• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in fase di miglioramento. Scirocco e residui fenomeni al Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
27 Ott 2011 - 08:19
in Senza categoria
A A
meteo-in-fase-di-miglioramento.-scirocco-e-residui-fenomeni-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

La perturbazione ci sta abbandonando e nel suo graduale spostamento verso est sarà in grado di generare residui fenomeni piovosi sulle regioni Meridionali e in Sicilia. Altrove si stanno verificando ampie schiarite ma in giornata transiteranno nubi medio alte legate all'area perturbata che sta per isolarsi sulla Penisola Iberica. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il peggio è passato. A pagar pegno, stavolta, sono state soprattutto le regioni Settentrionali. Su tutte Liguria e Toscana, ove sappiamo essersi verificata un’autentica tragedia. Ma vi son stati disagi in altre regioni, ad esempio in Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. O ancora sul territorio Emiliano. Le piogge inusitate hanno fatto innalzare pericolosamente il livello di fiumi e torrenti, e non sono mancati locali allagamenti. Ma tutto sommato è stata una situazione gestibile, nulla di paragonabile con quel che stava avvenendo ad ovest.

La perturbazione, ieri, è transitata al Centro Sud ed anche in quel caso non sono mancati fenomeni piovosi di una certa rilevanza, ma fortunatamente i nubifragi sono stati clementi. Le due regioni ove sono stati registrati i maggiori accumuli sono Sicilia e Calabria: le località del versante ionico hanno avuto a che fare con quantitativi di pioggia compresa tra i 40 e i 60 mm. Qualcosa più qualcosa meno.

La buona notizia è che la perturbazione ci sta lasciando, la brutta notizia è che sta per tornare l’Alta Pressione. Per riscontrare un’altra perturbazione che potrebbe avere ripercussioni sulle sorti meteorologiche peninsulari bisogna guardare alla Penisola Iberica. L’abbiamo indicata in figura: è un’area ciclonica che gradualmente si isolerà in quota e formerà quella che in gergo si definisce “goccia fredda”.

Goccia fredda il cui destino è difficilmente prevedibile. Sappiamo che si muoverà in un tratto di mare compreso tra l’arcipelago delle Baleari, il Nord Africa e gli specchi d’acqua attorno alla Sardegna. Chi ci segue saprà anche che il posizionamento è imprescindibile per carpire eventuali effetti sulle Isole Maggiori. Rammentiamo che in passato figure bariche in quella posizione hanno causato eventi alluvionali o sull’una o sull’altra.

Per quel che concerne la giornata odierna, cominciamo col dire che al Sud e sulla Sicilia indugerà una certa instabilità. Instabilità che sfocerà in piogge sparse, qualcuna anche in forma di rovescio, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Ancora una volta, per via dei venti di Scirocco pur in attenuazione, saranno i versanti ionici a ricevere i maggiori apporti. Alcuni piovaschi sembrano in grado di estendersi sino alle aree interne di Abruzzo e Molise, ma nulla più.

Attualmente sono presenti alcuni banchi di nebbia sulla Val Padana centro orientale e su alcune valli o pianure del Centro ubicate in prossimità dei corsi d’acqua – ad esempio il Tevere. Nebbie che si diraderanno nelle ore più calde, per ripresentarsi nuovamente nella notte successiva.

La nuvolosità che vedete dirigersi al Centro Nord è legata all’area perturbata che va insinuandosi sull’Iberia. Si tratta principalmente di velature o stratificazioni e come tali si riveleranno sterili. Tuttavia riusciranno nell’intento di offuscare il cielo per lunghi tratti della giornata.

Un cenno alle temperature. Le massime sono attese in leggero rialzo, così come sono saliti i valori minimi. Basti pensare che se sino a qualche giorno fa molte stazioni del Nord Italia registravano valori nettamente inferiori ai 10°C, mentre durante la notte appena trascorsa spesso si è andati oltre tal soglia. Al Centro Sud, poi, la colonnina di mercurio ha stazionato tra i 12-13° ai 16-17°C. Localmente anche qualcosa in più.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-pronta-a-farsi-largo,-ma-insidiata-da-“goccia-fredda”-su-isole-maggiori

L'Alta Pressione pronta a farsi largo, ma insidiata da "goccia fredda" su Isole Maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-ondata-di-caldo:-giovedi-14-maggio-il-clou.-quanto-saliranno-le-temperature?

Nuova ondata di caldo: giovedì 14 maggio il clou. Quanto saliranno le temperature?

10 Maggio 2015
giugno-agli-inizi,-ma-l’estate-non-ingrana:-ulteriori-interferenze-instabili,-week-end-con-piu-caldo

Giugno agli inizi, ma l’Estate non ingrana: ulteriori interferenze instabili, week-end con più caldo

31 Maggio 2010
europa-meridionale,-alpi,-golfo-persico,-texas:-il-caldo-spadroneggia

Europa meridionale, Alpi, Golfo Persico, Texas: il caldo spadroneggia

22 Agosto 2011
peggiora-al-centro-sud,-attesi-violenti-temporali-e-forti-venti

Peggiora al centro sud, attesi violenti temporali e forti venti

13 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.