• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione da ovest e nubi al Nord. Ma l’Anticiclone non molla

di Ivan Gaddari
17 Mar 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
perturbazione-da-ovest-e-nubi-al-nord.-ma-l’anticiclone-non-molla
Share on FacebookShare on Twitter

perturbazione da ovest e nubi al nord ma l anticiclone non molla 22821 1 1 - Perturbazione da ovest e nubi al Nord. Ma l'Anticiclone non molla
Quella odierna è una giornata che fornisce degli spunti di riflessione. Alcuni, peraltro, li riteniamo abbastanza importanti perché testimoniano un lieve indebolimento della struttura anticiclonica sul lato di ponente. Si osservi l’immagine satellitare, in direzione del Regno Unito. Senza necessità di conoscenze in materia, è evidente come sia in atto un cambiamento sostanziale. Un’ampia perturbazione Atlantica sta cercando, con tutte le sue forze, di sfondare il muro altopressorio e dirigersi nel cuore del Mediterraneo.

Secondo Voi riuscirà nell’impresa? Chi ci segue giornalmente conoscerà già la risposta. Chi invece non ha avuto modo di tenersi aggiornato, sappia che la risultante della forzante perturbata si tradurrà in un peggioramento su alcune delle nostre regioni. Quali? Le Settentrionali e la Toscana. Soltanto in un secondo momento potrebbero essere coinvolte le Tirreniche.

In effetti, osservando con più attenzione il nostro Paese, siamo in grado di identificare rapidamente un corpo nuvoloso proveniente da ovest. E’ diretto verso il Piemonte, la Valle d’Aosta, la Liguria. La nuvolosità è destinata ad accrescersi nelle prossime ore e gli annuvolamenti più minacciosi dovrebbero coinvolgere le Alpi. Sui rilievi, difatti, sarà maggiore la probabilità di precipitazioni. Saranno piogge sino ad una quota di 1700/1800 metri, oltre si tramuterà in neve.

Qualche pioggia sembra in grado di raggiungere la pianura Piemontese, in particolare l’area compresa tra il Torinese e il Cuneese. Piovaschi, poi, si manifesteranno in Liguria a riprova che il tempo starà volgendo al brutto. Anche in Toscana, Emilia, in Trentino Alto Adige e sui rilievi del Veneto avverrà un progressivo aumento della nuvolosità. Nel resto d’Italia, a parte le nubi che attualmente coinvolgono numerose località costiere del versante Tirrenico e della Sardegna, splenderà il sole.

Le nubi pocanzi citate sono nuvole originatesi in mare e che raggiungono i litorali. Le troviamo in Liguria, sulla Toscana, nel Lazio, localmente in Campania e Calabria. Infine in Sardegna, ma rispetto a ieri è la volta della costa orientale. In Val Padana, invece, complici tassi di umidità più alti, abbiamo banchi di nebbia più fitti e diffusi. Nebbie sono presenti anche nelle valli del Centro, sempre lungo il versante Tirrenico. Da sottolineare la comparsa di qualche banco anche sul Salento, ove comincia ad arrivare aria ancor più calda e umida dal nord Africa.

In giornata, infatti, i venti si disporranno un po’ ovunque dai quadranti meridionali – in genere da Scirocco – e le temperature massime registreranno un ulteriore aumento. Sarà semplice, in alcune città, raggiungere i 23-24 gradi, senza escludere qualche picco di 25°C sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-europa-e-negli-usa,-freddo-e-neve-in-turchia

Gran caldo in Europa e negli USA, freddo e neve in Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-non-finisce-mica-qui,-solite-bufale-meteo

L’Estate non finisce mica qui, solite bufale meteo

28 Luglio 2019
previsioni-del-tempo:-almeno-altri-7-giorni-di-brutto-tempo,-attenzione-ai-temporali
News Meteo

Previsioni del tempo: almeno altri 7 giorni di brutto tempo, attenzione ai temporali

19 Maggio 2024
video-meteo:-doppia-tromba-d’aria-e-grandine.-maltempo-esplosivo-adriatico

VIDEO METEO: doppia tromba d’aria e grandine. MALTEMPO ESPLOSIVO Adriatico

10 Luglio 2019
catastrofe-a-skopelos.-tremende-immagini-dal-tg-greco-del-dopo-alluvione

Catastrofe a Skopelos. Tremende immagini dal TG greco del dopo alluvione

24 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.