• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pressing caldo meno insistente al Centro Nord, ancora afa al Sud e Isole

di Ivan Gaddari
23 Giu 2007 - 09:08
in Senza categoria
A A
pressing-caldo-meno-insistente-al-centro-nord,-ancora-afa-al-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

pressing caldo meno insistente al centro nord ancora afa al sud e isole 9174 1 1 - Pressing caldo meno insistente al Centro Nord, ancora afa al Sud e Isole
Un buon weekend a tutti i lettori. Quello che ci apprestiamo a vivere sarà un fine settimana certamente estivo, caratterizzato dalla presenza del sole su buona parte dello Stivale, con temperature diffusamente oltre media. Il caldo risulterà afoso al Sud e le Isole maggiori, ove tra oggi pomeriggio e domani si attende una nuova intensificazione della calura, l’umidità relativa è presente in elevate concentrazione nell’aria, provocando quella fastidiosa sensazione di disagio fisico pur in presenza di valori termici massimi non di certo da record. Ma quel che conta è il cosiddetto indice di calore, che cresce proporzionalmente alla quantità di vapore acqueo presente nell’aria.

Prima di passare ad una breve panoramica del meteo odierno, per poi lasciare spazio al dettaglio, è bene sottolineare come il Continente Europeo stia vivendo situazioni stagionali diametralmente opposte. Se il caldo attanaglia Mediterraneo e settori orientali, il fresco, addirittura con valori termici simil autunnali, prevale su Centro Nord, ove staziona una vasta area ciclonica alimentata da aria fresca proveniente dal nord Atlantico. Depressione che, come vedremo, avrà un ruolo fondamentale nella settimana entrante.

Ora però è bene concentrarsi su quanto atteso nel corso delle prossime ore. La giornata si mostrerà ideale per le gite fuori porta su gran parte del territorio Nazionale, ove la stabilità sarà di certo il tem dominante. Caldo in fase calante da Sud e Isole maggiori, ove risulterà afoso, verso Nord. Al Settentrione permane difatti uno scorrimento di aria umida occidentale, i cui effetti instabili si esplicheranno esclusivamente sui settori orientali, con dei rovesci e qualche isolato temporale dall’Alto Adige verso Il Veneto. Ma vediamo nel complesso il dettaglio previsionale per le macroaree nazionali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il calo barico sull’Europa occidentale si spingerà verso i settori centrali del Continente, facendo slittare gradualmente verso est l’influenza fresca ed instabile. Cielo inizialmente poco nuvoloso, tranne modesta nuvolosità di passaggio su Val d’Aosta ed alto Piemonte. Non mancheranno addensamenti moderatamente più consistenti nelle ore più calde specie sui crinali di confine anche dell’alta Lombardia orientale, ma con bassa probabilità di fenomeni se non per deboli rovesci su Alpi Orobie.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Permarranno generalmente meridionali anche moderati in Liguria.
Temperatura: in ulteriore calo, la minima. Valori massimi localmente in debole ripresa.

NORD EST
Tempo: il contesto di stabilità riprendende un certo vigore, allentando temporaneamente l’effetto instabile derivante dalla vasta area ciclonica sull’Europa centro-settentrionale. Cielo inizialmente poco nuvoloso, tranne nubi di passaggio lungo le creste alpine, con qualche modesto piovasco su Alpi Friulane. L’attività termo convettiva pomeridiana potrà portare qualche locale rovescio più frequenti tra Alpi e prealpi Friulane e Venete. Locali fenomeni anche lungo le Alpi alto-atesine. Non si escludono degli sconfinamenti verso l’area del Garda e l’altopiano di Asiago, deboli piovaschi fin verso Trevigiano, Veronese, Triestino e Goriziano.
Visibilità: ottima
Venti: deboli o moderati sud-occidentali.
Temperatura: non sono attese apprezzabili variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione, presente da giorni, sarà in lieve rinforzo, per l’allontamento delle quasi impercettibili infiltrazioni d’aria debolmente instabile. Dominerà il sole, con clima caldo accompagnato da afa sulle coste e le zone interne. Scarsi gli addensamenti pomeridiani, limitati alla dorsale appenninica specie Toscana ed Umbria Nord orientale. Possibili piovaschi limitati proprio all’alta Toscana interna.
Visibilità: buona, localmente discreta nelle ore notturne.
Venti: prevalentemente occidentali, con rinforzi sugli Appennini. Non mancheranno rinforzi anche sulle coste toscane.
Temperatura: in lieve calo. Persisterà caldo moderato con picchi termici maggiori su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la giornata, mantenendosi estiva, mostrerà una maggior stabilizzazione rispetto al giorno precedente. Cielo sereno o poco nuvoloso, con locali cumuli in sviluppo pomeridiano tra Appennino abruzzese e marchigiano, e che andranno a dissolversi entro sera.
Visibilità: buona.
Venti: localmente occidentali, ma a prevalente regime di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: in lieve diminuzione. La sensazione di afa sarà ancora presente, specie sulle coste per l’elevata umidità, ma in netto calo.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante nord africana esplicherà ancora la sua azione calda ed afosa. Poche le nubi presenti, in prevalenza concentrate sull’Appennino lucano e quello Calabro. Potranno persistere nubi marittime lungo la costa tirrenica, dal Reggino fino al Golfo di Policastro.
Visibilità: discreta.
Venti: sud-occidentali, o a regime di brezza sottocosta. Rinforzi lungo la dorsale appenninica.
Temperatura: pressochè stabile.

ISOLE
Tempo: altra giornata estiva per contesto anticiclonico piuttosto attivo. Qualche velatura in Sardegna, in particolare settori meridionali e occidentali. Sole in prevalenza sulla Sicilia, ove persiste la presenza del pulviscolo sahariano che renderà il colore del cielo opaco.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati variabili. In prevalenza settentrionali sulla Sardegna.
Temperatura: invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-estremo-tra-domani-e-lunedi.-calo-termico,-sensibile,-da-martedi

Caldo estremo tra domani e lunedì. Calo termico, sensibile, da martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-diluvio-nel-canton-ticino-…-e-il-lago-maggiore-sale

Ancora diluvio nel Canton Ticino … e il Lago Maggiore sale

15 Novembre 2014
meteo-genova:-caldo-afoso-con-tendenza-a-temporali,-poi-molto-caldo

Meteo GENOVA: caldo afoso con tendenza a temporali, poi molto caldo

12 Agosto 2018
nube-radioattiva-di-rutenio-rilevata-sul-nord-italia,-viene-dalla-russia

Nube radioattiva di rutenio rilevata sul Nord Italia, viene dalla Russia

22 Novembre 2017
palermo,-viste-di-neve

Palermo, viste di neve

31 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.