• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scene di tempo uggioso. Una perturbazione abborda l’Italia occidentale, un fronte freddo interessa le Venezie

di Andrea Meloni
27 Feb 2006 - 09:09
in Senza categoria
A A
scene-di-tempo-uggioso.-una-perturbazione-abborda-l’italia-occidentale,-un-fronte-freddo-interessa-le-venezie
Share on FacebookShare on Twitter

La cartina, nelle varie tonalità di azzurro, illustra dove saranno probabili le precipitazioni sino alle 13.00 di oggi, con accumuli in 24 ore, e dalle ore 13.00 di oggi all'13.00 di domani. 
Modello MTG/MM5 - Alessandro Mandelli, con il costante supporto tecnico di Massimo Aceti:_ www.meteogiornale.it/mappe. Supporto hardware di Mauro Noberini.
scene di tempo uggioso una perturbazione abborda litalia occidentale un fronte freddo interessa le  5400 1 2 - Scene di tempo uggioso. Una perturbazione abborda l'Italia occidentale, un fronte freddo interessa le Venezie
Questa mattina piove in Sardegna e in molte località del settore nord orientale, piove in Liguria e sulle coste toscane. La neve cade sulle Alpi, le Prealpi sino alle basse quote, mentre in Sardegna e Liguria la neve scende sui monti.

In Italia la temperatura è rigida nei limiti della norma tipica del periodo, non siamo investiti da alcuna fase che vedrà imminenti ondate di gelo o eventi eccessivamente insoliti. Siamo alla vigilia della fine dell’inverno meteorologico. Il trapasso alla primavera sarà progressivo, ed anzi, durante la settimana, le condizioni meteo saranno di frequente inclementi.

Le irruzioni d’aria fredda sfileranno con i nuclei più rigidi nelle terre che sono più soggette a tali intemperie, in Italia avremo appena una modesta influenza che sarà temporaneamente marcata nelle regioni nord orientali.

Il tempo segue i tradizionali scenari di questo periodo dell’anno, sotto la regia di un vasto Vortice Polare ormai esteso a mezza Europa, ma che non arrecherà eccezionali condizioni di maltempo.

Tra la fine di febbraio ed i primi di marzo, l’aria fredda può scendere alle basse latitudini dell’Emisfero Nord. Questo evento genera marcati contrasti termici ed il tempo appare sovente inclemente: la variabilità atmosferica si accentua, così pure la variabilità da un giorno all’altro.

Quest’oggi, la linea di tendenza veduta per la settimana dai Centri di Calcolo che diffondono i Modelli Matematici di previsione, illustra per l’Italia ampie possibilità di tempo mutevole, con modesti sbalzi termici e buona probabilità di precipitazioni specialmente per il Centro, il Sud e le regioni alpine.

Per oggi avremo tempo incerto su molte regioni:

sul settore nord occidentale, il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, con precipitazioni anche frequenti in Liguria, dove si potranno verificare temporali anche accompagnati da grandine.

Nelle Venezie il tempo sarà instabile, con nubi diffuse e precipitazioni intermittenti che sui rilievi saranno nevose.

Nelle regioni tirreniche centrali, si avrà un aumento della nuvolosità con precipitazioni sparse e qualche temporale.

In Sardegna il cielo sarà molto nuvoloso o coperto con precipitazioni frequenti che si intensificheranno nel corso della mattinata, mentre diminuiranno di intensità dal tardo pomeriggio. Nel settore costiero occidentale, si potrà avere qualche temporale.

Nelle regioni centrali adriatiche si avrà un aumento della nuvolosità, con piogge dal pomeriggio e specialmente nella notte.

Al Sud ed in Sicilia, il tempo sarà instabile, con tendenza a peggioramento nel settore tirrenico, con piogge e isolati temporali. Un marcato peggioramento si avrà nella seconda metà del giorno, specialmente nel settore tirrenico, in estensione con caratteristiche di moderata intensità, alle altre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-sulla-via-del-tempo-instabile-e-moderatamente-freddo.-ripresa-termica-al-sud

Settimana sulla via del tempo instabile e moderatamente freddo. Ripresa termica al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-il-peggioramento:-neve-forte-sui-confini-alpini,-per-ora-in-quota

Inizia il PEGGIORAMENTO: neve forte sui confini alpini, per ora in quota

1 Febbraio 2013
ondata-di-maltempo-e-fresco-nella-giornata-di-ieri-nelle-marche!

Ondata di maltempo e fresco nella giornata di ieri nelle Marche!

7 Giugno 2005
dopo-il-gran-caldo-ecco-che-arrivano-i-temporali

Dopo il gran caldo ecco che arrivano i temporali

29 Luglio 2005
bolla-calda-nord-africana-giunge-sull’italia.-il-calore-diverra-notevole-al-centro-sud

Bolla calda Nord africana giunge sull’Italia. Il calore diverrà notevole al Centro Sud

18 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.