.

Brevi piovaschi hanno interessato, tuttavia molte regioni, dalla Sardegna, alle tirreniche, alcune località della Sicilia, la Liguria.

La prima giornata d’estate ha avuto temperature massime in netto calo e diffusamente sotto le medie del periodo, mentre le minime hanno subito un generale aumento.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
L’Italia sarà interessata da aria fresca e da una lieve saccatura in quota che favoriranno tempo incerto. Tuttavia non sono attesi temporali di particolare intensità, ma piovaschi a carattere sparso lungo la Penisola, le regioni alpine e prealpine.

Sulle tirreniche il rischio di pioggia sarà molto contenuto, assente nelle Isole Maggiori.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Dovrebbe crescere l’instabilità, specie al centro sud, qui si potranno avere alcune giornate ideali per piovaschi e brevi temporali pomeridiani, in probabile estensione a limitati territori delle Isole Maggiori.
La temperatura dovrebbe diminuire nei valori minimi.

Nel prossimo fine settimana dovrebbe stabilirsi un’area di Alta Pressione che favorirà un generale miglioramento del tempo.

Concludendo.
E’ piuttosto curioso l’aumento della temperatura minima che si è avuto in questi giorni, quasi un segnale d’estate.
Al rialzo termico seguirà una nuova diminuzione, ma il prossimo fine settimana dovrebbe essere piuttosto soleggiato e mite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
migliora-il-tempo-sul-nordovest-italiano

Migliora il tempo sul nordovest italiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo?-non-e-servito:-novembre-e-stato-molto-caldo.-ecco-quanto

Il freddo? Non è servito: Novembre è stato molto caldo. Ecco quanto

1 Dicembre 2015
nord-sotto-la-pioggia,-anticiclone-e-caldo-sulle-isole-maggiori

Nord sotto la pioggia, Anticiclone e caldo sulle Isole Maggiori

16 Giugno 2008
piogge-alluvionali-in-grecia

Piogge alluvionali in Grecia

29 Settembre 2006
centro-meteo-europeo:-radicale-cambiamento-in-europa,-conferma-dal-super-modello-matematico

Centro meteo europeo: radicale cambiamento in Europa, conferma dal super modello matematico

22 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.