• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo bello su quasi tutta Italia, possibili piogge sulle isole maggiori

di Angelo Amicarelli
27 Nov 2007 - 10:01
in Senza categoria
A A
tempo-bello-su-quasi-tutta-italia,-possibili-piogge-sulle-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

tempo bello su quasi tutta italia possibili piogge sulle isole maggiori 10561 1 1 - Tempo bello su quasi tutta Italia, possibili piogge sulle isole maggiori
Tempo autunnale, l’inverno si avvicina a grandi passi, almeno dal punto di vista meteorologico. Ancora qualche giorno ed inizierà quella fase di spasmodica attesa verso l’evento nevoso dell’anno. Si vuole che d’inverno faccia freddo, com’è giusto che sia, così come sarebbe altrettanto giusto che piovesse durante la stagione autunnale. Or bene, dopo aver assistito sovente a bordate invernali precoci, ora assistiamo ad altri tipi evolutivi.

E’ piovuto al nord, con intensità. Ora c’è il sole, tornano nebbie e foschie, giunge aria più fredda da est, ove è in atto una poderosa discesa d’aria fredda artico-marittima. Ci spostiamo verso sud e notiamo la presenza di un sistema depressionario arroccato sul nord Africa. Le nubi interessano principalmente la Sardegna e la Sicilia. Piove sulla costa orientale sarda, con sconfinamenti verso l’entroterra. Qualche rovescio anche sui settori nord occidentali siciliani.

Le mappe di previsioni a scala locale indicano la possibilità di ulteriori precipitazioni giornaliere sulle stesse isole. C’è da considerare la possibilità che possano svilupparsi celle temporalesche autorigeneranti, dovute allo scontro tra l’aria più mite in risalita dal nord Africa e quella che fluisce al suolo dai quadranti orientali. Carburante ideale per il mantenimento di condizioni spiccatamente instabili. Sul resto del paese, invece, avremo una bella giornata di sole, con qualche locale disturbo sui settori orientali, lambiti dall’irruzione fredda. Di sera torneranno poi le nebbie e le foschie, in pianure e valli interne.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: avremo l’estensione di un campo di alta pressione oceanica, in fase di distensione lungo i paralleli, che porterà condizioni di stabilità seppure sotto una circolazione fresca orientale. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, degli addensamenti sono attesi sui settori alpini settentrionali, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima. Possibili locali riduzioni per la presenza di isolati banchi di nebbia.
Venti: deboli prevalentemente da N/NE. Locali rinforzi sulla Liguria occidentale.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: la presenza dell’alta pressione delle Azzorre sarà tale da favorire condizioni di stabilità, relegando appena verso est una possente irruzione di aria fredda artico-marittima. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo degli addensamenti sui settori costieri della Romagna meridionale e sui settori alpini veneto-friulani, tuttavia non sono attese precipitazioni significative. Solo nelle prime ore della mattinata sulle zone di confine dell’Alto Adige sarà possibile qualche sporadica spruzzata di neve fino a bassa quota.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente orientali. Moderati lungo lo spartiacque appenninico emiliano-romagnolo e sui crinali alpini alto-atesini.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la presenza di un’area ciclonica in risalita dal nord dell’Algeria, l’estensione orientale dell’alta pressione oceanica sarà tale da garantire condizioni di spiccata stabilità. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori costieri tra bassa Toscana e Lazio dal pomeriggio-sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza stabilizzante oceanica e il rinforzo di un campo anticiclonico ad ovest saranno tali da determinare spiccate condizioni di stabilità giornaliera, seppure con un flusso orientale più fresco come principale protagonista. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe presentarsi sui settori appenninici tra Abruzzo e Molise, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: generalmente moderati intorno est.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: cellula anticiclonica azzorriana sarà in grado di espandere un proprio braccio verso i mari meridionali italiani, limitando l’ingresso delle correnti più fresche orientali. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori meridionali della Calabria, così come le coste occidentali lucane e quelle campane. Copertura comunque medio alta che non sarà in grado di determinare precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente dai quadranti orientali. Possibili temporanei rinforzi lungo le coste campane e calabresi ioniche. Intorno nord sulla Puglia meridionale e sul Mar Ionio.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

ISOLE
Tempo: la presenza di una vasta area ciclonica tra il basso Tirreno e i settori settentrionali dell’Africa porterà una progressiva instabilizzazione atmosferica. Il cielo si presenterà poco nuvoloso sulla Sicilia, con aumento delle nubi serali su settori occidentali. In Sardegna ulteriore aumento della nuvolosità: dal pomeriggio qualche piovasco di debole entità sarà possibile lungo i settori orientali, mentre in serata non sono esclusi rovesci sulle coste meridionali del cagliaritano. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona. In peggioramento sulle zone orientali della Sardegna, specie in montagna.
Venti: moderati, localmente forti, orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-giovedi-piogge-su-isole-e-parte-del-sud.-venerdi-sole-un-po’-su-tutte-le-regioni

Domani e giovedì piogge su isole e parte del sud. Venerdì sole un po' su tutte le regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-alle-porte.-attesi-tre-giorni-invernali,-neve-fin-su-coste-adriatiche

Gelo alle porte. Attesi tre giorni invernali, neve fin su coste adriatiche

13 Dicembre 2007
gran-freddo-in-scandinavia,-a-stoccolma-temperature-mai-cosi-basse-dal-1928

Gran Freddo in Scandinavia, a Stoccolma temperature mai così basse dal 1928

4 Giugno 2012
cambiamenti-in-vista-per-l’europa,-aria-piu-fredda-affluisce-da-nord

Cambiamenti in vista per l’Europa, aria più fredda affluisce da nord

3 Aprile 2006
gfs:-blocco-altopressorio-oceanico,-aria-artica-in-rotta-verso-il-mediterraneo:-a-pasqua-si-torna-in-inverno!

GFS: Blocco altopressorio oceanico, aria artica in rotta verso il Mediterraneo: a Pasqua si torna in inverno!

14 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.