• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Termina l’instabilità, nuovamente protagonista l’alta pressione

di Ivan Gaddari
08 Mag 2007 - 10:48
in Senza categoria
A A
termina-l’instabilita,-nuovamente-protagonista-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

termina linstabilita nuovamente protagonista lalta pressione 8824 1 1 - Termina l'instabilità, nuovamente protagonista l'alta pressione
Gli ultimi 7 giorni sono stati contrassegnati da condizioni meteorologiche piuttosto instabili, a tratti perturbate. Una vasta circolazione ciclonica, giunta sulle Penisola Iberica e poi portatasi verso le nostre regioni, dava origine ad una fase primaverile piuttosto vivace, priva di quella monotonia, associabile a persistenti anomalie, riscontrata per l’intero mese di aprile. Ha piovuto, in alcune regioni anche in abbondanza, mentre le temperature, complice una minore presenza solare, sono calate su valori prossimi alle medie stagionali. Prossimi, ma non in linea, perchè localmente permangono al di sopra della norma.

Ora, invece, come da previsione avremo un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Prime aree peninsulari ad usufruirne quelle Settentrionali, mentre al Centro Sud, nel pomeriggio di ieri, sono stati frequenti gli acquazzoni e temporali. Stamane è possibile osservare il cielo sereno o poco nuvoloso un pò su tutte le regioni, salvo della nuvolosità principalmente medio alta che va a lambire l’arco alpino, in particolare versanti orientali.

Qualche nube è presente all’estremo Sud e potrà, a metà mattinata, dar vita ad isolati piovaschi sulla Calabria Tirrenica. Le ore più calde porteranno invece isolati addensamenti lungo l’arco alpino, ove non è da escludere qualche isolato rovescio, e su Appennino Centro meridionale, ma mancheranno i fenomeni che hanno segnato le giornate passate. Analizziamo nel dettaglio che tempo farà.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: avremo l’ulteriore espansione anticiclonica oceanica verso Est, supportata da aria più calda in quota in arrivo dal nord Africa. Meteo in sensibile miglioramento, soltanto locali addensamenti pomeridiani sulle Alpi ma assenza di fenomeni significativi. Debole possibilità di piovaschi sui crinali Valdostani di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza occidentali. Rinforzi sull’arco Alpino.
Temperatura: in ulteriore aumento. Valori quasi estivi nelle vallate colpite da venti di caduta dall’arco Alpino.

NORD EST
Tempo: meteo in progressivo ristabilimento per spinta stabilizzante da Ovest verso Est. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, soltanto qualche cumulo pomeridiano su rilievi alpini, con maggiore nuvolosità presente oltre confine. Qualche occasionale piovasco sul crinale delle Alpi alto-atesine e sulle Alpi Carniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in genere dai quadranti occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto diverrà diffusamente anticiclonico per ingresso stabilizzante da Ovest Sudovest. Atteso un generale miglioramento, prevarrà dopo vari giorni il sole, soltanto qualche cumulo pomeridiano sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da occidente, con locali rinforzi sulle zone interne nel pomeriggio.
Temperatura: in lieve rialzo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: cesserà l’instabilità per ingresso anticiclonico dai quadranti occidentali. Nubi sparse al mattino lasceranno spazio ad un deciso miglioramento pomeridiano, anche se qualche addensamento potrà interessare l’Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali, variabili o a regime di brezza sulle coste.
Temperatura: stabile o in leggero aumento.

SUD
Tempo: la nuvolosità sparsa d’inizio giornata sarà sostituita dal cielo sereno del pomeriggio-sera. Addensamenti pomeridiani sui rilievi non daranno vita a precipitazioni, tranne che sulla Calabria tirrenica.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-nordovest. Rinforzi sulla Puglia ionica.
Temperatura: senza particolare variazione.

ISOLE
Tempo: il contesto si presenterà spiccatamente stabile per la presenza di un vasto campo di alta pressione. Poche le nubi, relegate ai principali rilievi al pomeriggio, soprattutto su zone interne e orientali della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da nordovest.
Temperatura: in lieve o moderato aumento quasi ovunque nei valori massimi diurni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’avvento-anticiclonico-portera-tre-giorni-somiglianti-all’inizio-dell’estate

L'avvento anticiclonico porterà tre giorni somiglianti all'inizio dell'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossima-settimana-dai-sapori-estivi-disturbata-da-pochi-temporali

Prossima settimana dai sapori estivi disturbata da pochi temporali

19 Maggio 2007
inverno-in-scandinavia:-neve-a-rovaniemi,-15°c-in-svezia-e-13°c-in-norvegia

Inverno in Scandinavia: neve a Rovaniemi, -15°C in Svezia e -13°C in Norvegia

9 Ottobre 2009
fusione-dei-ghiacci-artici:-sempre-peggio,-stracciato-il-record-del-2007

FUSIONE DEI GHIACCI ARTICI: sempre peggio, stracciato il record del 2007

7 Settembre 2012
il-giorno-di-natale-nel-mondo

Il giorno di Natale nel Mondo

26 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.