• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova fiammata instabile al Centro Sud, dove farà fresco. Sole e mite al Nord

di Ivan Gaddari
16 Mag 2014 - 08:29
in Senza categoria
A A
nuova-fiammata-instabile-al-centro-sud,-dove-fara-fresco.-sole-e-mite-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi minacciose affollano i cieli dell'Adriatico, minacciando un peggioramento ormai imminente. Qui siamo ad Ostuni, fonte webcam Meteovalleditria.
Ieri, a conti fatti, è stata la migliore delle giornate settimanali fin qui trascorse. Certo, non è mancata occasione per qualche acquazzone o per dei temporali, anche vigorosi e localmente grandinigeni, ma l’intensità dei fenomeni e la loro diffusione è risultata nettamente inferiore. Il perché è semplice: una temporanea minor interazione del vortice instabile sui nostri mari.

Oggi, invece, dobbiamo attenderci una nuova parziale estensione verso ovest ed è bene mettere in preventivo un coinvolgimento delle regioni Adriatiche e del Sud. Attualmente vi sono già delle precipitazioni, più che altro degli scrosci di pioggia, destinate ad intensificarsi rapidamente nelle ore centrali. Non appena verranno ad esaltarsi i contrasti termici, ecco che i rovesci temporaleschi diverranno diffusi e nuovamente intensi. Non escludiamo, localmente, possibili grandinate e colpi di vento.

L’instabilità difficilmente riuscirà ad espandersi verso il versante tirrenico, ciò perché le correnti non risulteranno favorevoli. Abbiamo venti settentrionali che continueranno a mostrarsi vivaci, ma la componente orientale sarà più incisiva. Ciò vuol dire che le nubi andranno ad impattare la dorsale appenninica, con esaltazione delle precipitazioni per l’effetto stau mentre sui versanti sottovento – soprattutto i tirrenici centro settentrionali – il tempo sarà migliore con schiarite prevalenti. Gli acquazzoni coinvolgeranno la Campania, la Basilicata e la Calabria, anche il basso Lazio, ma non alto Lazio, Umbria e Toscana.

Nelle regioni investite dall’instabilità farà molto fresco, tant’è che ci aspettiamo delle nevicate addirittura sui 1500/1600 metri. Ma non sono da escludere, in concomitanza dei rovesci più intensi, sconfinamenti fin verso i centri montani più elevati della dorsale.

Per quel che concerne il Nord, invece, la protezione delle Alpi contro i venti settentrionali continuerà ad implementare condizioni di bel tempo soleggiato e clima decisamente mite. Da non escludere qualche annuvolamento qua e là sulle zone alpine orientali, ma difficilmente avremo fenomeni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-vortice-instabile-prova-a-prendere-il-sopravvento

Il VORTICE INSTABILE prova a prendere il sopravvento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-lampo-si-abbatte-su-roma:-immagini-del-20-ottobre-2011

Alluvione lampo si abbatte su Roma: immagini del 20 ottobre 2011

20 Ottobre 2014
clima-ultima-settimana,-che-freddo-in-italia!-anomalie-meteo-impressionanti

Clima ultima settimana, che freddo in Italia! Anomalie meteo impressionanti

21 Maggio 2019
clima-ultima-settimana:-gran-caldo-concentrato-sull’ovest-europa

CLIMA ULTIMA SETTIMANA: gran caldo concentrato sull’Ovest Europa

22 Luglio 2013
lago-freddo-in-ulteriore-ritirata-verso-nord,-la-parola-passa-con-decisione-all’atlantico

Lago freddo in ulteriore ritirata verso nord, la parola passa con decisione all’Atlantico

15 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.