• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi da ovest, c’è una perturbazione che si avvicina

di Ivan Gaddari
18 Set 2012 - 08:21
in Senza categoria
A A
nubi-da-ovest,-c’e-una-perturbazione-che-si-avvicina
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni centro meridionali (qui siamo a Campobasso) stanno transitando nubi medio alte. Velature o stratificazioni continueranno ad interessare l'Italia nell'arco della giornata, a testimonianza di un imminente cambiamento del tempo. Fonte webcam www.meteomolise.it
L’Anticiclone mostra i primi cenni di debolezza, che ad onor del vero già ieri hanno fatto sì che localmente comparissero un po’ nubi alte e sottili. Si tratta di velature o stratificazioni, che troviamo anche stamane su alcune delle regioni centro meridionali.

Altre transiteranno nella giornata odierna e sono apprezzabili se ci si prende la briga di osservare l’immagine satellitare. Non ci aspettiamo precipitazioni, sia chiaro, salvo sulle Alpi occidentali dove stasera giungerà la parte più avanzata della nuova perturbazione.

Entro fine giornata, pertanto, ci attendiamo un peggioramento sulla Valle d’Aosta e sull’alto Piemonte. Annuvolamenti più consistenti affluiranno anche in Liguria, a seguito dei venti di Libeccio che cominceranno a soffiare sul Mar Ligure. Non escludiamo che possa verificarsi qualche piovasco.

Nelle altre regioni, detto delle velature e delle stratificazioni, sarà una giornata tutto sommato buona. Nel corso del pomeriggio potrebbero svilupparsi delle nubi torreggianti sui rilievi della Calabria meridionale e della Sicilia nord orientale. Anche in questo caso sussiste la possibilità di qualche breve acquazzone.

Le temperature rimarranno invariate, con punte di 27-28°C nelle zone interne insulari, nelle valli del Lazio e della Toscana e in alcune città della Val Padana. I venti, ad eccezione del Mar Ligure di cui si è detto pocanzi, saranno deboli di direzione variabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-difficolta,-ecco-perche

ANTICICLONE in difficoltà, ecco perché

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sono-rimasti-per-ben-75-anni-sotto-il-ghiaccio,-incredibile-ritrovamento

Sono rimasti per ben 75 anni sotto il ghiaccio, incredibile ritrovamento

21 Luglio 2017
il-clima-degli-usa:-michigan-e-wisconsin-(seconda-parte)

Il clima degli USA: Michigan e Wisconsin (seconda parte)

1 Gennaio 2007
everest:-crolla-un-pezzo-di-storia-dell’alpinismo-himalayano

Everest: crolla un pezzo di storia dell’alpinismo himalayano

24 Maggio 2017
temporali-e-grandinate-in-croazia-e-francia.-primo-gelo-intenso-nel-nord-europa

Temporali e grandinate in Croazia e Francia. Primo gelo intenso nel Nord Europa

21 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.