• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà un altro giorno di primavera. Nei prossimi giorni tempo variabile

di Andrea Meloni
05 Apr 2004 - 10:31
in Senza categoria
A A
sara-un-altro-giorno-di-primavera.-nei-prossimi-giorni-tempo-variabile
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.wetterzentrale.de.
L’evento del giorno
Il transito di un sistema di nubi dal Mediterraneo occidentale, non sarà causa di alcun peggioramento. La nuvolosità è del tipo stratificato e non provoca piogge. Il tempo è a tratti perturbato nelle Alpi venete orientali e buona parte del Friuli Venezia Giulia, dove sta transitando una massa di aria instabile.

Considerazione
Poche le considerazioni sul tempo odierno, gli sguardi e l’interesse sono puntati su come sarà la Pasqua 2004, ebbene, gli scenari che si potranno realizzare disegnati dai modelli matematici propongono, di giorno in giorno ampie variabili che anche nelle trascorse primavere hanno disturbato la qualità delle previsioni meteo. Siamo in un periodo di transizione, è evidente.

Temperatura: anomalie dalla media su campione località
Italia 3°C
Nord Ovest 4,1°C
Nord Est 5,4°C
Centrali tirreniche 4°C
Centrali adriatiche 3,2°C
Sud adriatiche e ioniche 1,1°C
Sud tirreniche 2,2°C
Appennino 5,4°C
Sicilia -1,3°C
Sardegna -0,1°C

Le anomalie anche stamattina sono forti, anche maggiori rispetto a quelle di ieri, con un rialzo sul valore medio nazionale di quasi mezzo grado. Le differenze dalla media sono più limitate per quanto riguarda le massime.

Tempo osservato al Nord
In molte località della Pianura Padana è presente la nebbia, ma si dissolverà nelle prossime ore. Tra Friuli Venezia Giulia e nord est del Veneto, sono segnalate condizioni di tempo instabile, con precipitazioni.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 10 (3,8), Torino 7 (2), Genova 13 (2,9), Novara 7 (2,3), Bergamo 9 (3,3), Brescia 11 (5,5), Bolzano 10 (5,6), Venezia 11 (4,2), Treviso 11 (5,3), Bologna 8 (1,2), Udine 11 (5), Trieste 12 (3).

Le minime sono sensibilmente superiori alle medie di riferimento.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Il tempo è generalmente buono. La nuvolosità che rileviamo su alcune regioni tirreniche ed in Sardegna, velano appena il cielo.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 11 (4,1), Ancona 10 (3,9), Grosseto 10 (4), Pisa 9 (2), Perugia 11 (6,3), Pescara 6 (-0,1), Viterbo 11 (6), Roma 8 (1,8), Campobasso 11 (5,8), Alghero 7 (-0,8), Olbia 9 (1), Cagliari 8 (-0,4).

Le temperature sono generalmente superiori alle medie del periodo. Le località della Sardegna indicano valori prossimi alle medie, ma sono riferiti a stazioni ubicate in aree soggette a marcata dispersione termica notturna.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Le condizioni sono generalmente buone, con nuvolosità a tratti irregolare.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 7 (-0,9), Brindisi 9 (-0,3), Napoli 10 (2), Potenza 9 (4), Crotone 10 (2), R. Calabria 14 (3,5), Palermo 10 (-2,1), Catania 8 (0), Trapani 8 (-1,9).

Le anomalie dalla media del periodo sono limitate.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
Come anticipato, le previsioni per i prossimi giorni sono abbastanza incerte, ma vi sono ottime probabilità che si realizzino condizioni meteo non oltre l’instabile.

Nel finire di settimana, si proprio vicino a Pasqua, una forte area di Bassa Pressione si andrà formando sulle Baleari e potrebbe condizionare il tempo sulle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
raggiunti-i-42°c-a-500-hpa-sull’ucraina

Raggiunti i -42°C a 500 hPa sull'Ucraina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-tra-sole-e-qualche-acquazzone,-fino-al-weekend.-piu-caldo

Meteo ROMA: tra sole e qualche ACQUAZZONE, fino al weekend. Più CALDO

30 Maggio 2019
e’-caldo-record,-altra-giornata-in-compagnia-del-solleone-con-pochi-temporali-su-alpi

E’ caldo record, altra giornata in compagnia del solleone con pochi temporali su Alpi

25 Maggio 2009
nubi-al-nord,-rovesci-su-alpi-e-qualche-pioggia-in-liguria.-piu-sole-al-centro-sud

Nubi al Nord, rovesci su Alpi e qualche pioggia in Liguria. Più sole al Centro Sud

29 Marzo 2010
entroterra-laziale-sotto-la-nevicata,-video-dal-frusinate

Entroterra laziale sotto la nevicata, video dal frusinate

9 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.