• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in rotta verso il Sud: violenti temporali e nubifragi

di Mauro Meloni
19 Ott 2015 - 21:04
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-rotta-verso-il-sud:-violenti-temporali-e-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

MEDITERRANEO IN BALIA DELL’INSTABILITA’ – L’immagine satellitare ci consente di intuire l’assenza di perturbazioni organizzate sul Nord Europa: qui domina una vasta cintura d’alta pressione e notiamo solo copertura nuvolosa di tipo basso (dalla colorazione poco brillante), spesso vere e proprie nebbie al suolo. Sul bordo meridionale dell’anticiclone scorrono correnti fredde orientali che trasportano un vortice d’instabilità con perno sull’Austria, a cui si lega la perturbazione che ha attraversato quest’oggi l’Italia. Sempre sul Mediterraneo, notiamo un’altra area d’instabilità più ad ovest, tra Baleari e Penisola Iberica, collegata ad una seconda ciclogenesi mediterranea che nei prossimi giorni farà sentire il proprio peso anche sull’Italia e specialmente sulle regioni meridionali e le Isole Maggiori.

ITALIA, FORTI ROVESCI AL CENTRO-SUD – La perturbazione, che ieri aveva iniziato a raggiungere le regioni settentrionali, quest’oggi ha proseguito la propria lenta corsa verso sud-est estendendosi al resto della Penisola. In particolare, il fronte si è intensificato sotto gli effetti della risalita del flusso più mite ed umido nord-africano, che ha fornito il carburante necessario a dare origine e alimentare intense cellule temporalesche. Inizialmente fenomeni più intensi avevano colpito alcune aree del Lazio e delle Marche, poi in giornata il grosso delle precipitazioni temporalesche si è andato ad accanire in una ristretta area del Sannio, Alto Tammaro e Fortore fra le province di Benevento, Foggia ed Isernia. Alcuni paesi sono finiti sommersi d’acqua e fango, per l’eccessiva pioggia caduta in breve tempo.

 Strade trasformate in torrenti di fango a Castelpagano, nel beneventano. Fonte ottopagine.it

ALTRO MALTEMPO AL SUD – Alcune aree colpite dalle ultime violente precipitazioni sono quelle già provate negli ultimi giorni da fenomeni meteo estremi e persino alluvioni. In particolare, sul beneventano sono numerose le zone dove la situazione è davvero critica. Purtroppo le piogge non mancheranno nemmeno nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strade-trasformate-in-fiumi-di-fango:-nuova-alluvione-nel-beneventano

Strade trasformate in fiumi di fango: nuova alluvione nel beneventano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
entroterra-ligure:-in-atto-bufere-di-neve-a-quote-collinari

Entroterra ligure: in atto bufere di neve a quote collinari

9 Dicembre 2014
egemonia-anticiclonica-in-lieve-crisi-per-calo-barico-settentrionale-oceanico

Egemonia anticiclonica in lieve crisi per calo barico settentrionale oceanico

8 Agosto 2008
l’inverno-gelido-annunciato-dalle-roeder

L’inverno gelido annunciato dalle Roeder

5 Ottobre 2006
settimana-di-grandi-cambiamenti,-maltempo-e-nubifragi:-le-zone-piu-colpite

Settimana di grandi cambiamenti, maltempo e nubifragi: le zone più colpite

12 Settembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.