L’EVENTO DEL GIORNO
Sarà una giornata dal tempo molto instabile, dalle Venezie alla Sicilia, solo nel settore nord occidentale ci saranno ampie schiarite e assenza di precipitazioni. E’ da segnalare il forte Maestrale atteso in Sardegna, dove nelle coste si avranno raffiche di oltre 100 km/h.
APPENA IERI
Grande pioggia è caduta su tutte le regioni tirreniche e specialmente nel Lazio, dove in alcune località sono cadute punte di 50 mm.
IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nel settore occidentale avremo nuvolosità irregolare, con possibilità di addensamenti e residue precipitazioni. Nel settore orientale il cielo sarà molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che sui rilievi alpini saranno nevose, con tendenza a miglioramento. La temperatura si manterrà stazionaria, venti saranno orientali, con tendenza a disporsi da nord ovest nel settore occidentale.
Centro e Sardegna: tempo instabile, con precipitazioni sotto forma di rovescio, con isolati temporali su Sardegna e regioni tirreniche. Piogge deboli cadranno anche nelle regioni adriatiche. Neve è attesa nei rilievi più alti dell’Appennino. I fenomeni potranno localmente assumere forte intensità. Vento occidentale, con tendenza a rinforzare sensibilmente da nord ovest sulla Sardegna dove nelle coste sono attese burrasche. Temperatura in lieve calo.
Sud e Sicilia: nuvolosità diffusa con rovesci e temporali a carattere frequente, più intensi sulle regioni tirreniche e la Sicilia. Dal pomeriggio si assisterà ad un miglioramento sulla Sicilia e la Campania. La temperatura è attesa stazionaria, i venti saranno sud occidentali, in graduale rinforzo per poi orientarsi da ovest.
IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Correnti settentrionali tenderanno ad instaurarsi sul nostro Paese, così che la fenomenologia sarà più rilevante nella Penisola, mentre buona parte del Nord Italia, sottovento ai venti dal nord, il tempo sarà migliore, anche se ventoso. Tuttavia, un fronte freddo, tra domenica e lunedì, provocherà precipitazioni nevose a bassa quota, forse anche in pianura, su Emilia Romagna.
L’irruzione di aria fredda di origine artica che giungerà lunedì nella Penisola, sarà accompagnata da una perturbazione che favorirà nevicate a quote basse.
UNA RIFLESSIONE
L’invasione di aria artica pre-natalizia, porterà le temperature generalmente sotto i valori medi del periodo, ma tuttavia non si prospetta alcuna ondata di gelo.
Anche quest’anno tende a prevalere l’influenza di depressioni di origine molto settentrionale, la cui evoluzione appare complessa da individuare, già dal medio termine.