• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Momento meteo scarsamente evolutivo, Italia nel bel mezzo di vari tipi di circolazioni bariche

di Mauro Meloni
22 Feb 2007 - 21:22
in Senza categoria
A A
momento-meteo-scarsamente-evolutivo,-italia-nel-bel-mezzo-di-vari-tipi-di-circolazioni-bariche
Share on FacebookShare on Twitter

Quadro termico attuale: mitezza la parola d'ordine su Europa occidentale e centro-meridionale. Si osserva come l'ondata di gelo artico-russa in atto sul settore nord-orientale del Continente va scendendo di latitudine portandosi sul mar Nero. Nessuna configurazione barica potrà però avere modo di attrarla fin verso le nostre zone. Fonte: https://www.meteogiornale.it/live
Nelle carte meteo che era possibile visualizzare circa una settimana fa, proprio nelle proiezioni per questi giorni in corso si stavano aprendo degli scenari meteo potenzialmente molto interessanti per l’Europa centro-settentrionale, e in una certa misura anche per l’area Mediterranea e la stessa nostra Penisola.

Scenari scoppiettanti, e indicativi di una possibile interferenza di correnti gelide di orgine Artico Russa, per un finale d’inverno che poteva realmente avere motivi per farsi ricordare, in considerazione di tutta la restante parte della stagione fallimentare, e costantemente poco consona alle caratteristiche stagionali.

Come noto, poi, tali proiezioni modellistiche, sia pur non ad eccessiva distanza previsionale, sono state complessivamente stravolte entro lo scorso week-end, ed il risultato evidente è quello attualmente in atto, ovvero un robusto scontro fra i protagonisti della scena barica senza nessun vincitore al momento, ma con la prospettiva di una nuova espansione del respiro oceanico sia verso l’Europa che verso il Mediterraneo.

Attualmente infatti il freddo continua a dominare scena sul nord Europa, in particolare sul settore nord-orientale del Continente, ove permane un flusso d’aria gelida artico-continentale dalla Russia, pilotata nei bassi strati dalla presenza dell’Alta Pressione termica, col cuore nel nord della Penisola Scandinava.

E v’è una forte differenziazione rispetto all’Europa centro-meridionale ed occidentale, ove le condizioni termiche sono nettamente differenti per l’azione di correnti oceaniche che non superano al momento il muro di blocco imposto dall’Alta Pressione, ma clima fortemente mite anche sul Mediterraneo centro-occidentale, ove abbiamo una sorta di palude barica

L’espansione di tale figura Anticiclonica verso S/SE, come già anticipato nei giorni passati, costringerà tale lago d’aria gelida a proporsi maggiormente a meridione, inglobando così maggiormente gran parte dell’area orientale del Continente, con particolare riferimento all’area del Mar Nero ove stanno già giungendo progressivamente i primi significativi refoli d’aria molto fredda.

Per quanto concerne il settore centrale del Mediterraneo, lo scontro fra masse d’aria a livello Europeo determina una consequenziale stagnazione barica, senza nessuna figura predominante, dal momento che anche l’Alta Pressione sub-oceanica non riesce a infilarsi con decisione verso il sud dell’Europa. Persiste infatti un regime di pressioni mediamente livellate a tutte le quote.

Da tale quadro non può che determinarsi una situazione meteorologica debolmente instabile, con le nubi a dominare lo scenario su gran parte delle nostre regioni, associate a fenomeni isolati e sparsi, che in qualche zona possono risultare anche moderatamente insistenti, ed è il caso dei settori del medio-alto tirreno e del nord Sardegna maggiormente interessate quest’oggi come ieri.

Peraltro, profittando della palude barica in atto sul cuore del Mediterraneo, si osserva un’ulteriore insidia, peraltro già annunciata ieri: un vortice in cut-off è risalito dal cuore dell’entroterra algerino per posizionarsi nel mar Libico.

Non trovando significativa altopressoria, il vortice è giunto vivo sul basso Mediterraneo, da notare che le nubi associate al ramo occluso del fronte hanno raggiunto gran parte delle regioni meridionali, con previsto breve nelle prossime ore nelle zone estreme ioniche.

Lo sbocco di questa situazione un po’ bloccata sarà ancora una volta operata dalle correnti oceaniche, che troveranno nuova linfa vitale per riproporsi con decisione sul Mediterraneo, ma anche sull’Europa contribuendo a relegare sempre più verso est nord/est l’influenza d’aria gelida artico-continentale.

La riproposizione dello schema zonale moderatamente ondulatorio porterà sull’Italia a un primo passaggio perturbato fra domenica e lunedì, con peggioramento maggiormente attivo sulle regioni centro-settentrionali. La settimana potrebbe poi proseguire con una pausa interciclonica, caratterizzata da un’onda altopressoria associata a un ulteriore rialzo termico che potrebbe aprire lo scenario della primavera meteorologica 2007.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfiorati-i-60-°c-in-antartide

Sfiorati i -60 °C in Antartide

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sussulto-d’orgoglio-dell’instabilita-al-sud:-in-atto-temporali

Sussulto d’orgoglio dell’instabilità al Sud: in atto temporali

30 Ottobre 2014
tempesta-di-vento,-con-raffiche-oltre-i-160-km-orari-in-toscana

Tempesta di vento, con raffiche oltre i 160 km orari in Toscana

5 Marzo 2015
dove-piovera-oggi?

Dove pioverà oggi?

14 Agosto 2013
peggioramento-meteo-giovedi:-tanta-pioggia-su-alcune-aree,-rischio-nubifragi

Peggioramento meteo giovedì: tanta PIOGGIA su alcune aree, rischio nubifragi

14 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.