• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residua nuvolosità al Nord e settori tirrenici, ma il tempo migliora

di Simone Turchetti
29 Set 2007 - 11:05
in Senza categoria
A A
residua-nuvolosita-al-nord-e-settori-tirrenici,-ma-il-tempo-migliora
Share on FacebookShare on Twitter

residua nuvolosita al nord e settori tirrenici ma il tempo migliora 9997 1 1 - Residua nuvolosità al Nord e settori tirrenici, ma il tempo migliora
Un buon weekend a tutti i lettori. Siamo in fase di archiviazione di una settimana che, previsto e annunciato, s’è rivelata decisamente autunnale su buona parte dello Stivale. Aria fredda è fluita da Nord, entrando dal Golfo del Leone. Una vasta depressione, dapprima Scandinava, poi in isolamento tra Europa Centro occidentale e Mediterraneo settentrionale, determinava rovesci, temporali, grandinate, neve a quote decisamente basse sia su Alpi che in Appennino.

Ora, anche ciò previsto, si assiste ad un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Da Sud va affacciandosi un campo di alta pressione che, col passare dei giorni, andrà a posizionarsi proprio sulle nostre regioni. Anticiclone subtropicale, ciò significa matrice totalmente differente rispetto a quella che ha portato il sensibile calo termico. E così, dopo il freddo fuori stagione, ecco che le temperature si porteranno nuovamente su valori abbondantemente oltre media.

Tuttavia, concentrandoci rapidamente sulla giornata odierna, è possibile notare, se osservassimo distrattamente l’immagine satellitare del primo mattino, ancora della nuvolosità interessare alcuni settori peninsulari. Parliamo del Nord, da segnalare alcuni piovaschi che cadono sul Triveneto, così come i settori tirrenici, in particolare Toscana, al Lazio, la Sardegna, la Sicilia. Nubi sparse si diceva, non in grado di arrecare ulteriori precipitazioni, che lasceranno luogo ad ampie schiarite nel corso della giornata. Altrove abbiamo una maggiore incidenza del sole, mentre i venti si stanno orientando dai quadranti meridionali. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le singole aree regionali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: pur persistendo un’ampia depressione su Europa settentrionale, avremo un graduale incremento barico in quota, ad opera di onda anticiclonica di matrice afro-mediterranea. Al mattino nubi irregolari saranno ancora presenti su rilievi alpini, in particolare su crinali di confine valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, ove non sono esclusi dei rovesci. Al pomeriggio possibile una decisa intensificazione della copertura nuvolosa a partire dai settori occidentali. In serata gungeranno precipitazioni deboli a partire da Val d’Aosta, ovest Piemonte e Liguria centro-occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali, con tendenza a disporsi orientali. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento in entrambi i valori.

NORD EST
Tempo: andrà placandosi sensibilmente l’influenza ciclonica settentrionale, un incremento barico in quota determinerà un miglioramento delle condizioni meteo ma non tale da scongiurare lieve instabilità pomeridiana. Al mattino possibili residui addensamenti sui settori orientali del Friuli, in particolare sul Triestino, ove non sono da escludere isolati piovaschi. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso lungo la cerchia alpina. Al pomeriggio graduale attenuazione nuvolosa friulana, con cessazione dei fenomeni, altrove cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso con rovesci specie su rilievi dell’Alto Adige occidentale e Veneto.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà affermandosi da sud-ovest una corposa onda stabilizzante, innescata da altra azione ciclonica presente in Atlantico. Verrà così limitata l’ingerenza destabilizzante settentrionale. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, specie durante le ore pomeridiane e quelle serali. Al mattino ancora possibili addensamenti su settori appenninici dell’Umbria, specie sui Sibillini, e sul massiccio del Terminillo. Nubi innocue, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati meridionali.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: attesa una crescita dei valori di pressione in quota, complice la spinta stabilizzante attesa sui bacini meridionali della Penisola e in ingresso da Ovest. Lecito pertanto attendersi un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche, con progressiva attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Residui addensamenti potranno interessare i settori appenninici, specie al mattino e primo pomeriggio, anche se è non è esclusa debole attività termo convettiva comunque non in grado di arrecare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, in rinforzo.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: netto il miglioramento rispetto alle 24 ore precedenti, l’onda stabilizzante in arrivo da Ovest determinerà una ristabilizzazione del campo barico tale da determinare condizioni meteo stabili e soleggiate. Cielo pertanto che si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al mattino residui addensamenti potrebbero ancora interessare i settori appenninici campani e quelli lucani, mentre al pomeriggio nubi ad evoluzione diurna sono previste anche su Calabria Settentrionale, tra Pollino a massiccio della Sila, nonché tra Gargano e Murge. Non sono comunque previste precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Possibili dei rinforzi lungo i settori costieri pugliesi.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: ingresso parzialmente stabilizzante che non limiterà deboli interferenze umide sud/occidentali. La causa una profonda depressione in affermazione in pieno Oceano Atlantico, con conseguente risposta umido-temperata verso il Mediterraneo occidentale. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso specie in Sardegna, ove si avranno piovaschi e qualche rovescio sparso, in rapida attenuazione serale. Maggiormente soleggiato in Sicilia, tuttavia qualche imponente addensamento pomeridiano potrebbe ancora interessare i principali comprensori montuosi, in particolare sul settore orientale. Nubi ad evoluzione diurna che comunque non saranno in grado di arrecare precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderata in prevalenza dai quadranti meridionali. Temporaneamente orientali sulla Sicilia, con locali rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-anticiclonico,-per-tre-giorni-di-marcata-stabilita

Ritorno anticiclonico, per tre giorni di marcata stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fragilita-di-un-sistema-dinamico,-la-preoccupazione-degli-scienziati

Fragilità di un sistema dinamico, la preoccupazione degli scienziati

10 Maggio 2005
la-neve-del-25-aprile-all’aquila:-evento-eccezionale

La neve del 25 aprile all’Aquila: evento eccezionale

25 Aprile 2016
europa,-clima-stravolto.-freddo-e-neve-in-spagna,-caldo-eccezionale-in-scandinavia

Europa, clima stravolto. Freddo e neve in Spagna, caldo eccezionale in Scandinavia

27 Marzo 2017
previsioni-meteo:-ancora-caldo-e-afa,-ma-dopo-ferragosto-il-tempo-potrebbe-cambiare
News Meteo

Previsioni meteo: ancora caldo e afa, ma dopo Ferragosto il tempo potrebbe cambiare

3 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.