• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime piogge al Nord, ultimi forti temporali sul “tacco dello Stivale”

di Mauro Meloni
07 Ott 2014 - 19:32
in Senza categoria
A A
prime-piogge-al-nord,-ultimi-forti-temporali-sul-“tacco-dello-stivale”
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

CI PROVANO LE PERTURBAZIONI – Appare davvero in gran spolvero il ciclone d’Islanda, il cui raggio d’azione si è decisamente esteso verso levante inglobando così un’ampia fetta dell’Europa Occidentale e parte delle nazioni centrali del Continente. Tuttavia, risulta assai difficoltoso un ulteriore sfondamento verso levante del vortice di maltempo, causa la tenace resistenza dell’anticiclone europeo delle alte latitudini, collocato tra Ucraina e Russia. Bisogna poi tener conto del fatto che l’area ciclonica, a cui sono associati i vari ammassi perturbati su parte dell’Europa, si sta isolando e staccando dal flusso principale andando parzialmente a sprofondare più a sud verso l’area atlantica tra le Azzorre e le coste portoghesi. Questa dinamica tende ad agevolare la rimonta anticiclonica già in atto sul Mediterraneo Centro-Occidentale, che dunque costringerà i fronti perturbati a deviare la propria rotta più a nord.

SI RIBALTA SCENARIO SULL’ITALIA – La spinta verso levante della depressione britannica ha portato cambiamenti vistosi anche sul nostro Paese: le correnti umide sud/occidentali, in scorrimento sulla parte più periferica della circolazione perturbata, hanno esteso infatti la propria influenza verso l’Italia Settentrionale. Abbiato così assistito ad un peggioramento principalmente sulle regioni di Nord-Ovest, dopo un lungo periodo decisamente mite e soleggiato: le precipitazioni sono state generalmente deboli, eccezion fatta per la Liguria dove temporali anche forti hanno colpito la zona di Genova (per ulteriori approfondimenti potete leggere qui). Va invece migliorando il contesto meteo sulle estreme regioni meridionali, dopo il maltempo che ha dominato negli ultimi giorni: tuttavia, un residuo colpo di coda dell’instabilità ha determinato rovesci e temporali diurni che si sono rivelati molto intensi in Puglia, tra barese e brindisino.

  Temporali in azione nelle ultime ore sul sud della Puglia, in discesa dal barese e dal brindisino: strade bagnate su Gallipoli dopo un acquazzone. Fonte webcam meteogallipoli.it

TEMPERATURE IN RIALZO – I primi effetti dell’avanzata dell’anticiclone africano si fanno sentire dal punto di vista termico sulle regioni meridionali e tirreniche: in particolare punte massime diurne prossime ai 30 gradi si sono misurate in diverse località della Sardegna. Si è invece avuto un deciso calo della colonnina di mercurio al Nord-Ovest, con clima pienamente autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piove-diffusamente-sul-nord-italia

Piove diffusamente sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano:-meteo-sino-fine-mese.-molti-temporali

CALDO AFRICANO: meteo sino fine mese. Molti TEMPORALI

19 Maggio 2019
febbraio-2012,-la-neve-a-firenze

Febbraio 2012, la neve a Firenze

20 Novembre 2016
ennesima-batosta-estiva-di-fine-luglio:-nuovi-forti-temporali-da-martedi

Ennesima batosta estiva di fine luglio: nuovi forti temporali da martedì

27 Luglio 2014
fiocca-su-alcune-localita-del-centro-sud-e-isole,-aumenta,-di-poco-il-freddo-al-nord-italia

Fiocca su alcune località del Centro Sud e Isole, aumenta, di poco il freddo al Nord Italia

17 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.