• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova perturbazione si dirige al Centro Nord, instabile. Schiarite al Sud

di Ivan Gaddari
14 Apr 2011 - 08:15
in Senza categoria
A A
nuova-perturbazione-si-dirige-al-centro-nord,-instabile.-schiarite-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo fronte perturbato sta raggiungendo le regioni Centro Settentrionali, lo si evince dalla nuvolosità presente e nelle prossime ore prevediamo fenomeni sparsi. Nevosi sui rilievi. Al Sud sono evidenti le schiarite, grazie ad un temporaneo miglioramento. Fonte immagine EumetSat 2011.
E’ stato un avvio settimana abbastanza turbolento, perché contraddistinto da un profondo cambio circolatorio. E’ andata via l’Estate, è tornata la Primavera. Il merito è attribuibile al transito di un primo fronte instabile, seguito da aria particolarmente fresca e in grado di ripristinare la normalità termica del periodo. L’arretramento dell’Alta Pressione fa sì che il fianco orientale peninsulare sia esposto al passaggio di altre perturbazioni.

Perché abbiamo citato il fianco orientale? Perché poco ad ovest dell’Italia permane una struttura stabilizzante che si sta estendendo verso nordest. Così facendo sta innescando la discesa d’aria fredda di origine Artica, destinata principalmente sull’Europa dell’est. Una parte, tuttavia, riuscirà a fluire in Italia determinando la formazione di una circolazione ciclonica secondaria. Significa che si creerà un regime di Bassa Pressione, i cui effetti si esplicheranno nella seconda parte di settimana.

Iniziamo col dire che quella odierna sarà un’altra giornata così così. Vedete le nubi che coprono i cieli del Centro Nord? Beh, sono associate ad un’altra perturbazione. Nelle prossime ore assisteremo alla comparsa di precipitazioni sparse sulle Alpi e in Liguria, mentre tra Toscana, Marche, Umbria e alto Lazio si dovrebbero avere fenomeni meglio organizzati e persistenti.

In Toscana in particolar modo c’è la possibilità che le piogge possano assumere anche forma di rovescio. La quota neve dovrebbe attestarsi attorno ai 1000/1200 m su tutto l’Appennino centro settentrionale, mentre nelle Alpi andrà dai 1200 ai 1400 m. E’ bene rammentare che nella giornata di ieri le località montane ubicate lungo la dorsale appenninica hanno vissuto una sorta di ritorno invernale.

La nuvolosità, dal pomeriggio, sembra possa propagarsi verso sud. Si tratterà però della parte avanzata del sistema, ovvero la copertura medio alta. Solamente nelle due Isole, nei settori settentrionali, potrebbero verificarsi degli scrosci di pioggia.

Per quel che concerne i venti, sottolineiamo i residui rinforzi settentrionali su medio-basso Adriatico e in modo particolare nel Canale d’Otranto. Sul Canale di Sardegna si metterà in moto lo Scirocco, che dovrebbe propagarsi sino alle coste meridionali insulari. Altrove risulteranno spesso deboli variabili. Infine le temperature, che non dovrebbero registrare particolari variazioni salvo qualche aumento delle massime al Sud Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fukushima-come-chernobyl?-ecco-come-si-misura-la-gravita-degli-incidenti-nucleari

Fukushima come Chernobyl? Ecco come si misura la gravità degli incidenti nucleari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-est-europa:-freddo-record-in-bielorussia,-temperature-fino-a-5-gradi-sotto-zero!

Meteo Est Europa: freddo record in Bielorussia, temperature fino a 5 gradi sotto zero!

26 Settembre 2019
freddo-invernale:-gelate-ad-inizio-settimana-fino-in-pianura-al-nord

Freddo invernale: gelate ad inizio settimana fino in pianura al Nord

21 Novembre 2015
aria-fredda-con-fortissimi-venti-anche-al-sud-italia

Aria fredda con fortissimi venti anche al Sud Italia

3 Ottobre 2017
vulcano-ontake,-si-teme-nuova-esplosione:-in-pericolo-800-soccorritori

Vulcano Ontake, si teme nuova esplosione: in pericolo 800 soccorritori

1 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.