• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi e nebbie prevalgono al Centro Nord, sole al Sud. Sempre meno neve sulle Alpi ed Appennini

di Andrea Meloni
10 Gen 2005 - 08:22
in Senza categoria
A A
nubi-e-nebbie-prevalgono-al-centro-nord,-sole-al-sud.-sempre-meno-neve-sulle-alpi-ed-appennini
Share on FacebookShare on Twitter

Quest'oggi ho ritenuto utile mostrare la linea di tendenza della pressione atmosferica al suolo per le ore di questo pomeriggio, e si noterà che non si avranno variazioni sostanziali in una vasta area d'Europa. La seconda mappa è la previsione della temperatura alla quota in cui si misura una pressione atmosferica di 850 hPa (geopotenziale). Qui si vedrà come la temperatura sia abbastanza mite, con anomalie di circa 4°C rispetto alle medie, un valore, tutto sommato, non eccezionale se non fosse che troppo ricorrente.
Le mappe sono consultabili sul Meteo Giornale, al seguente indirizzo: www.meteogiornale.it/mappe
nubi e nebbie prevalgono al centro nord sole al sud sempre meno neve sulle alpi ed appennini 2190 1 2 - Nubi e nebbie prevalgono al Centro Nord, sole al Sud. Sempre meno neve sulle Alpi ed Appennini
Si parla molto diffusamente di cambiamento del tempo, e alcuni lettori ci scrivono chiedendo spiegazioni:
orbene, come rivista scientifica il Meteo Giornale fa analisi ai diversi modelli matematici, che semmai non fosse noto, vengono elaborati da super calcolatori non presenti in Italia.

Nel nostro Paese vengono diffusi alcuni prodotti chiamati LAM che sono dei derivati dei modelli matematici principali, ma nessuno ha un suo modelli matematico segreto, in quanto le risorse economiche necessarie per produrlo sono immense.

Le “analisi modelli” e i vari “editoriali” del Meteo Giornale, non sono mai da considerarsi come “previsioni del tempo”, bensì l’interpretazione dell’evoluzione descritta da questo o quel modello matematico, non dal Meteo Giornale e dai redattori.

Pertanto, se l’analisi GFS descriverà un’evoluzione differente a ECMWF o DWD, non è che siamo confusi o matti, ma stiamo descrivendo che cosa indicano i due modelli matematici: siamo commentatori del tempo, nonché giornalisti scientifici.

Le “previsioni del tempo” sono l’espressione ponderata di quanto delineano i vari modelli matematici. E’ un commento meno estremista, più vicino alla realtà e che richiede molta esperienza. Il bollettino meteo non può dare alcuna certezza sul tempo che farà, ma da una linea di tendenza moderata, forse più lineare e meno estremista di quanto non indicato dalle proiezioni degli innumerevoli modelli matematici.
Per questo troverete previsioni diverse dai vari analisi modelli ed editoriali.

L’EVENTO DEL GIORNO
La presenza di nubi basse e nebbie spesse, quasi ormai foschie, sta riducendo l’inversione termica nelle pianure del Centro Nord, mentre, l’inversione termica rimane stabile nelle altre regioni del Paese, così che le temperature minime si presentano basse anche al Centro Sud, tranne che sulle coste.

APPENA IERI
La domenica è trascorsa grigia nelle pianure del Nord, con foschie e poche nebbie. Come illustrato ieri, si sta verificando una metamorfosi delle nebbie in nubi basse.
Il sole è stato tepido e piacevole, nelle regioni del Centro Sud, dove in diverse località fioriscono i mandorli, ma anche questo non è eccezionale, anzi, è un fenomeno divenuto ricorrente dopo Capodanno.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: in montagna tempo soleggiato, in pianura e coste, cielo grigio, con nebbie lievi e foschie in Val Padana. Temperature generalmente superiori alle medie del periodo. Venti deboli variabili.

Centro e Sardegna: da poco nuvoloso a temporaneamente coperto. Nebbie si avranno nelle pianure e valli, in dissolvimento nelle ore diurne. Possibilità di brinate. Temperatura stazionarie. Venti deboli variabili.

Sud Italia e Sicilia: poco nuvoloso o sereno. Possibilità di nebbia in banchi o foschia nelle coste e piane interne di Basilicata, Puglia e Campania e localmente nelle valli umide di Calabria e Sicilia, ma comunque il tutto si dissolverà nelle ore diurne. Temperature stazionarie. I venti saranno deboli variabili.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Non si vedono sostanziali cambiamenti del tempo, perlomeno sino al 13 del mese, quando una massa d’aria instabile potrebbe raggiungere i Balcani, ma direi che la sua influenza sull’Italia, sia tutta da definire.
Insomma, come detto in precedenza negli articoli di previsione, non vi sono segnali di cedimento imminenti dell’Alta Pressione, e quelli a più lungo termine, sono tutti da valutare con molta cautela.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate 5 °C
Torino Caselle 0 °C
Genova Sestri 12 °C
Bergamo Orio al Serio 2 °C
Bolzano -5 °C
Venezia Lido 2 °C
Verona Villafranca -1 °C
Trieste 6 °C
Bologna Borgo Panigale 5 °C
Rimini 6 °C
Firenze Peretola 10 °C
Perugia 5 °C
Ancona Falconara 6 °C
Roma Fiumicino 2 °C
Napoli 5 °C
Amendola (Foggia) 2 °C
Bari 6 °C
Lecce 4 °C
Crotone 8 °C
Reggio Calabria 10 °C
Catania 2 °C
Palermo 9 °C
Alghero Fertilia 2 °C
Olbia Costa Smeralda 5 °C
Cagliari Elmas 7 °C

La temperatura appena rilevata nel campione di località qui sopra, ben ci mostra quanto la presenza di cielo sereno ha permesso l’abbassarsi della temperatura durante la notte.
A Bolzano, senza nubi e nebbie, ci sono -5°C, a Torino 0°C. A Firenze, con le nubi +10°C, ma a Genova +12°C. Ad Alghero, con le tradizionali nebbie basse, +2°C.
Ad Amendola fa più freddo di Rimini e persino Milano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ulteriore-tempesta-in-arrivo-sulle-isole-britanniche-e-vari-paesi-del-mare-del-nord

Ulteriore tempesta in arrivo sulle Isole Britanniche e vari Paesi del Mare del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-ad-antibes,-in-costa-azzurra,-alluvioni-devastanti-in-brasile

Neve ad Antibes, in Costa Azzurra, alluvioni devastanti in Brasile

27 Novembre 2008
nel-pomeriggio-attesi-acquazzoni-e-qualche-temporale

Nel pomeriggio attesi acquazzoni e qualche temporale

30 Aprile 2015
anticiclone-in-gran-forma,-qualche-insidia-su-nordovest-e-sardegna

Anticiclone in gran forma, qualche insidia su nordovest e Sardegna

17 Ottobre 2012
abbondante-nevicata-giovedi-sulla-zugspitze

Abbondante nevicata giovedì sulla Zugspitze

11 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.