• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime nubi su bacini occidentali, sintomo di un cambiamento alle porte

di Ivan Gaddari
09 Mag 2008 - 10:30
in Senza categoria
A A
prime-nubi-su-bacini-occidentali,-sintomo-di-un-cambiamento-alle-porte
Share on FacebookShare on Twitter

prime nubi su bacini occidentali sintomo di un cambiamento alle porte 12032 1 1 - Prime nubi su bacini occidentali, sintomo di un cambiamento alle porte
Le condizioni meteo del mattino si presentano stabili un po’ su tutto lo stivale, tutto sommato siamo ancora interessati da un campo di alta pressione, piuttosto stretto ed in fase di indebolimento, a prevalente componente subtropicale. Vanno affievolendosi i refoli freschi continentali, responsabili dell’instabilità diurna settimanale, ma da ovest si affaccia un nuovo cambiamento. I mari occidentali sono investiti dalle prime nubi stratiformi figlie di un’area ciclonica oceanica che si porta verso la Spagna.

Depressione che, da domani, inizierà ad esercitare la sua influenza fin sulle nostre regioni, colpendo principalmente il nord, l’alto Tirreno e le isole maggiori. Tuttavia non mancheranno sconfinamenti lungo la dorsale appenninica, specie sui settori occidentali. Le correnti giungeranno prevalentemente dai quadranti meridionali, umide, parzialmente instabili. Non mancheranno quindi rovesci e qualche temporale, non solo durante le ore centrali della giornata.

Per quel che concerne le condizioni meteo odierne, va detto che qualche rovescio resisterà nelle aree alpine centro orientali, ove al pomeriggio avremo la solita cumulogenesi con annessi fenomeni sparsi. Nordovest e isole maggiori saranno poi interessate da un graduale aumento della copertura nuvolosa, in particolare dalla sera, tuttavia si tratterà di nubi prevalentemente medio alte che non dovrebbero portare, temporaneamente, fenomeni al seguito. I venti rinforzeranno leggermente da est-sudest, le temperature sono previste un lieve aumento in modo particolare sui bacini centro meridionali. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: infiltrazioni di aria umida oceanica riusciranno a penetrare nel campo anticiclonico ancora presente, la cui matrice subtropicale andrà quindi indebolendosi. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti su Alpi e Prealpi, specie su alto Piemonte e Lombardia nord orientale, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi. Tendenza a generale aumento della nuvolosità medio-alta dal tardo pomeriggio-sera sulle zone più occidentali.
Visibilità: ottima, con locali pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi in genere dai quadranti orientali.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la prevalenza anticiclonica verrà disturbata, specie nelle ore centrali del giorno, da aria umida giunta in quota. Prima parte della giornata segnata da cielo prevalentemente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso sui rilievi. Le ore pomeridiane porteranno un ulteriore aumento delle nubi su Alpi e Prealpi, ove potrebbero esservi temporanei fenomeni sparsi anche sotto forma di rovescio. Possibile estensione verso aree pedemontane. Miglioramento serale.
Visibilità: ottima, con locali pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente sud orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, pur con lieve indebolimento su fianco occidentale per azione umida ciclonica iberica. Cielo generalmente poco nuvoloso, tendenza a locali addensamenti appenninici pomeridiani, specie su Lazio e Toscana. In serata probabili velature lungo le zone costiere.
Visibilità: ottima, ma con locali lievi riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza orientali, con temporanei regimi di brezza diurna.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la prevalenza anticiclonica sarà garante di meteo stabile, pur non sia da escludere un lieve indebolimento dell’intera struttura. Contesto giornaliero caratterizzato da cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a locali addensamenti pomeridiani su rilievi e zone interne appenniniche, senza che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la matrice anticiclonica subtropicale si opporrà ancor più efficacemente all’azione di disturbo operata dal regime ciclonico su Balcani e Mar Nero. Avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, anche se non si escludono locali addensamenti pomeridiani su rilievi ed aree interne appenniniche. Non si esclude qualche breve rovescio fra Cilento e rilievi lucani.
Visibilità: tra ottima e buona, con lievi riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o in prevalenza da N/NE.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la radice subtropicale, ancor presente su bacini occidentali, verrà disturbata da umide infiltrazioni oceaniche, annesse a figura ciclonica in radicamento sulla Penisola Iberica. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su entrambe le Isole, con tendenza ad ulteriore aumento delle nubi su settori orientali sardi dal pomeriggio, ove la copertura nuvolosa diverrà più spessa.
Visibilità: buona.
Venti: moderati o forti da est-sud/est.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
azione-ciclonica-iberica-verso-l’italia,-week-end-instabile-su-settori-occidentali

Azione ciclonica iberica verso l'Italia, week end instabile su settori occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’asteroide-2014-rc-transitera-vicino-alla-terra-domenica-7-settembre.-e’-una-minaccia?

L’asteroide 2014 RC transiterà vicino alla Terra domenica 7 settembre. E’ una minaccia?

6 Settembre 2014
neve-iraq,-gelo-turchia,-blizzard-usa-e-l’europa-un-“deserto”-invernale

Neve Iraq, GELO Turchia, BLIZZARD USA e l’Europa un “DESERTO” invernale

14 Febbraio 2020
rapida-perturbazione-da-ovest,-dalla-sardegna-verso-il-sud

Rapida perturbazione da ovest, dalla Sardegna verso il sud

15 Febbraio 2013
neve-nel-nord-ovest:-un-fenomeno-meteo-straordinario-a-fine-aprile
News Meteo

NEVE NEL NORD-OVEST: Un Fenomeno Meteo Straordinario a Fine Aprile

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.