• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione africana su Italia e Spagna meridionali

di Giovanni Staiano
29 Mar 2004 - 15:43
in Senza categoria
A A
perturbazione-africana-su-italia-e-spagna-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
Una vasta circolazione depressionaria centrata tra la regione valenciana e le coste algerine è all’origine della nuvolosità diffusa che il Meteosat mostra su Spagna e Italia meridionali, costa e Atlante algerini, Tunisia e coste libiche. Nuvolosità non trascurabile anche sul deserto tra nordest Algeria e Tunisia, dove infatti sono segnalati rovesci e temporali dove l’aria più fredda che scende sul lato occidentale della depressione scalza quella più calda pre-esistente, che viene sospinta verso Sardegna, Sicilia e Grecia meridionale. Temporali hanno interessato anche le Baleari, mentre piogge sparse, localmente a carattere di rovescio, sono in atto su tutte le zone sopracitate. Alle 11 pioveva per esempio a Madrid, Cagliari e Catania, con rispettivamente 5°, 14° e 15°C. Nuvolosità variabile nel centro-sud greco, con qualche isolata pioggia. C’è fresco su tutto il lato occidentale della depressione, come dimostrano i 7°C di La Coruna e gli 11°C di Cadice alle 11. A est invece il richiamo caldo ha spinto le minime fino a 20°C in Tripolitania.

La situazione non si evolve rapidamente, in quanto la depressione fatica a portarsi verso est, bloccata dall’alta pressione con il massimo tra Serbia e Ungheria, che abbraccia anche il nostro centro-nord. Si nota il cielo quasi sgombro da nubi sulle regioni carpatico-danubiana, germanica, alpina e francese (qui nubi solo in Aquitania e costa atlantica), oltre che sull’Italia all’incirca fino alla linea Napoli-Bari. Molto variabile il campo termico su questa vasta regione. Alla mitezza in Italia e nel sud francese (minime 5°, 6° e 10°C a Firenze, Bordeaux e Marsiglia) fa riscontro il fresco notturno delle zone interne francesi e del Benelux (minima 1°C a Parigi e Lione) e il freddo che all’alba attanagliava molte zone tedesche, retaggio della forte irruzione fredda di qualche giorno fa (minime fino a -5° sull’altopiano svevo-bavarese, mite la notte solo sulle coste e nel Brandeburgo). Ha fatto freddo anche sulle Alpi, con locali inversioni (minime Paganella -4°C, Sonnblick -12°C, Salisburgo -5°C), come pure nell’entroterra della Mitteleuropa (Budapest e Praga minima -2°C), ma il sole sta favorendo un buon riscaldamento diurno, con forti escursioni nelle conche e nelle valli, come normale in questa stagione (alle 11 Budapest 5°C, Praga 6°C). Tempo bello e piuttosto mite (salvo anche qui freddo notturno nell’interno) su nord Grecia, Bulgaria e Romania; alle 12 9°C a Bucarest, 5°C a Sofia, 13°C a Salonicco.

Anche buona parte delle Isole Britanniche sono protette dall’anticiclone, con nord Irlanda e Scozia lambite dalle nubi del flusso atlantico, ma anche loro con ulteriore miglioramento, stante l’allargamento verso nord della zona di influenza dell’anticiclone (la 1020 hpa stamani su Glasgow dovrebbe arrivare alle Shetland nel pomeriggio). Foschie e nebbie mattutine hanno interessato il sud inglese, le zone costiere sul Mare del Nord di Benelux e Germania e la Danimarca, impedendo un eccessivo irraggiamento notturno (minime 7°C Londra, 6°C Odense).

Il flusso atlantico è costretto a spostarsi molto a nord. Stamani avevamo tre minimi, rispettivamente a NE di Capo Farvel, a NE dell’Islanda e sul Mar Bianco, associati ai quali si muove una serie di sistemi nuvolosi che fanno prevalere le nubi su Islanda, parte centro-settentrionale di Svezia e Norvegia, Finlandia, Carelia e regione del Mar Bianco. Il tempo è in miglioramento sulla Norvegia e Svezia centrali, mentre continuerà a nevicare su Islanda e soprattutto nord Norvegia, soprattutto tra le Lofoten e Hammerfest. Probabili nevicate anche sulla Lapponia svedese e in parte quella finlandese nel pomeriggio, regione dove il freddo della notte è stato notevole (minime fino a -15°C, come sulla penisola di Cola). La neve ad Arcangelo (-5°C alle 12) è destinata a guadagnare terreno verso est.

Una lunga banda nuvolosa delimita nettamente su Turchia, Mar Nero e Ucraina, per poi dirigersi nel cuore della Russia, il confine tra aria fresca (fredda nel nord) convogliata da una saccatura nordatlantica in quota e aria calda che risale da Egitto e Medio Oriente sul bordo est della saccatura. Lungo questa linea non mancano rovesci, come quelli che interessavano Krasnodar, Saratov e molte città turche alle 12, e qualche temporale. Sempre alle 12 da rimarcare il contrasto tra il fresco di Istanbul (11°C) e il caldo di Antalya (22°C). Fenomeni in trasferimento verso est, nel pomeriggio intensi nella parte est del Mar Nero, a Trabzon come a Soci quindi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’insolito-ciclone-brasiliano:-“catarina”-e-le-anomalie-oceaniche

L'insolito ciclone brasiliano: "Catarina" e le anomalie oceaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-propizia-a-grandi-piogge.-ora-anche-troppo

Evoluzione METEO propizia a grandi piogge. Ora anche troppo

10 Marzo 2018
vostok,-quando-la-media-va-a-75-°c,-e-la-nuova-stazione-“concordia”

Vostok, quando la media va a -75 °C, e la nuova stazione “Concordia”

4 Luglio 2004
meteo-tra-monsoni-e-tifoni:-diluvio-sulle-filippine

Meteo tra monsoni e tifoni: diluvio sulle Filippine

26 Agosto 2019
meteo-firenze:-in-peggioramento-per-nuova-perturbazione.-maltempo-domenica

Meteo FIRENZE: in peggioramento per nuova perturbazione. MALTEMPO domenica

21 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.