• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 29 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Nuovi, violenti temporali su nordovest. Super caldo al sud

di Ivan Gaddari
20 Giu 2013 - 08:16
in Diretta Meteo, grandinate, grandine, Previsioni Meteo, sole, Solleone, temporali alpi, temporali nordovest
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Anche stamane cieli cupi e carichi di pioggia tra Piemonte, alta Lombardia e Valle d'Aosta. Qui siamo presso Rhemes Notre Dame, in Valle d'Aosta appunto. Fonte immagine www.regione.vda.it
Le condizioni del tempo mostrano cenni inequivocabili di cambiamento nelle regioni di nordovest, laddove crescenti sbuffi instabili stanno causando la comparsa di grosse celle temporalesche. La situazione evolverà verso un ulteriore peggioramento nel corso delle prossime ore, soprattutto tra Piemonte e alta Lombardia. Qui potrebbero svilupparsi dei temporali molto forti, addirittura violenti e accompagnati da pericolose grandinate sino in pianura. Non escludiamo un parziale coinvolgimento del settore meridionale valdostano.

Procedendo ad est, probabile l’insorgenza di qualche temporale sui rilievi del Trentino Alto Adige e del Veneto. Locali annuvolamenti paiono in grado di svilupparsi persino tra la piana veneto-emiliano-romagnola, con possibili scrosci di pioggia in rapido esaurimento. Sempre in tema d’instabilità, nel corso del pomeriggio ecco che qualche acquazzone riuscirà a manifestarsi tra Marche e Abruzzo, specie a ridosso dei rilievi appenninici e nelle aree adiacenti.

Ciò detto, viene da chiedersi se l’Anticiclone stia cedendo o meno. Sicuramente sì nelle regioni nordoccidentali, mentre continuerà a dispensare sole e caldo nel resto d’Italia. Al centro sud e nelle due isole maggiori confermiamo una prevalenza di cieli sereni e temperature massime ben superiori ai 30°C. L’aspetto termico è sicuramente importante, perché anch’esso registrerà alcune variazioni. Anzitutto le temperature caleranno laddove ci aspettiamo la maggiore fenomenologia, quindi sull’Italia nordoccidentale. La flessione, seppur in misura inferiore, coinvolgerà le regioni del centro e la Sardegna. Al sud, al contrario, continuerà il gran caldo e punte di 37°C non sono da escludere tra Puglia e Lucania.

Segnaliamo, infine, una prevalenza dei venti meridionali sul Mar Ligure, sull’alto Adriatico, nel Tirreno settentrionale e in Sardegna. Altrove ventilazione debole o assente, salvo le solite brezze pomeridiane lungo le coste.

Tags: anticiclone africanobel tempoBuongiorno Italiacaldocalura
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
nordovest-sotto-grossi-cumuli-temporaleschi:-perche?

Nordovest sotto grossi CUMULI TEMPORALESCHI: perché?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spirale-piovosa-al-sud-e-sicilia,-qualche-pioggia-al-centro.-altrove-tempo-variabile
Diretta Meteo

Spirale piovosa al Sud e Sicilia, qualche pioggia al Centro. Altrove tempo variabile

22 Gennaio 2009
brisbane-inghiottita-dal-ciclone:-ecco-il-video-che-spopola-in-rete
grandine brisbane

Brisbane inghiottita dal ciclone: ecco il video che spopola in rete

29 Novembre 2014
meteo-oggi-10-novembre:-ultime-piogge-degne-di-nota.-ecco-tutti-i-dettagli
Focus Meteo

Meteo oggi 10 novembre: ultime piogge degne di nota. Ecco tutti i dettagli

10 Novembre 2018
come-si-valuta-correttamente-un-fenomeno-meteo?-spiegazioni
Notizia

Come si valuta correttamente un FENOMENO METEO? Spiegazioni

20 Gennaio 2020
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)