• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi e foschie, di nuovo nebbie, le schiarite si restringono. L’Alta Pressione persiste sull’Italia

di Andrea Meloni
11 Gen 2005 - 08:22
in Senza categoria
A A
nubi-e-foschie,-di-nuovo-nebbie,-le-schiarite-si-restringono.-l’alta-pressione-persiste-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

nubi e foschie di nuovo nebbie le schiarite si restringono lalta pressione persiste sullitalia 2196 1 1 - Nubi e foschie, di nuovo nebbie, le schiarite si restringono. L'Alta Pressione persiste sull'Italia
Prosegue il periodo dominato dall’Alta Pressione, e c’è davvero ben poco da aggiungere a questa situazione divenuta ormai una costante del tempo degli ultimi giorni.

Mentre da molte regioni del Pianeta giungono notizie di eventi meteo estremi con maltempo, in Italia il tempo non cambia e resta “stabile”, anche se c’è da dire che laddove splende il sole le giornate sono fantastiche e piacevoli, ideali per fare passeggiate all’aria aperta.

L’EVENTO DEL GIORNO
Anche oggi non avremo sostanziali novità sul tempo italiano, avremo l’Alta Pressione. In ambito locale si deve tener conto che in queste ore si stanno intensificando di nuovo le nebbie, ma entro 24 ore lasceranno di nuovo spazio a nubi basse. Si riducono le zone interessate da schiarite.

APPENA IERI
L’Alta Pressione che si invecchia, rompe anche l’inversione termica che si stabilisce nelle valli e la temperatura sale e scende a seconda che vi siano schiarite, nubi o nebbie. Si ottiene una variabilità meteorologica non di facile prevedibilità.
In montagna, in genere, il tempo resta ottimo e soprattutto secco. Le località sciistiche iniziano a patire gli effetti del gran tepore e del persistente tempo soleggiato.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: in montagna tempo soleggiato, in pianura e coste, cielo grigio, con nebbie lievi e foschie in Val Padana. Possibilità di temporanee schiarite nelle ore pomeridiane. Temperature generalmente superiori alle medie del periodo. Venti deboli variabili.

Centro e Sardegna: da nuvoloso a temporaneamente coperto con maggiori schiarite nelle ore diurne. Nebbie si avranno nelle pianure e valli, in dissolvimento nelle ore diurne. Possibilità di brinate. Temperatura stazionarie. Venti deboli variabili.

Sud Italia e Sicilia: poco nuvoloso o sereno con tendenza ad addensamenti per nubi medio basse. Possibilità di nebbia in banchi o foschia nelle coste e piane interne, ma comunque il tutto si dissolverà nelle ore diurne. Temperature stazionarie. I venti saranno deboli variabili.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
In linee generali e su scala italiana, nel breve termine non sono attese sostanziali variazioni del tempo. Solo in ambito ristretto si potranno verificare anche sostanziali cambiamenti per l’alternarsi di schiarite a cielo nuvoloso, oppure a nebbie, ma questo nelle località di pianura.
La temperatura rimarrà diffusamente sopra i valori medi stagionali. A più lungo termine si potrebbe verificare un calo termico.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate 3 °C
Torino Caselle 0 °C
Genova Sestri 13 °C
Bergamo Orio al Serio 4 °C
Bolzano -6 °C
Venezia Lido 1 °C
Verona Villafranca -3 °C
Trieste 8 °C
Bologna Borgo Panigale 7 °C
Rimini 6 °C
Firenze Peretola 9 °C
Perugia 5 °C
Ancona Falconara 7 °C
Roma Fiumicino 3 °C
Napoli 6 °C
Amendola (Foggia) 8 °C
Bari 9 °C
Lecce 10 °C
Crotone 6 °C
Reggio Calabria 10 °C
Catania 8 °C
Palermo 9 °C
Alghero Fertilia 8 °C
Olbia Costa Smeralda 8 °C
Cagliari Elmas 9 °C

Sono in calo le temperature notturne delle pianure del Nord Est, dove sono tornate nebbie e foschie e si fanno sentire gli effetti di una temporanea inversione termica.
Fa sempre freddo nelle valli alpine, qui l’aria è asciutta ed i cieli sono diffusamente sereni, così Bolzano misura anche stamattina -6°C.

Nel resto del Paese, le oscillazioni termiche, giorno dopo giorno sono dovute all’alternarsi di nubi a schiarite o nebbie. Insomma, poche variazioni del tempo che però influenzano anche sensibilmente le temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nord-europa-entro-24-ore-subira-gli-effetti-di-venti-d’uragano

Il Nord Europa entro 24 ore subirà gli effetti di venti d'uragano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-goccia-fredda-africana-minaccia-le-isole

La GOCCIA FREDDA africana minaccia le Isole

13 Marzo 2014
termina-la-nina-e-crescono-le-difficolta-nelle-proiezioni-climatiche-stagionali

Termina La Niña e crescono le difficoltà nelle proiezioni climatiche stagionali

5 Luglio 2011
meteo-d’autunno:-previsione-aeronautica-militare-prossimi-30-giorni

METEO d’Autunno: previsione Aeronautica Militare prossimi 30 giorni

6 Ottobre 2018
anticiclone-sino-a-lunedi,-con-piovaschi-tra-liguria-e-toscana.-poi-peggiora

Anticiclone sino a lunedì, con piovaschi tra Liguria e Toscana. Poi peggiora

21 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.