• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempeste confinate sul nord Europa: in Italia l’Anticiclone

di Ivan Gaddari
12 Dic 2014 - 08:29
in Senza categoria
A A
tempeste-confinate-sul-nord-europa:-in-italia-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La parentesi fredda volge al termine. Nelle prossime ore alcune regioni d’Italia si accorgeranno di un cambio circolatorio che ripristinerà venti umidi e decisamente più miti di origine atlantica. Venti che si disporranno da Libeccio sul Mar Ligure, sul Tirreno settentrionali e sul Mare di Corsica, facilitando un aumento della nuvolosità nelle aree esposte.

Osservando l’immagine satellitare si scorgono già alcuni annuvolamenti in Liguria e non tarderanno ad associarsi ai piovaschi. Deboli piogge sparse che coinvolgeranno principalmente i settori centro orientali e che poi si estenderanno in direzione dell’alta Toscana, dei settori più occidentali emiliani e della Lombardia.

Parziali addensamenti nuvolosi si apriranno un varco sulle coste occidentali sarde, mentre nelle restanti zone prevediamo condizioni di cieli sereni o scarsamente nuvolosi. Attualmente insiste della nuvolosità variabile all’estremo Sud, ovvero tra Sicilia, Calabria e Puglia. Trattasi dei rimasugli instabili che coinvolgevano lo Ionio sino a ieri, ma che con oggi cesseranno definitivamente di stazionare in loco.

Qui la ventilazione si manterrà settentrionale, ma complessivamente ci aspettiamo un diffuso rialzo delle temperature massime che sfrutteranno tanto l’abbondante soleggiamento, quando il graduale cambio circolatorio. Le minime continuano a mantenersi basse, su valori tipi del periodo, ma anche tali valori inizieranno a salire rapidamente già nel corso della prossima notte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siberia-di-nuovo-sotto-i-50-gradi

Siberia di nuovo sotto i -50 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-week-end-ruggito-estivo-al-centro-sud.-giungono-le-piogge-sul-nord

Nel week end ruggito estivo al centro sud. Giungono le piogge sul nord

2 Settembre 2008
giornata-stabile-e-soleggiata-su-tutta-la-penisola.-merito-dell’alta-pressione-delle-azzorre

Giornata stabile e soleggiata su tutta la Penisola. Merito dell’alta pressione delle Azzorre

22 Agosto 2006
crisi-dell’artico-sottovalutata-dai-modelli-climatici?-ecco-le-cause

Crisi dell’Artico sottovalutata dai modelli climatici? Ecco le cause

13 Ottobre 2011
le-statistiche-degli-ultimi-13-anni-di-neve-a-forli

Le statistiche degli ultimi 13 anni di neve a Forlì

5 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.