• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche nube in più in cielo, ma è sempre estate

di Andrea Meloni
10 Set 2004 - 10:02
in Senza categoria
A A
qualche-nube-in-piu-in-cielo,-ma-e-sempre-estate
Share on FacebookShare on Twitter

qualche nube in piu in cielo ma e sempre estate 1377 1 1 - Qualche nube in più in cielo, ma è sempre estate
Sono trascorsi 20 giorni da quando torinesi, genovesi annunciavano il cambio di stagione, la sensazione che l’autunno aveva già bussato alle porte.
Il tempo di questi ultimi giorni, le temperature che attualmente si registrano, ben evidenziano che da una sensazione umana, non è possibile fare previsioni stagionali o climatiche. Anche i modelli matematici di previsione, con i super elaboratori non sono talvolta in grado di indicare la giusta rotta del tempo che farà nei prossimi giorni.
Ma ancora, anche gli animali, ad esempio gli uccelli migratori, possono non avere sempre un giusto senso di orientamento climatico.

Prevedere il tempo non è facile, tanta gente pensa che non sia così, che si possano ottenere bollettini esatti. C’è chi crede che le previsioni si possano emettere settimane e settimane prima e utilizzare giorno per giorno, senza alcun aggiustamento.

Le condizioni meteo in Italia proseguono ad essere tipicamente estive, anche se non più da gran solleone di luglio, tuttavia i rilevamenti termometrici non sono certo autunnali. Ed anche oggi proseguirà la linea di tendenza di tempo estivo, anche se prossimamente le condizioni meteo cambieranno.

EVOLUZIONE: l’Italia sarà interessata da correnti settentrionali asciutte a tutti i livelli atmosferici. Siamo in Alta Pressione, tuttavia osservando il Meteosat si rileva un incremento della nuvolosità ad est e ovest dell’Italia.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo taluni addensamenti nuvolosi sulle zone nord orientali e nel corso della giornata sul settore nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria o in lieve diminuzione sul settore orientale.
Venti: deboli nord orientali, tenderanno a moderati su Alto Adriatico.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: in prevalenza sereno sul versante tirrenico; probabilità di nuvolosità lungo le zone adriatiche, ma sarà più intensa sulle zone appenniniche.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: moderati da nord est sul versante adriatico.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani residui sulle zone montuose, con possibilità di alcuni rovesci pomeridiani.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: moderati nord orientali.

MARI: poco mossi i mari occidentali; mosso l’Adriatico e lo Ionio.

Queste le temperature appena rilevate stamattina in alcune località d’Italia:

Milano Linate 19 °C
Torino Caselle 18 °C
Genova Sestri 22 °C
Bergamo Orio al Serio 19 °C
Bolzano 19 °C
Venezia Lido 18 °C
Verona Villafranca 18 °C
Trieste 18 °C
Bologna Borgo Panigale 14 °C
Rimini 13 °C
Firenze Peretola 17 °C
Perugia 13 °C
Ancona Falconara 14 °C
Roma Fiumicino 17 °C
Napoli 17 °C
Amendola (Foggia) 14 °C
Bari 17 °C
Lecce 12 °C
Crotone 18 °C
Reggio Calabria 22 °C
Catania 15 °C
Palermo 21 °C
Alghero Fertilia 15 °C
Olbia Costa Smeralda 14 °C
Cagliari Elmas 16 °C

Le temperature del mattino sono fresche nelle zone pianeggianti aperte alle correnti fresche, così che Olbia Costa Smeralda segna +14°C contro i +18°C di Verona Villafranca, ma anche i +19°C di Milano Linate e +18°C di Torino Caselle.

Il calore del mare riscalda Genova, che resta a +22°C nella segnalazione di Sestri, identica a quella di Reggio Calabria.

Complessivamente le temperature sono elevate, ma vi è senz’altro da dire che in tante località delle zone interne dell’Italia centrale e della Sardegna, la temperature minima scende anche sotto la soglia dei +10°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-marine-superficiali-storiche,-inesatte?

Temperature marine superficiali storiche, inesatte?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo:-il-ritorno-dei-temporali

Svolta meteo: il ritorno dei temporali

26 Aprile 2018
tornado-in-olanda,-video:-eventi-estremamente-rari-a-novembre

TORNADO IN OLANDA, video: eventi estremamente rari a novembre

4 Novembre 2013
ferragosto,-crisi-meteo-o-no.-vediamo-le-ipotesi

FERRAGOSTO, crisi meteo o no. Vediamo le ipotesi

29 Luglio 2018
bel-tempo?-non-proprio.-attesa-super-neve-su-nord-alpi-e-piovaschi-al-sud

Bel tempo? Non proprio. Attesa super neve su nord Alpi e piovaschi al Sud

30 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.