• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stabilità persistente anche per i prossimi giorni, addensamenti rovineranno il soleggiamento nei versanti tirrenici

di William Demasi
05 Gen 2005 - 15:19
in Senza categoria
A A
stabilita-persistente-anche-per-i-prossimi-giorni,-addensamenti-rovineranno-il-soleggiamento-nei-versanti-tirrenici
Share on FacebookShare on Twitter

Visione d'insieme dell'anticiclone che ci interessa in queste ore, dall'esame a 500hpa: La zona di alta pressione al momento è molto forte soprattutto in Europa occidentale, ma tende ad attenuarsi debolmente sul nostro paese facendo penetrare correnti occidentali più umide. Elaborazione GFS by MeteoGiornale www.meteogiornale.it/mappe.
L’Italia continua ad essere inserita in un contesto anticiclonico che sta portando valori di temperatura piuttosto miti soprattutto in quota e lungo le coste. L’unico freddo presente nelle nostre regioni si ha al mattino nelle aree di pianura lontane dal mare e nelle zone vallive, grazie alle inversioni termiche.

L’indebolimento parziale dell’anticiclone nel Mediterraneo sta consentendo l’ingresso di aria umida da occidente che tende a sporcare i cieli delle regioni tirreniche con l’arrivo di nubi sempre più dense. Al momento gli addensamenti più consistenti si concentrano nella Toscana dove in alcuni tratti le nubi sono piuttosto compatte e l’atmosfera è uggiosa. Addensamenti sparsi ma generalmente meno consistenti anche sulla Liguria, specialmente la riviera del levante, più esposta all’arrivo di correnti umide da ovest SW.

Se si escludono Liguria e Toscanca sul resto del paese il tempo è soleggiato, gli addensamenti sono generalmente scarsi e le nubi hanno poca consistenza. Alcuni annuvolamenti cirriformi interessano la Pianura Padana, apportando moderate velature del cielo. Cieli completamente sereni su tutto il versante adriatico con nubi praticamente assenti, e venti deboli. Annuvolamenti di scarsa importanza e di tipo basso interessano la Calabria e il palermitano ma non sono accompagnati da fenomeni.

La situazione si presenta piuttosto buona anche nel resto dell’Europa: la protezione dell’anticiclone si fa sentire soprattutto nella parte meridionale ed occidentale del continente. Qui la giornata è generalmente assolata, la temperatura è molto mite specialmente sulle coste e in quota, più freddo al mattino nelle pianure per le inversioni termiche. Più a nord l’Europa settentrionale è ancora sotto tiro di correnti occidentali piuttosto tese, che trasportano sistemi nuvolosi in rapida sequenza. La situazione che è andata creandosi sembra voglia assumere caratteristiche di persistenza e difficilmente andrà ad esaurirsi in meno di una settimana. Per avere dei cambiamenti più seri bisognerà aspettare almeno sino a metà mese.

L’evoluzione delle prossime ore nel nostro paese vedrà una parziale attenuazione del campo anticiclonico specialmente al nord. Tutto questo favorirà l’ingresso di correnti sempre più umide da occidente che andranno ad ammassare nuvolosità lungo i versanti tirrenici e la Liguria. A partire da domani sera questi addensamenti potranno generare alcune isolate pioviggini specialmente nei versanti esposti, in attesa di un debole fronte che interesserà il settentrione nel fine settimana.

Sul resto d’Europa il tempo seguiterà a mantenere caratteristiche di generale stabilità specialmente nelle zone più occidentali dove maggiore sarà l’influenza dell’anticiclone. Le correnti atlantiche scorreranno ad alte latitudini andando ad interessare il Regno Unito e la penisola scandinava, in un contesto non troppo freddo, ma che potrebbe comunque favorire episodi nevosi a bassa quota, specialmente sulla Scandinavia. Persiste una situazione di NAO positiva che favorisce lo sviluppo di anticicloni in sede mediterranea e la persistenza di grandi aree depressionarie che influenzano il tempo soprattutto del nord Europa e del nord Atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
veloci-correnti-atlantiche-a-nord-e-anticiclone-sull’ovest-del-mediterraneo

Veloci correnti atlantiche a nord e anticiclone sull'ovest del Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nord-america-come-una-ghiacciaia!

Il Nord-America come una ghiacciaia!

27 Dicembre 2004
meteo-firenze:-bel-tempo-per-diversi-giorni,-temperature-in-aumento

Meteo FIRENZE: bel tempo per diversi giorni, temperature in aumento

23 Marzo 2018
quando-la-terra-aveva-due-lune

Quando la Terra aveva due lune

4 Agosto 2011
tromba-marina-a-tabarano,-puglia,-eccezionali-foto

Tromba marina a Tabarano, Puglia, eccezionali foto

25 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.