• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole e gelate al Centro Nord, maltempo su Sicilia e Calabria

di Ivan Gaddari
21 Dic 2011 - 08:14
in Senza categoria
A A
sole-e-gelate-al-centro-nord,-maltempo-su-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta delle Azzorre sta provando a distendersi sulle nostre regioni, ma il tentativo è ostacolato dall'area di Bassa Pressione visibile al Sud Italia e dall'afflusso d'aria fredda sull'Europa centrale. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il tentativo d’espansione dell’Alta Pressione delle Azzorre è ostacolato da una circolazione depressionaria all’estremo Sud. Sull’Italia è riuscita ad insinuarsi una propaggine, che sta determinando un netto miglioramento delle condizioni meteo nelle regioni Centrali e sulla Sardegna.

L’aria fredda, giunta al seguito dell’irruzione Artica, si è accumulata nei bassi strati e laddove il cielo è rimasto sereno ha provocato estese e forti gelate. Le temperature restano al di sotto dello zero su gran parte della Val Padana, nelle valli del Centro e valori prossimi al congelamento li osserviamo in alcune città costiere del medio-alto versante Adriatico. L’aiuto del sole favorirà un rialzo delle massime, che localmente potrebbero raggiungere o superare i 10 gradi.

Resistono delle nubi lungo i confini alpini, con ancora delle nevicate nelle zone Oltralpe. La causa è imputabile alla parziale estensione anticiclonica, che non riuscendo a proteggere l’Europa centrale, fa scorrere sul suo bordo ulteriore aria fredda. Qualche fioccata potrebbe verificarsi sui crinali italiani, ma mancando i forti venti settentrionali dei giorni scorsi – seppur presente qualche raffica residua – non dovrebbero riuscire a propagarsi sulle alte valli.

Spostiamoci al Sud. Abbiamo disegnato l’area di Bassa Pressione che sta causando un rapido peggioramento meteo sulla Sicilia e la Calabria. Ieri, a seguito di aria un po’ più umida e mite arrivata dalla Francia, l’ondata di maltempo ha coinvolto la Sardegna ove si sono avute piogge particolarmente abbondanti e diversi temporali. La neve è caduta soltanto al di sopra dei 1200/1300 m, con accumuli significativi alle maggiori quote del Gennargentu.

Nelle prossime ore toccherà alle montagne sicule e calabre. La quota, in questo caso, sarà minore: attorno ai 1000/1200 m. Data la vigoria delle precipitazioni, non si escludono accumuli di neve fresca nell’ordine del metro. Laddove non nevicherà, pioverà in abbondanza e la neve caduta ieri a quote minori verrà sciolta. Al momento, lo si evince dall’immagine, sono attivi dei temporali sulla parte sud orientale della Sicilia. Temporali che potrebbero estendersi alla Calabria ionica, con episodi grandinigeni a carattere locale.

Intensi rovesci sembrano in grado di propagarsi verso il Salento, mentre la neve potrebbe cadere anche sul Pollino. Al momento sta nevicando su Latronico, località lucana ubicata a circa 850 m di altitudine. Ma le nubi permangono anche su Abruzzo e Molise ed è per via dello stau appenninico indotto dal richiamo di fredde correnti orientali. Tanto che non si esclude qualche residua nevicata a quote decisamente collinari.

Dicevamo dei venti. Soffieranno forti da N/NE su tutto il Sud ed in Sicilia, mentre saranno moderati sul medio Adriatico. Venti settentrionali abbastanza intensi continueranno a spirare sul Mare di Sardegna, in rotazione dai quadranti occidentale sul Canale Insulare. Più a nord la ventilazione sarà debole, spesso variabile e con residui rinforzi settentrionali esclusivamente sui crinali alpini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giovedi-nevicate-su-adriatiche-e-al-sud.-il-freddo-tornera-a-natale

Giovedì nevicate su Adriatiche e al Sud. Il freddo tornerà a Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-raffiche-di-bora-su-alto-adriatico-e-si-ravvivano-i-temporali

Prime raffiche di Bora su alto Adriatico e si ravvivano i temporali

3 Ottobre 2016
meteo:-arrivano-temperature-piu-fresche-per-queste-regioni
News Meteo

Meteo: arrivano TEMPERATURE PIÙ FRESCHE per queste regioni

30 Luglio 2024
meteo-capriccioso-primaverile:-altre-complicanze-instabili-per-fresco-da-est

Meteo capriccioso primaverile: altre complicanze instabili per fresco da est

5 Aprile 2017
onda-di-caldo-africano:-impennata-termica-nei-primi-giorni-della-settimana

Onda di caldo africano: impennata termica nei primi giorni della settimana

7 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.