• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mattina ricca di nubi su gran parte del Nord. Altrove nubi sparse e scarse precipitazioni

di Ivan Gaddari
16 Ago 2006 - 12:01
in Senza categoria
A A
mattina-ricca-di-nubi-su-gran-parte-del-nord.-altrove-nubi-sparse-e-scarse-precipitazioni
Share on FacebookShare on Twitter

mattina ricca di nubi su gran parte del nord altrove nubi sparse e scarse precipitazioni 6610 1 1 - Mattina ricca di nubi su gran parte del Nord. Altrove nubi sparse e scarse precipitazioni
Si è un conclusa una fase mensile, a dire il vero metà d’agosto, segnata da condizioni non propriamente estive. Tutt’altro, le temperature sono state sovente al di sotto delle medie del periodo, mentre l’instabilità ha regnato in vaste zone della Penisola, regalando precipitazioni che solitamente segnano la conclusione del mese o addirittura il mese di settembre.

I venti hanno soffiato spesso dai quadranti Nord occidentali, sintomo di una vasta struttura depressionaria che per più giorni ha stazionato sull’Europa Centro orientale, laddove sembra ormai giunto l’autunno. Volgendo lo sguardo alla giornata appena conclusasi, non possiamo far altro che constatare l’ennesimo peggioramento patito dalle nostre regioni, stavolta quelle Settentrionali in primis.

Le piogge, spinte da correnti miti ed umide Sud occidentali, hanno raggiunto tutte le regioni, anche se poi si sono concentrate su alcune in particolare. È il caso della Liguria, del Piemonte orientale e della bassa Lombardia, dove i fenomeni sono stati persino rilevanti. Si segnalano ad esempio gli oltre 100 mm caduti in meno di 12 ore nell’entroterra ligure, dove la pioggia è stata battente fin dalle prime ore della sera.

Precipitazioni che persistevano anche al primo mattino, tuttavia, nel corso della giornata, si dovrebbe assistere ad un certo miglioramento, col grosso delle nubi che andranno movendosi verso Est. Tanto, guardando oltre, si conferma l’onda termica calda che interesserà le nostre regioni per tutto il prossimo weekend, coinvolgendo soprattutto le Isole, il sud e parte del Centro. Farà comunque caldo ovunque.

Situazione generale: la nostra Penisola è interessata da un intenso flusso di correnti umide Sud occidentali in quota, causa una vasta goccia fredda posizionata tra la Gran Bretagna e la Francia, in movimento verso la Penisola Iberica.

Avremo ancora la presenza di nuvolosità compatta sulle regioni del nord, specie sui settori Centro Orientali, laddove, al pomeriggio, saranno possibili precipitazioni sparse, localmente moderate, a carattere di rovescio o temporale. Migliora invece sui settori occidentali e la Liguria, dove si avranno delle schiarite già dalla tarda mattinata.

Al Centro Sud avremo la presenza di nubi sparse, specie sui settori tirrenici, anche se si tratterà perlopiù di nubi medio alte. Intensificazione della copertura al pomeriggio, quando saranno possibili deboli precipitazioni in Toscana, Lazio, entroterra marchigiano, umbro ed abruzzese.

Qualche sporadico fenomeno potrebbe interessare anche le coste campane, mentre sul resto del Paese non sono previste precipitazioni. Si segnala l’aumento delle temperature che interesserà il Centro sud, anche se la sostenuta ventilazione lungo il Tirreno renderà meno evidente la crescita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
resteranno-nubi-al-centro-nord,-con-precipitazioni-sparse.-ma-giungera-il-caldo-africano,-intenso-al-meridione-e-isole

Resteranno nubi al Centro Nord, con precipitazioni sparse. Ma giungerà il caldo africano, intenso al Meridione e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sorprese-meteo-che-non-finiscono:-il-freddo-dietro-l’angolo

Sorprese meteo che non finiscono: il freddo dietro l’angolo

14 Novembre 2017
grattacielo-piu-bello-del-mondo-e-in-italia:-scopriamo-qual-e

Grattacielo più bello del mondo è in Italia: scopriamo qual è

19 Novembre 2014
romania,-terremoto-di-magnitudo-5.7:-e-il-piu-forte-dell’anno

Romania, terremoto di magnitudo 5.7: è il più forte dell’anno

24 Novembre 2014
tifone-namtheun-verso-il-giappone?

Tifone Namtheun verso il Giappone?

27 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.