• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piovaschi al Nord Ovest, temperature in aumento sulla Penisola per venti da sud

di Andrea Meloni
18 Ago 2005 - 11:38
in Senza categoria
A A
piovaschi-al-nord-ovest,-temperature-in-aumento-sulla-penisola-per-venti-da-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi sporcheranno l'azzurro dei cieli italiani d'occidente. Il tempo volgerà verso un cambiamento sull'incerto.
L’EVENTO DEL GIORNO
I venti meridionali non porteranno la temperatura su valori superiori alla media, solo nelle ore notturne si sono stabiliti valori termici più elevati su gran parte delle regioni occidentali, per la presenza di nubi che hanno ridotto la dispersione della temperatura, inoltre si sono attivati venti meridionali miti, che precedono un fronte nuvoloso.
Oggi si avrà un peggioramento sulle regioni nord occidentali, segnatamente le zone alpine, prealpine, tratti della Pianura Padana occidentale. Qualche temporale potrebbe interessare la Liguria.

APPENA IERI
Mercoledì è stata una splendida giornata di sole su gran parte dell’Italia, con cielo in prevalenza sereno e temperature massime in decisa ripresa. Siamo ancora d’estate, il sole è piuttosto caldo ed efficace, specie nelle zone interne.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: come già evidenziato, le nubi copriranno i cieli di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria, con piovaschi e locali temporali, che potranno risultare diffusi nelle zone alpine e prealpine. Nel settore orientale, il tempo sarà buono, tendente all’incerto, con addensamenti dal pomeriggio, a partire dai settori occidentali. In serata potrebbe piovere localmente sull’ovest Trentino.

Centro e Sardegna: in Sardegna e poi Toscana, seguirà nel Lazio, verranno nubi stratificate. Nell’Isola tempo in peggioramento, con piovaschi deboli e sporadici, qualche occasionale temporale. Nelle regioni adriatiche si avrà tempo soleggiato, con temperatura in aumento.

Sud e Sicilia: bel tempo, sole per tutto il giorno. Condizioni termiche piacevoli.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Andrà aumentando l’instabilità atmosferica sull’Italia, con progressivo peggioramento che sul Nord Italia sarà sensibile, tuttavia, anche su Sardegna e regioni centrali il tempo sarà incerto, con tendenza a fase temporalesca tra sabato e domenica.
Lunedì si avrà forte vento di Maestrale su Mare di Corsica e Sardegna, Canale di Sardegna, Tirreno occidentale. Su Mare di Sardegna occidentale i venti toccheranno Burrasca forza 7/8.

UNA RIFLESSIONE
La riflessione diffusa questa mattina nell’articolo di apertura non è stata piacevole per tantissimi italiani che sono in vacanza, ma è quanto emerge dai modelli matematici di previsione: già in queste ore chi si trova nelle località di mare della Sardegna, della Liguria e Liguria, lamenta la presenza di nubi.

L’estate 2005 è stata poco fortunata nelle regioni adriatiche, specie in Romagna, Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo e si da colpa al tempo incerto e sovente non caldo, la diminuzione delle affluenze in spiaggia.

Taluni fanno confronti con il 2002, ma come scritto in altre circostanze, ogni paragone con il passato non è da fare senza strumenti diagnostici validi. Nel 2002 si ebbero condizioni meteo decisamente più ostili quelle del 2005 e su vasta scala, oltre che per lunghi periodi. In questi giorni era praticamente autunno.

TEMPERATURE APPENA RILEVATE: anomalie dalla media
Italia -1,2°C
Nord Ovest -0,7°C
Nord Est -2,2°C
Centrali tirreniche -0,7°C
Centrali adriatiche -2,3°C
Sud adriatiche e ioniche -0,5°C
Sud tirreniche -1,7°C
Appennino -1,7°C
Sicilia -1,3°C
Sardegna 0°C

La temperatura minima è stata prossima alla norma, solo in Sardegna, dove, per altro, c’erano nubi e vento. Altrove i valori sono di poco più bassi della media stagionale della seconda decade del mese.

Tempo osservato al Nord
Vengono le nuvole su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. Il cielo è sereno altrove.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 6.00) in °C. Fra parentesi la differenza sulla media della decade:
Milano 20 (1), Torino 18 (0), Genova 21 (0), Piacenza 15 (-3), Novara 15 (-1), Bergamo 18 (0), Brescia 17 (-2), Bolzano 15 (-1), Venezia 19 (0), Treviso 15 (-3), Bologna 17 (-2), Udine 12 (-6), Trieste 20 (-1).

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Nuvole coprono i cieli sardi, così come quelli delle frequentate coste della Versilia in Toscana, ma qui la nuvolosità è presente quasi ovunque.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 6.00) in °C. Fra parentesi la differenza sulla media della decade:
Firenze 16 (-2), Ancona 16 (-2), Grosseto 16 (-1), Pisa 16 (-1), Perugia 15 (-1), Pescara 15 (-3), Viterbo 17 (2), Roma 16 (-1), Campobasso 16 (-2), Alghero 19 (1), Olbia 18 (-1), Cagliari 19 (0).

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Tempo soleggiato, caldo nella media, insomma, si prospetta una bella giornata.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 6.00) in °C. Fra parentesi la differenza sulla media della decade:
Bari 17 (-3), Brindisi 19 (-2), Napoli 18 (-2), Potenza 14 (-2), Crotone 19 (-1), R. Calabria 20 (-2), Palermo 22 (-1), Catania 18 (-1), Trapani 18 (-2).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-un-weekend-dai-colori-autunnali

Sarà un weekend dai colori autunnali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trend-meteo,-a-inizio-novembre-improvvisamente-inverno

Trend meteo, a inizio Novembre improvvisamente Inverno

26 Ottobre 2017
meteo-giugno-2019-il-piu-caldo-in-140-anni

Meteo giugno 2019 il più caldo in 140 anni

25 Luglio 2019
alta-pressione-in-rinforzo,-nei-prossimi-tre-giorni-prevarra-il-sole

Alta pressione in rinforzo, nei prossimi tre giorni prevarrà il sole

2 Settembre 2008
week-end-progressivamente-freddo,-con-qualche-disturbo-al-sud-italia

Week end progressivamente freddo, con qualche disturbo al Sud Italia

5 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.