• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali ancora vivaci, violenti al Sud. Estate settembrina in arrivo

di Mauro Meloni
06 Set 2014 - 18:42
in Senza categoria
A A
temporali-ancora-vivaci,-violenti-al-sud.-estate-settembrina-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

VERSO RIMONTA ANTICICLONICA SUL MEDITERRANEO – Gli ultimi 3-4 giorni hanno visto gli scenari meteorologici mutare ben poco: una depressione è infatti rimasta stabilmente posizionata tra Balcani e Sud Italia, ed è stata proprio la tenace stazionarietà del vortice ad aver favorito l’accanimento del maltempo nelle medesime zone da cui sono scaturite le gravi alluvioni in Puglia. Nel frattempo, su gran parte dell’Europa si è andato ad affermare un ampio anticiclone, con massimi centrati sul Baltico: in questo frangente l’alta pressione alle latitudini settentrionali mostra segni d’indebolimento per la penetrazione di una depressione nord-atlantica tra Regno Unito e Mare del Nord. Si va invece rafforzando l’onda anticiclonica sub-tropicale tra Penisola Iberica e Mediterraneo Occidentale, enfatizzata dal concomitante affondo di un’ondulazione depressionaria poco ad ovest del Portogallo. Tale anticiclone tenderà ad espandersi anche verso l’Italia.

SUD ITALIA ANCORA BERSAGLIATO DAI NUBIFRAGI – L’instabilità, ancora attiva su parte della nostra Penisola, deriva dalla lacuna barica lasciata da quel che resta della goccia fredda così dura a morire e che ha segnato il meteo dell’intera settimana. Il fulcro ciclonico, seppure considerevolmente attenuato, resta centrato tra la Penisola Ellenica ed il Canale d’Otranto: da ciò sono scaturiti i temporali più forti ancora una volta su molte aree del Sud Italia con diluvi torrenziali che si sono nuovamente accaniti questa mattina sulle aree garganiche che da giorni stanno fronteggiando nubifragi davvero estremi, le cui conseguenze tragiche sono state descritte negli ultimi articoli (per maggiori dettagli leggere qui tutti gli approfondimenti). L’eccezionalità è legata proprio alla durata di quest’instabilità così marcata, che ha causato queste locali flash flood. Per fortuna il maltempo sta per scemare, anche se le prossime 24 ore restano insidiose.

 La forza impressionante del fiume di acqua e fango verso il mare su Vieste, al villaggio camping Spiaggia Lunga. Fonte youreporter.it

ACQUAZZONI SPORADICI AL CENTRO-NORD – Sulle regioni centro-settentrionali l’instabilità si è manifestata solo nelle ore pomeridiana, interessando in maggior misura i rilievi, ma anche le aree più prossime alla costa del medio versante tirrenico tra Lazio e Campania. Le temperature più alte si sono confermate sulle Isole Maggiori, con qualche punta oltre i 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
breve-parentesi-estiva,-nuove-insidie-instabili-gia-verso-meta-settimana

Breve parentesi estiva, nuove insidie instabili già verso metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronache-meteo:-forte-ondata-di-gelo-in-canada,-nel-quebec-record

CRONACHE METEO: forte ondata di gelo in Canada, nel Quebec record

22 Novembre 2018
sud-italia:-estate-2007-vs-estate-2003

Sud Italia: Estate 2007 VS Estate 2003

18 Settembre 2007
ondata-di-caldo-tra-turkmenistan-e-uzbekistan,-dopo-un-luglio-“fresco”

Ondata di caldo tra Turkmenistan e Uzbekistan, dopo un luglio “fresco”

12 Agosto 2014
festa-dell’immacolata:-nuove-piogge-e-neve-fino-a-quote-basse-non-molleranno-facilmente-la-presa

Festa dell’Immacolata: nuove piogge e neve fino a quote basse non molleranno facilmente la presa

2 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.