• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima domenica di settembre, ideale per chi si trova in villeggiatura

di Ivan Gaddari
03 Set 2006 - 11:28
in Senza categoria
A A
prima-domenica-di-settembre,-ideale-per-chi-si-trova-in-villeggiatura
Share on FacebookShare on Twitter

prima domenica di settembre ideale per chi si trova in villeggiatura 6758 1 1 - Prima domenica di settembre, ideale per chi si trova in villeggiatura
La previsione stilata nel corso dei giorni, e riproposta in vari editoriali del MTG, rispetta le attese e segna un cammino estivo che pareva perso, alla luce d’un agosto alquanto anomalo sotto tutti i punti di vista. Tuttavia, è bene rammentarlo, quanto accade ed accadrà nei prossimi giorni, rappresenta un qualcosa che sovente segna la prima parte dell’autunno meteorologico. Talvolta persino ad ottobre.

Se si và difatti ad analizzare nel complesso lo schema barico causa del richiamo caldo sul Mediterraneo, ci si può rendere conto che, specie a livello di latitudini artiche, i movimenti delle diverse figure segnano il lento ma progressivo passaggio di testimone tra la stagione estiva e quella autunnale.

Un Vortice Polare in netta ripresa, classica figura barica autunnale e d’inizio inverno, costringe l’alta pressione delle Azzorre lungo i paralleli del Mediterraneo e dell’Europa Centro occidentale. La sua azione, inoltrata in pieno Oceano Atlantico, porta inoltre, di riflesso, una risalita di aria calda direttamente dal nord Africa, in supporto ad una condizione di stabilità apportatrice di un netto aumento termico.

Se ieri, salvo locali addensamenti sulle regioni Settentrionali, perlopiù a causa si nubi medio alte provenienti da Nordovest, abbiamo avuto tanto sole e temperature in aumento, la giornata odierna confermerà tal tendenza, incrementando, semmai ce ne fosse bisogno, la stabilità, il caldo e persino una blanda sensazione di afa nelle pianure del Nord.

Situazione generale: la nostra Penisola risulta interessata da un campo di alta pressione oceanica che dal medio Atlantico si estende fin verso l’Europa Centro orientale. Massimi barici assai elevati, poco a Nord dell’arco alpino, costringono l’aria calda presente in quota allo schiacciamento a livello dei bassi strati atmosferici. Ecco pertanto che, specie in pianura e nelle valli interne lontane dal mare, i valori termici massimi schizzeranno al di sopra dei 30 gradi.

Le regioni maggiormente interessate dal caldo saranno quelle del Nordovest, causa la direttrice Sudovest-Nordest dell’asse principale dell’alta pressione. Tuttavia avremo temperature in crescita anche al Centro, specie nei grandi centri urbani ed in pianura, mentre farà più fresco, per via delle brezze, lungo i litorali. Così come al Sud, laddove l’azione calda sarà meno invadente.

Per quel che concerne la nuvolosità, tra la mattina ed il tardo pomeriggio, avremo la presenza di nubi medio alte sul Nordest e le regioni Centrali, tra medio Tirreno ed Adriatico, Sardegna compresa. Addensamenti più intensi saranno possibili localmente sui rilievi alpini friulani e veneti, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Molto sole al Sud, laddove la nuvolosità, debole e locale, andrà ad interessare esclusivamente i rilievi. La ventilazione sarà debole di direzione variabile su tutte le regioni.

Concludiamo con le temperature registrate al primo mattino in alcune località della Penisola, dalle quali si evince un lieve aumento dei valori minimi, peraltro ancora contenuto.

Bari 18.0°C
Catania 20.0°C
Alghero 16.0°C
Torino 17.0°C
Genova 20.0°C
Milano 19.0°C
Bolzano 17.0°C
Bologna 18.0°C
Rimini 19.0°C
Venezia 18.0°C
Ciampino16.0°C
Firenze 17.0°C
Perugia 14.0°C
Trieste 21.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-piu-che-caldo,-specie-al-nord.-da-mercoledi-l’alta-pressione-cedera-un-po’-ad-ovest,-favorendo-deboli-infiltrazioni-oceaniche

Inizio settimana più che caldo, specie al Nord. Da mercoledì l'alta pressione cederà un po' ad Ovest, favorendo deboli infiltrazioni oceaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-sul-mare-di-bering:-da-record-si,-ma-solo-stimato!

Ciclone sul Mare di Bering: da record sì, ma solo stimato!

9 Novembre 2014
quando-le-oscillazioni-della-corda-atlantica-si-fanno-vivaci

Quando le oscillazioni della corda atlantica si fanno vivaci

16 Settembre 2007
depressione-in-piena-azione-su-mezza-europa-mentre-un’area-anticiclonica-prende-forza-sui-paesi-baltici

Depressione in piena azione su mezza Europa mentre un’area anticiclonica prende forza sui paesi baltici

28 Ottobre 2004
violento-temporale-con-maxi-grandinata-su-campobasso:-video

VIOLENTO TEMPORALE con maxi grandinata su Campobasso: video

6 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.