• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Migliora al centro nord, instabile al sud e isole con neve sui rilievi

di Ivan Gaddari
26 Feb 2013 - 08:11
in Senza categoria
A A
migliora-al-centro-nord,-instabile-al-sud-e-isole-con-neve-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Guardate quanta neve. Siamo in Lombardia, nel Comasco, a circa 700 metri di altitudine. Il Comune è quello di Brunate, dove sono caduti circa 100 cm in meno di 24 ore. Per molte zone lombarde e piemontesi quella di ieri è stata una delle nevicate più abbondanti dell'ultimo trentennio. Fonte webcam www.paradisosullago.eu
La forte contrapposizione termica, che per giorni s’è resa protagonista della scena meteorologica italiana, sta terminando. La depressione creatasi a seguito dell’afflusso gelido russo si è isolata sui nostri mari e va espandendosi verso est. Con chiusura intendiamo un completo isolamento dalla circolazione principale, pertanto è lecito attendersi un graduale assorbimento e un addolcimento climatico.

Le temperature hanno già registrato un rialzo nel corso della scorsa notte, pur escludendo alcune zone. Ciò che più ha influito sulla risalita è stata certamente la nuvolosità che ha stazionato ostinatamente, impedendo così che l’inversione termica potesse lavorare indisturbata. Paradossalmente fa più freddo su Olbia, dove l’ultima rilevazione dava una temperatura di 0°C, che su Torino.

Restiamo in Piemonte, giusto per dirvi che sta ancora nevicando nel Cuneese, ma trattasi degli ultimi fuochi di paglia. Tra poche ore interverrà un miglioramento, così come interverrà anche nelle aree alpine più orientali spazzando via sia la nuvolosità, sia le residue deboli nevicate tutt’ora in atto.

Nelle regioni centrali va decisamente meglio, specie su Toscana, Marche, Umbria, alto Lazio e nord dell’Abruzzo. Insistono nubi di spessore sul Molise e nel basso Lazio, aree dove peraltro nel corso della giornata sembra sussistere il rischio di qualche sporadico fenomeno. Sui rilievi potrebbero assumere carattere nevoso attorno agli 800/1000 metri di altitudine.

Concludiamo col sud e le Isole, perché in questa parte d’Italia la nuvolosità sarà ben più marcata e produrrà delle precipitazioni. Ci aspettiamo delle piogge a carattere sparso, ma anche delle nevicate sui rilievi a partire dagli 800/1000 metri. Le temperature, come detto, qui registreranno un calo eccezion fatta per la Sardegna, dove al contrario prevediamo un aumento soprattutto durante le ore diurne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-fiocchi-nel-cuneese,-a-breve-netto-miglioramento

Ultimi FIOCCHI nel Cuneese, a breve netto miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
goccia-fredda-in-quota-sul-nord-italia,-instabilita-assicurata

Goccia fredda in quota sul Nord Italia, instabilità assicurata

11 Aprile 2006
meteo-estenuante:-ancora-una-volta,-l’italia-e-divisa-in-due!
News Meteo

Meteo estenuante: ancora una volta, l’Italia è divisa in due!

21 Giugno 2024
video-usa:-incredibili-tempeste-di-neve-su-wyoming-e-south-dakota

Video USA: incredibili TEMPESTE DI NEVE su Wyoming e South Dakota

12 Ottobre 2013
sole-e-temperature-gradevoli-fino-a-giovedi.-venerdi-calo-termico-e-qualche-fenomeno-in-adriatico

Sole e temperature gradevoli fino a giovedì. Venerdì calo termico e qualche fenomeno in Adriatico

7 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.