• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un 25 aprile in avanzatissima primavera: sole e caldo, nubi in aumento, pioggia in Sardegna, temporali nelle Alpi e parte del Nord

di Andrea Meloni
25 Apr 2006 - 10:53
in Senza categoria
A A
un-25-aprile-in-avanzatissima-primavera:-sole-e-caldo,-nubi-in-aumento,-pioggia-in-sardegna,-temporali-nelle-alpi-e-parte-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

un 25 aprile in avanzatissima primavera sole e caldo nubi in aumento pioggia in sardegna temporali  5818 1 1 - Un 25 aprile in avanzatissima primavera: sole e caldo, nubi in aumento, pioggia in Sardegna, temporali nelle Alpi e parte del Nord
La Primavera 2006 si colora sempre più d’Africa. Nella giornata di lunedì, la temperatura in Italia era salita ulteriormente con picchi veramente elevati:

in Sardegna +28°C in varie località, in Val Padana, spiccano i +27°C di Ferrara e di Verona, i 26°C di Milano e Treviso, stessi valori in innumerevoli località del Centro e del Nord Italia, così i +25°C sono stati misurati in varie zone.

Il caldo persisterà anche oggi, in attenuazione su alcune località, mentre una perturbazione nord africana estende la sua influenza alla Sardegna dove il cielo è plumbeo ed inizia a piovere, è velato in Sicilia e nelle coste tirreniche.

La fase di tepore venuta in Italia, seppur meno intensa del previsto, con il suo persistere ha innalzato i termometri ben oltre le medie del periodo, che su buona parte delle località di pianura italiane si aggira nei valori massimi tra i +17°C ed i +20°C.

La previsione odierna sarà improntata alla variabilità sulle regioni del Nord Italia, dove transiterà una lieve goccia d’aria fredda in quota, quella che ieri è stata responsabile di temporali sulla Francia e la Germania, mentre la Sardegna sarà sottoposta agli effetti di una perturbazione che farà piovere copioso.

Ma su buona parte d’Italia sarà una giornata piacevole e molto mite, solo a tratti sfavorita dai venti testi di Scirocco.

Nelle regioni del Nord Italia il cielo sarà da poco a molto nuvoloso o coperto, con piogge e rovesci nelle regioni alpine e prealpine, in intensificazione nel pomeriggio, quando si potranno avere temporali a carattere sparso, in temporanea estensione alla Val Padana a nord del Po. La temperatura, nelle massime, è attesa in diminuzione anche sensibile rispetto ai valori elevati di ieri sulle regioni alpine e prealpine. I venti soffieranno deboli, con rinforzi notevoli nelle zone temporalesche.

Sulla Sardegna il cielo sarà coperto, si avranno piogge specialmente nel centro e sud della regione, che potranno assumere carattere temporalesco. Le precipitazioni saranno anche abbondanti, con accumuli maggiori nei rilievi. Nel settore nord occidentale non sono attese piogge.

Nelle regioni del Centro Italia il cielo sarà poco nuvoloso, con velature nel settore tirreniche per l’influenza della perturbazione africana. Durante la nottata potrebbe piovere sul Lazio ed in prospettiva sull’Umbria meridionale. Nelle regioni adriatiche il tempo sarà buono. Nelle zone interne di pianura si potranno avere temperature massime sino a circa +25°C.

Al Sud Italia ed in Sicilia, avverrà un aumento della nuvolosità, specialmente in Sicilia e la Calabria, mentre il cielo sarà da sereno a poco nuvoloso su buona parte delle altre regioni. I venti soffieranno da Scirocco, con rinforzi nelle zone esposte.

Per i prossimi giorni, il tempo sull’Italia sarà instabile, con possibilità di piogge e temporali sparsi nelle zone interne ed il pomeriggio.

La temperatura si manterrà su valori superiori alla media del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atmosfera-in-fermento:-un-primo-assaggio-semi-estivo-o-tardo-primaverile,-ma-non-si-scorge-ancora-l’anticiclone-(caldo)-di-matrice-sub-tropicale.-in-direzione-di-nuovi-cambiamenti

Atmosfera in fermento: un primo assaggio semi-estivo o tardo primaverile, ma non si scorge ancora l'anticiclone (caldo) di matrice sub tropicale. In direzione di nuovi cambiamenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-nevicate-di-roma-a-dicembre:-un-evento-piu-unico-che-raro

Le nevicate di Roma a Dicembre: un evento più unico che raro

10 Dicembre 2015
l’anticiclone-verra-spazzato-via-dal-ritorno-del-freddo

L’Anticiclone verrà spazzato via dal ritorno del freddo

13 Aprile 2015
scoperta-clamorosa-su-marte,-il-pianeta-e-appena-uscito-da-un’era-glaciale

Scoperta clamorosa su Marte, il Pianeta è appena uscito da un’era glaciale

27 Maggio 2016
temperature-fortemente-sotto-la-norma.-nevica-ancora-in-varie-regioni

Temperature fortemente sotto la norma. Nevica ancora in varie regioni

2 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.