• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residue nevicate al nord, ma migliora. Brutto al sud e isole

di Ivan Gaddari
12 Feb 2013 - 08:17
in Senza categoria
A A
residue-nevicate-al-nord,-ma-migliora.-brutto-al-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Alcune zone della Lombardia sono ancora sotto la neve. Ecco la situazione su Milano, in zona periferica. Fonte webcam www.meteosystem.com
L’Italia è stata raggiunta da un impulso perturbato nord atlantico, che dopo aver agganciato quel che rimaneva del nucleo gelido artico, ha scavato un’ampia zona ciclonica che abbraccia tutto il Mediterraneo centrale. Venendo da ovest ha richiamato dell’aria umida e mite dai quadranti meridionali, che scorrendo al di sopra del freddo preesistente ha generato le ben note nevicate da sovrascorrimento al centro nord.

Attualmente persistono strascichi instabili evidenti su gran parte del settentrione, eccezion fatta per il Piemonte e la Liguria dove invece prevalgono le schiarite. Le temperature, per via del cielo sereno e della neve al suolo, sono crollate: la stazione di Cuneo Levaldigi, all’alba, marcava -7°C. Torino, un’ora fa, -3°C. Procedendo verso la Lombardia e le regioni del Triveneto troviamo nubi irregolari che provocano residue nevicate.

Nevica su Milano, Bergamo, Brescia. Nevica su Parma e Piacenza, dove il manto bianco supera localmente i 20 cm. Nevica anche a Bolzano e sulle Alpi orientali, mentre lungo le coste adriatiche è segnalata pioggia. La situazione dovrebbe migliorare ulteriormente nelle prossime ore, quando ci aspettiamo un’attenuazione dei fenomeni e la comparsa di schiarite significative.

Sulle regioni centrali si alterneranno ampie schiarite a locali annuvolamenti. Qualche sporadica precipitazione è attesa tra Toscana, Umbria e Molise. Probabili delle spruzzate di neve sotto i 1000 metri, con sconfinamenti sino in collina nelle province settentrionali toscane. Ma come detto si tratterà di fenomeni assai deboli e intermittenti.

Al sud e nelle isole ci aspettiamo condizioni di brutto tempo. Le precipitazioni potranno risultare moderate o forti, perché a carattere di rovescio o temporale. Le temperature in calo determineranno un abbassamento della quota neve, che si riporterà mediamente sui 1000 metri. Probabili sconfinamenti a quote inferiori nelle zone interne della Sardegna e sui rilievi della Campania, della Puglia Garganica e della Basilicata. Ovunque insisteranno venti sostenuti: da ovest nelle isole, dai quadranti meridionali sullo Ionio e in Salento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ovest-emilia-ancora-sotto-la-neve

Ovest Emilia ancora sotto la NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-mite-respiro-atlantico-portera-tempo-mite,-umido-e-piovoso

Il mite respiro Atlantico porterà tempo mite, umido e piovoso

14 Febbraio 2006
masse-d’aria-umida-in-scorrimento-sul-mediterraneo,-piove-in-sardegna.-temporali-previsti-al-nord-e-sull’appennino

Masse d’aria umida in scorrimento sul Mediterraneo, piove in Sardegna. Temporali previsti al Nord e sull’Appennino

29 Maggio 2010
meteo-estremo,-ma-incendi-in-portogallo-causati-non-da-uragano

Meteo estremo, ma incendi in Portogallo causati non da Uragano

16 Ottobre 2017
meteo-al-14-agosto,-verso-ferragosto-repentini-cambiamenti

Meteo al 14 Agosto, verso FERRAGOSTO repentini cambiamenti

3 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.